Alopecia femminile: meglio il Protocollo bSBS o il trapianto di capelli?
Benché meno diffusa della maschile, l’alopecia androgenetica femminile colpisce un numero crescente di donne nel mondo. Sempre più pazienti sono alla ricerca di soluzioni efficaci per contrastare il diradamento del cuoio capelluto, agendo sia dall’interno che dall’esterno dell’organismo, con l’obiettivo di preservare la propria immagine. Tra i metodi più gettonati, trova sicuramente spazio il trapianto di capelli, che sta però lentamente lasciando il passo a soluzioni più innovative come quelle proposte dalla Medicina Rigenerativa.
Autotrapianto o Protocollo bSBS, cosa è meglio per curare la calvizie femminile? Ecco il punto degli esperti.
Cos’è l’alopecia femminile?
Il termine “calvizie femminile” fa riferimento alla perdita di capelli nelle donne, che può manifestarsi in varie forme a seconda delle sue cause d’origine:
- Alopecia androgenetica femminile. È la più comune e deriva dalla sensibilità genetica dei follicoli della donna agli ormoni androgeni. Si manifesta con un diradamento diffuso sulla sommità del capo (vertex), che diventa più evidente dopo i 40 anni, ma che non colpisce mai il cuoio capelluto in maniera totale.
- Alopecia areata. È la conseguenza di una malattia autoimmune, che intacca erroneamente i follicoli piliferi causando un’improvvisa caduta dei capelli in chiazze circolari più o meno estese.
- Alopecia da stress e telogen effluvium. Un’altra causa comune di caduta dei capelli femminile è quella legata a eventi stressanti dal punto di vista fisico e mentale, squilibri ormonali e post-partum.
- Alopecia da trazione. Causata da acconciature troppo strette, trattamenti aggressivi per i capelli e un uso troppo frequente di styling a caldo.
- Alopecia da carenze alimentari. Soprattutto di ferro, zinco, proteine, biotina e vitamina D, essenziali ai capelli per la loro piena resistenza e struttura.
- Alopecia iatrogena. L’alopecia femminile può essere causata dall’uso di alcuni farmaci o da trattamenti aggressivi per l’organismo, come la chemioterapia.
- Alopecia da infezioni cutanee. Data da malattie del cuoio capelluto come dermatiti, seborrea, psoriasi, infezioni fungine come la tigna.
Nonostante le numerose facce con cui questa malattia può presentarsi, quella dell’alopecia androgenetica è di certo la più diffusa, ed è lei che prenderemo come riferimento per discutere dei migliori metodi di cura per la calvizie femminile.
Come curare la calvizie femminile
A seconda della sua causa scatenante e del grado in cui versa la perdita di capelli, esistono diversi rimedi efficaci per l’alopecia femminile:
Terapia farmacologica
A base di farmaci topici come Minoxidil o integratori specifici ad azione rinforzante e anticaduta. La Finasteride non è invece indicata per le donne.
Terapie dermatologiche
Laserterapia a bassa intensità e mesoterapia possono aiutare nel rallentare la caduta della chioma, aumentando la forza dei fusti e la loro capacità di recupero.
Cura dello stile di vita
Una dieta equilibrata, un piano di attività fisica regolare, l’esclusione di alcool e fumo, la cura adeguata del cuoio capelluto, sono essenziali per la buona salute dei capelli.
