Alopecia da trazione nei bambini: come prevenirla

Manciate di capelli che cadono a terra, non appena li si pettina la mattina, che restano attaccati a codini, mollettine, alle cuffie da nuoto. Il fenomeno della caduta dei capelli è particolarmente diffuso anche tra i più piccoli, destando spesso mille preoccupazioni nei genitori. Ma tranquilli, la maggior parte delle volte si tratta di una situazione del tutto reversibile (e non un’avvisaglia di calvizie), dovuta alla cosiddetta alopecia da trazione nei bambini. Ecco come riconoscerla, quali sono le sue cause più comuni e, soprattutto, come prevenirla in modo efficace. Ne parlano gli esperti.

Cos’è l’alopecia da trazione nei bambini?

L’alopecia da trazione (o alopecia da tiraggio) è una forma di perdita dei capelli dovuta alla tensione meccanica prolungata a cui è sottoposto il cuoio capelluto e i suoi follicoli. 

Si tratta di una condizione non genetica od ormonale, bensì legata a particolari abitudini quotidiane di acconciatura e di gestione della chioma.

Nei bambini è già molto diffusa in età scolare e interessa per lo più le bambine con capelli lunghi e folti, che sono solite acconciare la capigliatura in:

  • Code di cavallo troppo strette;
  • Trecce, treccine africane e chignon; 
  • Fermagli o elastici troppo duri;
  • Spazzolare (o farsi spazzolare) i capelli in modo troppo energico o con spazzole inadeguate;
  • Applicare extension, tinte, méches e decolorazioni troppo presto, già in età adolescenziale.

Può sembrare banale, ma per un cuoio capelluto in pieno sviluppo, ogni piccola aggressione, può letteralmente lasciare il segno. E, seppure sia reversibile, l’alopecia da trazione nei bambini non è da sottovalutare. È un chiaro segnale che i follicoli piliferi non stanno bene e un’ulteriore tiraggio può indebolirli a tal punto da innescare un diradamento cronico.

Alopecia da trazione sintomi: come riconoscerla nei bambini

Riconoscere l’alopecia da trazione nei bambini è fondamentale per intervenire in tempo. Oltre a un aumento della caduta dei capelli, ci sono altri segnali da non sottovalutare, come:

  • Diradamento localizzato – La perdita di capelli è spesso visibile lungo l’attaccatura, sulle tempie, dietro le orecchie o sulla nuca, ovvero le zone più sollecitate dalle acconciature.
  • Capelli spezzati – Molti capelli sono corti (baby hair), spezzati alla radice o poco più giù.
  • Irritazione del cuoio capelluto – La trazione costante può causare arrossamenti, prurito e irritazioni e, nei casi più seri, la formazione di piccole croste nelle aree maggiormente sollecitate.
  • Dolore o fastidio – Il/la bambino/a potrebbe lamentare dolore durante la spazzolatura o rifiutarsi di farsi sistemare i capelli.

Osservare attentamente questi segnali, aiuta a distinguere l’alopecia da trazione da altri tipi di perdita dei capelli nei bambini, come l’alopecia areata o la tigna, che richiedono cure specifiche.

Prevenire la caduta dei capelli nei bambini: le buone abitudini da insegnare fin da piccoli

L’alopecia da trazione può facilmente essere arginata eliminando quelle “cattive” abitudini che la causano. Ecco alcuni accorgimenti utili a bimbi, ragazzi e genitori:

  • Fare acconciature morbide e utilizzare accessori delicati – Bisognerebbe evitare di legare i capelli troppo stretti o con mollette ed elastici particolarmente rigidi e alternare le pettinature tra loro, così da evitare trazioni ripetute sempre nella stessa zona. Se proprio non si riesce a rinunciare alle treccine da spiaggia, è bene che vengano fatte da professionisti e non tenerle a lungo.
  • Detergere i capelli delicatamente – Anche se mantenere il cuoio capelluto pulito e idratato è fondamentale per la salute dei follicoli, è bene non lavare i capelli troppo spesso e, quando lo si fa, utilizzare solo shampoo specifici per bambini, delicati e senza solfati e parabeni.
  • Spazzolare i capelli con cura ed evitare di tirare i nodi.
  • Tenersi alla larga da trattamenti aggressivi – Limitare l’utilizzo di phon ad alta temperatura, di piastre e arricciacapelli, ma anche tinte, mèches e decolorazioni. 

L’alopecia da trazione nei bambini è un campanello d’allarme che richiede attenzione, ma con le giuste abitudini e un intervento tempestivo è possibile proteggere la salute dei capelli dei più piccoli e favorire una ricrescita completa e sana. 

Tuttavia, se la caduta persiste oltre i tre mesi o si nota un allargamento progressivo delle zone diradate, è importante rivolgersi a un dermatologo o tricologo, per escludere la presenza di altre patologie, che richiedono un trattamento specifico.

Il Protocollo bSBS

La Medicina Rigenerativa Capelli: come affrontare la caduta dei capelli al meglio

Negli ultimi anni, la Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare il diradamento e la caduta dei capelli. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.

Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato. Questo trattamento in 5 fasi combina oltre 16 tecnologie all’avanguardia per:

  • Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce: principale responsabile della caduta dei capelli.
  • Promuovere la ricrescita e la densità dei capelli: favorendo la rivitalizzazione dei follicoli piliferi già miniaturizzati.
  • Contrastare l’infiammazione: che danneggia i follicoli e ne ostacola la crescita.

I vantaggi del Protocollo bSBS rispetto all’autotrapianto per diradamenti lievi:

  • Approccio non chirurgico: ideale per chi teme interventi invasivi o desidera evitare cicatrici.
  • Trattamento indolore: senza anestesia e fastidi post-operatori.
  • Recupero immediato: permette di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
  • Efficace anche sui casi lievi: agisce fin dalle prime fasi del diradamento, prevenendone la progressione.
  • Risultati duraturi: favorisce una ricrescita sana e stabile nel tempo.

Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.

Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

HairClinic Academy

Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.

AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.

Lascia un commento

Compila il form per convalidare e lasciare la tua recensione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *