Sclerodermia del cuoio capelluto: la possibile responsabile di alopecia
La sclerodermia del cuoio capelluto è la manifestazione di una malattia autoimmune che interessa la pelle e il tessuto connettivo sottostante. Colpendo direttamente il derma, essa può avere effetti devastanti anche sui bulbi piliferi, dei quali inibisce in modo progressivo l’attività, provocando, come diretta conseguenza, il fenomeno della perdita dei capelli. La sclerodermia del cuoio capelluto può quindi essere una delle cause primarie di alopecia. Ecco come riconoscerla e agire prima che sia troppo tardi.
NELL'ARTICOLO
- Cos’è la sclerodermia e quali sono i suoi sintomi
- Cosa causa la sclerodermia del cuoio capelluto?
- Sclerodermia: come prevenire e limitare l’alopecia
- protocollo atFUE
- Trapianto Capelli Automatizzato atFUE
- Un approccio completo e personalizzato
- Vantaggi del Trapianto Capelli Automatizzato atFUE
- Recensioni
- HairClinic Academy
Cos’è la sclerodermia e quali sono i suoi sintomi
La sclerodermia è una malattia autoimmune caratterizzata da un’eccessiva produzione di collagene, che provoca ispessimento e fibrosi della pelle. Può manifestarsi in due forme principali:
- Sclerodermia localizzata – che interessa principalmente la cute, inclusa quella dello scalpo.
- Sclerosi sistemica – che può invece colpire anche alcuni organi interni e alterare la circolazione sanguigna.
Dalla sclerodermia non è esente quindi neppure il cuoio capelluto, dove la patologia può provocare sintomi specifici come:
- Ispessimento e fibrosi cutanea, per accumulo di collagene. La pelle dello scalpo diventa rigida e meno elastica. Nei casi più gravi è coperta anche da cicatrici che compromettono l’attività dei follicoli, ostruendoli.
- Alopecia cicatriziale. Come diretta conseguenza della formazione di cicatrici, si verifica una perdita di capelli localizzata e irreversibile. Le chiazze tipiche dell’alopecia da sclerodermia possono ampliarsi nel tempo, portando a una maggiore caduta della chioma.
- Sensibilità, prurito e dolore del cuoio capelluto. Si tratta di sintomi che accompagnano l’infiammazione.
- Scolorimento cutaneo. La patologia dà adito ad alterazioni della pigmentazione della pelle dello scalpo, che a causa delle cicatrici appare anche più lucida e tesa.
- Atrofia cutanea. Il cuoio capelluto diventa sempre più sottile e fragile.
Quando la sclerodermia del cuoio capelluto appartiene a un quadro più ampio di sclerosi sistemica, si possono riscontrare anche alterazioni del microcircolo, che rendono più complicato l’apporto di ossigeno e di nutrienti ai follicoli, compromettendo ulteriormente la loro salute e aggravando la caduta dei capelli.
Cosa causa la sclerodermia del cuoio capelluto?
Le cause esatte della sclerodermia del cuoio capelluto non sono ancora del tutto comprese. La malattia è di carattere autoimmune e si pensa che, alla base di una risposta alterata del sistema immunitario, vi possa essere un mix di fattori composto da genetica ed esposizione a certi agenti ambientali (sostanze chimiche e tossiche, virali o batteriologiche), che spingono i fibroblasti del cuoio capelluto all’iperproduzione di collagene. Inoltre, può potendosi presentare in ogni età della vita e in entrambi i sessi, la sclerodermia cutanea tende a essere più comune tra i 30-50 anni, nelle donne e in coloro che hanno una storia familiare di malattie autoimmuni.
Sclerodermia: come prevenire e limitare l’alopecia
La sclerodermia localizzata, che solitamente è la forma della patologia che colpisce il cuoio capelluto, non è una malattia grave per l’organismo. Tuttavia, può portare a notevoli disagi psicofisici, dovuti ai cambiamenti nella pelle e, ancora di più, nell’immagine di sé, visto il progressivo diradamento dello scalpo che è in grado di causare.
Una diagnosi precoce è fondamentale per limitare i danni e preservare la salute dei follicoli piliferi, oltre che per adoperarsi, insieme al proprio medico, nell’uso dei giusti rimedi, che consentano di controllare l’infiammazione della pelle, ridurre la risposta autoimmune e migliorare i sintomi nella loro interezza.
