Ritlecitinib per alopecia areata grave: per AIFA è rimborsabile
Grazie al progresso medico e farmaceutico, e al continuo impegno che gli esperti di dermatologia e calvizie pongono nella scoperta di nuove cure alla malattia, si è arrivati a comprendere l’efficacia del principio attivo Ritlecitinib sulla cura dell’alopecia areata grave. Dopo essere stato approvato dalle organizzazioni sanitarie di tutto il mondo, ora il prodotto fa un altro importante passo in avanti verso la sua maggiore inclusività: per AIFA diventa totalmente rimborsabile, rappresentando una speranza non indifferente per i pazienti affetti dalla perdita di capelli. Cos’è l’alopecia areata grave e come curarla con Ritlecitinib: il punto degli esperti.
Cos’è l’alopecia areata grave
L’alopecia areata grave è una forma avanzata di alopecia areata caratterizzata dalla perdita di capelli a chiazze ben definite sul cuoio capelluto o su altre aree del corpo dove è presente peluria. Si tratta di una malattia autoimmune nella quale il sistema immunitario attacca erroneamente i follicoli piliferi, come fossero patogeni, fino a danneggiarli e causare il diradamento.
È reversibile. Ciò vuol dire che, se trattata in tempo, l’alopecia areata può rallentare il suo decorso e i suoi sintomi specifici, che in genere sono:
- Caduta dei capelli a chiazze, che crea sul cuoio capelluto delle aree glabre e lisce, rotondeggianti od ovaliformi, di pochi millimetri o alcuni centimetri di diametro.
- Cattiva qualità dei capelli. Ai margini di tali aree, i capelli appaiono sottili, corti, in grado di rompersi e spezzarsi con facilità (fusti a punto esclamativo).
- Condizione asintomatica. La perdita di capelli da alopecia areata è in genere asintomatica, ma può succedere che il cuoio capelluto diventi eritematoso, edematoso e pruriginoso, oltre che essere caratterizzato da episodi di desquamazione e forfora.
- Problemi ungueali. A volte, la condizione può essere corredata anche da cambiamenti delle unghie.
Alopecia areata grave: chi colpisce?
Questa forma di alopecia, fortunatamente rara (ne soffre il 2% della popolazione mondiale), colpisce uomini e donne in egual misura e può manifestarsi a qualsiasi età. Tuttavia, la maggiore parte degli episodi si presenta prima della pubertà o tra i 20-40 anni.
Parliamo di diagnosi…
Nella maggior parte dei casi, la diagnosi dell’alopecia areata è stabilita tramite anamnesi accurata ed esame obiettivo. A volte possono essere richiesti esami più mirati della semplice osservazione del cuoio capelluto, che servono al medico per decidere i giusti trattamenti, variabili in base all’età del paziente e alla gravità della situazione. Una novità tra questi? Ritlecitinib, il cui nome farmaceutico è LITFLULO. Ecco come può aiutare i pazienti alle prese con la calvizie.
Come funziona Ritlecitinib sull’alopecia areata grave
Ritlecitinib, principio attivo del farmaco LITFULO (di Pfizer), rappresenta una terapia innovativa per l’alopecia areata grave, approvata negli Stati Uniti e in Europa da FDA (Food And Drug Administration), EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) e AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), per l’uso sanitario a cura di questa patologia invalidante tanto dal punto di vista fisico, quanto, e soprattutto, psicologico.
Si tratta di un medicinale che agisce come immunosoppressore, bloccando l’attività degli enzimi responsabili dell’infiammazione del cuoio capelluto e dei bulbi piliferi, nonché della caduta dei capelli. In particolare le Janus chinasi 3 (JAK3) e le chinasi della famiglia TEC.