Metodi innovativi: Medicina Rigenerativa e autotrapianto
Oltre alle strategie sopra elencate, la calvizie femminile può essere trattata in maniera ancora più efficace, ricorrendo alla Medicina Rigenerativa o al trapianto di capelli. Un breve confronto tra i due metodi:
Protocollo bSBS | Trapianto di capelli | |
Invasività | Non invasivo, non prevede un intervento chirurgico. | Chirurgico, prevede un prelievo di follicoli dall’area donatrice. |
In quale fase della calvizie femminile è più adatto | È ideale per gli stadi iniziali e intermedi dell’alopecia, mentre è meno efficace se i follicoli sono atrofizzati. | È efficace negli stadi più avanzati della calvizie. |
Recupero e tempi | I tempi di recupero sono rapidi e i risultati visibili in poche settimane. | I tempi di recupero dall’intervento sono rapidi se si utilizzano nuove tecniche, ma la ricrescita dei capelli può impiegare 12-18 mesi prima di essere completa. |
Risultato estetico | Naturale, poiché i follicoli riprendono a lavorare in modo autologo, grazie alla stimolazione. | È necessaria un’équipe chirurgica per ottenere risultati precisi e naturali. |
Durata dei risultati | I risultati sono duraturi, ma dipendono dallo stato dei follicoli. | I risultati sono duraturi, a patto che il trapianto venga eseguito correttamente e su calvizie stabile. |
Visibilità delle cicatrici | Nessuna cicatrice visibile. Solo piccole crosticine da microiniezioni. | Possibili cicatrici visibili, soprattutto se si usa la tecnica FUT, ma anche dolore e gonfiore post-operatorio. |
Rasatura | Non prevede rasatura, eliminando un grande disagio per le donne alle prese con la calvizie. | Preve rasatura, anche se nei metodi più innovativi come FUE è circoscritta e copribile con i capelli lunghi. |
Costo | Meno costoso dell’autotrapianto. | Più costoso a causa della procedura chirurgica. |
Idoneità | È la soluzione ottimale per chi ha follicoli ancora attivi. | Adatto a chi ha perso numerosi follicoli e a chi ha un’alopecia stabile. |
Quando scegliere il Protocollo bSBS o il trapianto di capelli?
Riassumendo:
Protocollo bSBS – È l’ideale per le donne con alopecia lieve o moderata, i cui follicoli sono ancora attivi, con possibilità di agire su di essi per invertire la miniaturizzazione. Questo trattamento rigenerativo non comporta cicatrici visibili e rasatura ed è quindi vantaggioso per il pubblico femminile.
Autotrapianto – È invece la soluzione più efficace quando il diradamento è ormai avanzato e i follicoli sono danneggiati in modo irrimediabile. Grazie alla tecnica FUE (Follicular Unit Extraction), molte donne sono più serene per via dei risultati naturali e delle cicatrici poco visibili, ma sono comunque necessari tempi di recupero più dilatati.
E in caso di alopecia intermedia?
È possibile combinare le tecniche per massimizzarne i risultati nel tempo.
Con un simile ventaglio di possibilità, consultare un dermatologo o tricologo esperto diventa fondamentale, per scegliere la soluzione più adatta in base al proprio tipo di perdita di capelli ed esigenze estetiche.
Il Protocollo bSBS

La Medicina Rigenerativa Capelli: una nuova frontiera contro l’alopecia femminile
Quando si parla di alopecia femminile, scegliere il trattamento più adatto può fare la differenza. Negli ultimi anni, la Medicina Rigenerativa applicata ai capelli ha aperto nuove prospettive, offrendo soluzioni non invasive, efficaci e mirate. Tra queste, il Protocollo bSBS si è affermato come un trattamento avanzato e personalizzato, capace di intervenire sulle cause profonde della caduta dei capelli nelle donne, senza ricorrere alla chirurgia.
A differenza dell’autotrapianto, che prevede il trasferimento di unità follicolari da una zona donatrice, il protocollo bSBS sfrutta un approccio multidisciplinare in 5 fasi, combinando oltre 16 tecnologie innovative per:
- Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce, una delle principali cause della caduta nei soggetti femminili;
- Stimolare la ricrescita e aumentare la densità capillare, riattivando follicoli miniaturizzati;
- Contrastare l’infiammazione del cuoio capelluto, spesso presente nei casi di alopecia femminile.
Perché il Protocollo bSBS è indicato per le donne con alopecia?
- È non chirurgico: nessuna cicatrice, nessuna anestesia;
- È indolore e senza tempi di recupero: si torna subito alla normalità;
- È efficace anche nelle fasi iniziali del diradamento, spesso trascurate;
- Offre risultati duraturi e naturali, stimolando la rigenerazione dei propri capelli.
Mentre il trapianto può essere indicato per casi avanzati e selezionati, bSBS rappresenta un’opzione concreta e avanzata per tutte le donne che vogliono affrontare l’alopecia in modo sicuro, progressivo e personalizzato.
Con oltre 3000 recensioni certificate e numerose testimonianze video disponibili, HairClinic conferma l’efficacia del protocollo bSBS nella cura dell’alopecia femminile.
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.
Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.