Ecco quali prendere in considerazione:
Terapie farmacologiche
Delle quali fanno sicuramente parte gli antinfiammatori e i corticosteroidi topici o sistemici, utilizzati per ridurre l’infiammazione cutanea; ma anche i farmaci immunosoppressori, utili a modulare la risposta del sistema immunitario ed evitare la fibrosi. Non è raro che dermatologi e tricologi prescrivano anche farmaci vasoattivi, in grado di migliorare la circolazione sanguigna periferica, nutrire e ossigenare meglio i bulbi piliferi; o Minoxidil, per stimolare la crescita della chioma dove i follicoli non sono ancora del tutto danneggiati.
Terapie avanzate
Oltre all’utilizzo di farmaci, nel 2025 ci sono alcune terapie di nuova generazione, che possono aiutare a rallentare e tenere a bada la sclerodermia del cuoio capelluto. È il caso della LLLT (Laser Terapia a Bassa Intensità) e di alcune tecniche della Medicina Rigenerativa Capelli, che puntano a riparare i follicoli danneggiati, ridurre l’infiammazione e migliorare la qualità dell’intero ambiente cutaneo, per accogliere una ricrescita della chioma naturale e duratura. PRP e bSBS possono aiutare, a patto che siano affiancati a cure specifiche per la condizione di immunodepressione che ne è alla base.
Non manca tuttavia il trapianto di capelli, che può essere però effettuato solo in caso di remissione completa della malattia e in assenza di infiammazioni attive.
Cura quotidiana del cuoio capelluto e attenzione allo stile di vita
È inoltre fondamentale, per massimizzare i risultati delle terapie sopra elencate, prestare attenzione a:
- La regolare cura e igiene del cuoio capelluto, che deve essere fatta con l’utilizzo di shampoo delicati e prodotti emollienti, in grado di mantenere la pelle sana ed elastica.
- Una dieta equilibrata e ricca di sostanze benefiche per la pelle e i capelli.
- La riduzione dello stress e dell’esposizione solare, che aggravano la situazione.
- Il supporto di un professionista di salute mentale, che può aiutare i pazienti a gestire il disagio associato all’alopecia cicatriziale.
Concludendo, la sclerodermia del cuoio capelluto è una patologia che richiede un approccio tempestivo e multidisciplinare e la collaborazione con un dermatologo è essenziale per identificare la terapia più adatta a prevenire danni irreversibili. Se riconosci i suoi sintomi iniziali, ti invitiamo a contattare subito uno specialista.
protocollo atFUE
Trapianto Capelli Automatizzato atFUE

Il Trapianto Capelli Automatizzato atFUE rappresenta l’evoluzione più avanzata nel campo del trapianto capillare, offrendo un percorso completo per ritrovare una chioma folta e naturale. Il costo del trattamento è di 6.900,00 Euro e include quanto segue:
Protocollo Terapeutico Inclusivo bSBS
- Tutte e 5 le fasi del Protocollo Terapeutico Inclusivo bSBS di Medicina Rigenerativa Multidisciplinare: un programma completo e personalizzato per ottimizzare la salute del cuoio capelluto e favorire risultati duraturi nel tempo.
Tecnologia Innovativa
- Tecnologia Aspirata Automatizzata: permette di estrarre fino a 5000 Unità Follicolari (UF) per sessione in modo preciso e delicato, riducendo al minimo il trauma alla zona donante.
- TMC Cellule Staminali del Follicolo: impiegate per potenziare la ricrescita e la vitalità dei capelli trapiantati.
Supporto Post-Trapianto
- Fino a 4 visite nel primo anno post-intervento: per monitorare i progressi e ricevere eventuali trattamenti addizionali personalizzati per ottimizzare i risultati.
- Follow-up continuo negli anni successivi: per garantire il mantenimento dei risultati nel tempo.
Un approccio completo e personalizzato
atFUE non si limita a un semplice intervento chirurgico, ma rappresenta un vero e proprio percorso di rigenerazione capillare. Viene eseguito solo su pazienti idonei, dopo un’attenta valutazione delle condizioni cliniche del cuoio capelluto e dei follicoli.
Vantaggi del Trapianto Capelli Automatizzato atFUE
- Minima invasività e traumi ridotti
- Recupero rapido
- Risultati naturali e duraturi
- Alta percentuale di attecchimento dei follicoli
- Procedura personalizzata e sicura
Se stai considerando il Trapianto Capelli Automatizzato atFUE, contatta un medico specialista per una consulenza personalizzata e per scoprire se questo trattamento è adatto a te.
Recensioni
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
Interviste e Media.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.
Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.