Dermatofitosi del cuoio capelluto: come rimediare ad una delle cause di alopecia
La tigna del cuoio capelluto, conosciuta anche come tinea capitis o dermatofitosi del cuoio capelluto, è un’infezione micotica che può causare una significativa perdita di capelli. Infatti, questa patologia colpisce non solo la pelle dello scalpo, causando sintomi come infiammazione, prurito e desquamazione, ma anche i follicoli piliferi, rappresentando una delle principali cause di alopecia. Comprendere come si presenta e cosa la causa, può essere di grande aiuto per agire in sua prevenzione e per curarla, così che la caduta dei capelli non progredisca sino a diventare permanente. Ecco cosa sapere per affrontarla al meglio.
Cos’è la dermatofitosi del cuoio capelluto
La tinea capitis è una tipologia di dermatofitosi, ovverosia di infezione fungina della pelle, causata da miceti dermatofiti come Trichophyton e Microsporum. Parecchio contagiosa, e diffusa soprattutto tra i più piccoli (ma può interessare anche gli adulti), può essere la responsabile di una specifica forma di alopecia. I funghi dermatofiti hanno infatti una particolare affinità con la cheratina del capello, della quale si nutrono, causando un danneggiamento intenso delle fibre capillari, che rende la chioma molto più debole e suscettibile a caduta.
Tigna del cuoio capelluto: i sintomi
Piuttosto riconoscibile, la dermatofitosi del cuoio capelluto è solita presentarsi con i seguenti sintomi:
- Chiazze di pelle secca e desquamata sul cuoio capelluto, che diventa più suscettibile all’attacco di patogeni, facilitando l’insorgenza di infezioni secondarie.
- Perdita di capelli in aree tondeggianti, simili all’alopecia areata, caratterizzate da bordi arrossati e ben definiti.
- Fragilità e opacità dei capelli, spesso spezzati vicino alla radice.
- Prurito intenso e infiammazione dello scalpo.
- Possibile cicatrizzazione delle lesioni follicolari, con comparsa di alopecia cicatriziale.
- Nei casi più gravi, formazione di cherion, cioè di lesioni purulente, e di croste. Oltre che gonfiore dei linfonodi cervicali e febbre leggera, chiari segni di un organismo che sta cercando di contrastare al meglio l’infezione.
Parliamo di diagnosi…
Visto che la dermatofitosi può essere causata da varie tipologie di fungo, una diagnosi accurata è sempre fondamentale, e consente al medico di impostare le corrette strategie di cura non solo della patologia cutanea, ma anche della caduta dei capelli. La diagnosi di tinea capitis è di solito effettuata tramite osservazione diretta dei sintomi, ed esame della luce di Wood, che evidenzia con rapidità la presenza dei miceti. Nei casi più dubbi e complessi, può essere effettuato anche un prelievo di tessuto cutaneo da mandare in analisi.
… e di contagio
Il contagio del cuoio capelluto con la dermatofitosi può avvenire tramite contatto diretto con persone infette, oggetti contaminati, animali portatori del fungo e in ambienti affollati, umidi e caldi, dove questo tipi di miceti prolifera in libertà. Anche un sistema immunitario debole, la non adeguata cura di capelli e pelle, e microtraumi del cuoio capelluto possono favorire l’infezione.
Tigna del cuoio capelluto: tra prevenzione e cura
In linea di massima, la prognosi della tinea capitis è buona. Nella maggioranza dei casi, la condizione micotica si risolve infatti in modo spontaneo. Ciò non toglie l’importanza di intervenire in maniera tempestiva al notarsi dei primi sintomi, così da curare la patologia al suo esordio, evitandone il progredire verso un’alopecia irreversibile. Cosa suggeriscono gli esperti:
Innanzitutto curare l’infezione con farmaci antimicotici orali.
Nei più piccoli, possono essere utili anche creme antimicotiche e shampoo antifungini, contenenti appositi principi attivi che limitano la diffusione del fungo.
In casi gravi, il medico può prescrivere corticosteroidi topici od orali, utili ad alleviare infiammazione e prurito, nonché i rischi di cicatrizzazione.
Ma è importantissimo attivarsi anche per la corretta prevenzione dal contagio, mantenendo una buona igiene personale e dei capelli, evitando il contatto con persone o animali infetti e non condividendo oggetti come spazzole e asciugamani.
Il ruolo della Medicina Rigenerativa
Qualora la tigna del cuoio capelluto non abbia causato un’alopecia di tipo cicatriziale, risolvibile solamente con un trapianto di capelli, la Medicina Rigenerativa, in particolare il Protocollo bSBS di HairClinic, può risultare utile nell’assistere i follicoli piliferi danneggiati. Seguendoli nella “convalescenza” e ripresa della propria attività produttiva, può portare a una ricrescita della chioma naturale e autologa, soprattutto duratura perché costruita su vere basi di salute del cuoio capelluto, che viene curato a fondo della sua infezione.
Il Protocollo bSBS
La Medicina Rigenerativa Capelli: di cosa si tratta?

Negli ultimi anni, la Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare il diradamento e la caduta dei capelli. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.
Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato. Questo trattamento in 5 fasi combina oltre 16 tecnologie all’avanguardia per:
- Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce: principale responsabile della caduta dei capelli.
- Promuovere la ricrescita e la densità dei capelli: favorendo la rivitalizzazione dei follicoli piliferi già miniaturizzati.
- Contrastare l’infiammazione: che danneggia i follicoli e ne ostacola la crescita.
I vantaggi del Protocollo bSBS rispetto all’autotrapianto per diradamenti lievi:
- Approccio non chirurgico: ideale per chi teme interventi invasivi o desidera evitare cicatrici.
- Trattamento indolore: senza anestesia e fastidi post-operatori.
- Recupero immediato: permette di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
- Efficace anche sui casi lievi: agisce fin dalle prime fasi del diradamento, prevenendone la progressione.
- Risultati duraturi: favorisce una ricrescita sana e stabile nel tempo.
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.