Uno studio conferma la sua efficacia
Le potenzialità benefiche di Ritlecitinib sulla cura dell’alopecia areata grave sono dimostrate e confermate dallo studio clinico ALLEGRO, che ha coinvolto 718 pazienti con questo tipo di alopecia, con una perdita di oltre il 50% dei capelli sullo scalpo. I risultati – pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet, nel 2023 – hanno evidenziato che, dopo 24 settimane di trattamento, il 23% degli stessi ha riottenuto una copertura dei capelli pari o superiore all’80%, mentre il 13% dei pazienti ha addirittura avuto una remissione quasi totale della sua alopecia, con una nuova densità del cuoio capelluto, sopra il 90%. Niente di tutto questo è invece avvenuto nei pazienti trattati con placebo.
Un ulteriore punto a favore di Ritlecitinib, oltre alla sua efficacia dimostrata, per la cura dell’alopecia areata grave, è anche che, rispetto ad altri farmaci di categoria, può essere utilizzato dagli adolescenti dai 12 anni in poi.
Ritlecitinib: per AIFA diventa rimborsabile
A un anno esatto dall’autorizzazione all’uso del farmaco in Europa – arrivata il 15 settembre del 2023 – l’Agenzia Italiana del Farmaco ha catalogato LITFULO, contenente Ritlecitinib, come farmaco completamente rimborsabile (GU n.218 del 17-09-2024). Questa approvazione rappresenta una svolta nella cura calvizie, per lo meno per i pazienti italiani, visto che consentirà una maggiore accessibilità al prodotto per coloro che desiderano e hanno necessità di curarsi.
Il farmaco è collocato nella classe H dei prodotti di cura per l’alopecia, ed è formulato in capsule rigide da 50 mg per la somministrazione orale.
Dato che è sottoposto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, per i pazienti sarà necessario il lasciapassare del medico curante per il suo acquisto in farmacia e successivo utilizzo.
La “trasformazione” di Ritlecitinib in farmaco rimborsabile, apre la strada a molti pazienti all’uso di un trattamento anticaduta efficace. LITFULO, rappresenta infatti uno dei metodi più innovativi per la cura della patologia, offrendo a chi ne soffre una speranza per ritrovare la serenità psicofisica e la sicurezza in se stessi.
mICROT AT FUE

Il protocollo atFUE proposto da HairClinic offre numerosi vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali costituite da farmaci come il Ritlecitinib e dal trapianto di capelli. Questa metodologia innovativa utilizza micro strumenti altamente precisi che permettono di prelevare e reimpiantare i singoli follicoli piliferi in modo estremamente accurato. Di seguito sono elencati alcuni dei principali vantaggi di questo protocollo:
- Minima invasività: Grazie all’uso di micro strumenti, il protocollo ATFUE riduce significativamente il trauma sul cuoio capelluto rispetto alle tecniche tradizionali, minimizzando il dolore e il disagio post-operatorio.
- Assenza di cicatrici visibili: A differenza della tecnica strip, che lascia una cicatrice lineare, l’ATFUE non comporta cicatrici visibili, permettendo ai pazienti di portare i capelli corti senza preoccupazioni estetiche.
- Recupero rapido: La natura meno invasiva della procedura comporta un tempo di recupero molto più breve. I pazienti possono riprendere le loro attività quotidiane in tempi ridotti, con un minimo di interruzioni.
- Risultati naturali: L’accuratezza nella selezione e nel posizionamento dei follicoli garantisce un risultato finale molto naturale, con una distribuzione dei capelli che imita quella originale.
- Alta percentuale di attecchimento: L’uso di micro strumenti e la precisione nella tecnica di impianto aumentano la probabilità che i follicoli trapiantati attecchiscano con successo, migliorando l’efficacia del trattamento.
- Personalizzazione del trattamento: Il protocollo ATFUE permette un’alta personalizzazione, adattando il trattamento alle specifiche esigenze di ogni paziente, sia in termini di densità sia di area da trattare.
Questi vantaggi rendono il protocollo ATFUE una soluzione ideale per chi cerca un trattamento efficace e meno invasivo per la perdita di capelli, con risultati estetici eccellenti e un rapido ritorno alla normalità.
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.
Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.