Conoscere la Rigenerazione Cellulare dei Follicoli Capillari è importante. I capelli sono prodotti da piccolissimi organi chiamati Follicoli Capillari esattamente come gli altri peli corporei lo sono per opera dei Follicoli Piliferi.
Quando però parliamo di Follicolo singolo, in realtà semplifichiamo una realtà che è un po’ più complessa. I capelli infatti non sono distribuiti in singole unità, ma in cosiddette unità follicolari.
Queste unità normalmente contano gruppi di 2, 3 o 4 capelli, ma in alcuni casi una singola unità follicolare può contare fino a mezza dozzina di capelli.
Quindi, riassumendo, il nostro cuoio capelluto vede moltissime unità follicolari, che oltre a quel gruppo di bulbi, vedono anche la presenza di uno o due peli “vellus” molto corti e sottili, la ghiandola sebacea e il muscolo erettore del capello.
Piccola curiosità:in generale le persone che hanno una capigliatura molto folta hanno un gran numero di unità follicolari ricche di bulbi piliferi.
Tutti i follicoli capillari hanno un’attività ciclica in cui si alternano una fase di crescita detta Anagen, una di involuzione, la Catagen, una di progressiva superficializzazione e caduta, detta Telogen ed infine una di riposo, la Kenogen.
Ogni follicolo segue indipendentemente dagli altri il suo ciclo, il che è una fortuna. In caso fossero infatti tutti sincroni subiremmo la muta di tutti i nostri capelli esattamente come accade nella muta del pelo degli animali.
Questo rinnovamento ha inizio con l’attivazione del bulbo capillare con una serie di divisioni cellulari (mitosi) delle sue cellule staminali.
Queste riformano la matrice del capello innescando una nuova fase Anagen che ha una durata variabile dai 2 ai 6 anni.
Nella successiva fase Catagen, che ha una durata di circa tre settimane, le cellule della matrice del capello cessano la loro proliferazione, il bulbo scompare e il segmento inferiore del follicolo pilifero, si assottiglia.
Di fatto il capello ha subito una fase di involuzione, si è completamente cheratinizzato, e non crescerà più. Giunti alla fase Telogen (durata dai 2 ai 4 mesi), il capello si superficializza sempre più fino a cadere. Una breve pausa (Kenogen) e poi si ricomincia da capo.
L’anatomia dei follicoli capillari lungo il suo asse verticale vede le seguenti sei aree costituenti:
Ostio – la parte terminale del follicolo, il suo sbocco sul cuoio capelluto da dove i capelli vengono alla luce.
Infundibolo – subito al di sotto dell’ostio, quest’area è caratterizzata da uno spazio che separa il capello dalla parete del follicolo.
Lì vengono raccolti sebo, detriti cellulari e aria. Il primo ha azione lubrificante ed impermeabilizza il capello, mentre l’aria ha una funzione di protezione dall’ambiente esterno.
Colletto – è la strozzatura al di sotto dell’infundibolo dove si innesta la ghiandola sebacea.
Bulge – è la zona compresa tra il colletto ed il bulbo dove si trovano le cellule staminali adulte che presiedono al continuo rinnovamento del follicolo capillare.
Istmo – subito prima del bulbo pilifero dove si attacca il muscolo erettore del capello o più in generale dei capelli che costituiscono l’unità follicolare.
Bulbo Pilifero – siamo arrivati alla zona dove il capello si origina. Alla sua base le cellule della matrice delimitano la zona dove si trova la papilla dermica.
Questa struttura nutre il capello mediante la fitta rete vascolare che la circonda. L’apporto nutritivo al bulbo proviene per lo più da questi capillari.
Il capello in formazione è avvolto da tre strati cellulari. Dall’esterno abbiamo la Guaina Connettivale, ricca di terminazioni nervose e di Fibroblasti, costituita da strati longitudinali di fibre di collagene.
Poi troviamo la Guaina Epiteliale Esterna, dove troviamo il dotto escretore della ghiandola sebacea e più in basso l’ancoraggio del muscolo erettore del capello.
Infine abbiamo la Guaina Epiteliale Interna, che si trova a diretto contatto con il capello. Il compito principale di questa guaina quello di produrre un involucro rigido che contiene il capello.
Dal momento che l’Alopecia Androgenetica è una patologia multifattoriale, che può debilitare il Follicolo capillare su più fronti, il suo contrasto deve essere ampio e multifattoriale.
Al giorno d’oggi strutture cliniche altamente specializzate in Medicina Rigenerativa studiamo come realizzare protocolli terapeutici anticalvizie adeguati.
HairClinic BioMedical Group è da molti anni impegnata su questo fronte e oggi vanta oltre dieci anni di esperienza diretta sul campo con il suo Protocollo Multidisciplinare di Medicina Rigenerativa per la lotta alla calvizie.
Sono cinque le fasi terapeutiche, eseguite tutte in un’unica sessione, che costituiscono il nostro avanzato Protocollo Multidisciplinare di Medicina Rigenerativa.
Ognuna di esse rappresenta nel suo ambito l’espressione più avanzata degli standard di Medicina Rigenerativa, e insieme si rivelano vincenti nella lotta all’Alopecia.
Per caratterizzare il paziente e la sua Calvizie viene eseguita la più selettiva analisi clinica.
Tecnologia di separazione cellulare operata su un campione ematico del paziente. Essa fornisce un concentrato cellulare ricchissimo dei principi a più alta capacità rigenerativa.
Raffinato sistema per mezzo del quale possiamo estrarre in maniera indolore e sicura la matrice extracellulare.
L’insieme dei principi attivi ematici concentrati con hCRP, attivati con la sonicazione, ed associati alla matrice extracellulare liquida.
Potenti metodi di spegnimento delle infiammazioni del sistema scalpo-capelli e di stimolazione alla sua rivascolarizzazione.
Tecnologia che per mezzo di ondate energetiche calibrate stimola i Fibroblasti del cuoio capelluto.
Altra coppia ti avanzate tecnologie in grado di meglio veicolare le URC ed ancorarle al Follicolo Pilifero.
Infine il Follow-up costruito sul singolo caso trattato, assisterà il paziente nel tempo per garantire consistenza e stabilità clinica del risultato.
Il costo dell’intero Protocollo Medico Anticalvizie bSBS è di 3600,00 euro. Comprende l’intero Protocollo, le visite valutative post-sessione necessarie e gli eventuali richiami per stabilizzare il risultato.
Rigenerazione Cellulare dei Follicoli Capillari. Cenni sull’Alopecia Androgenetica da Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Alopecia_androgenetica
Rigenerazione Cellulare dei Follicoli Capillari. Cenni sulla Medicina Rigenerativa da Wikipedia (inglese):
https://en.wikipedia.org/wiki/Regenerative_medicine
Recensione da convalidare
Comment meta
Cognome: f, Telefono: 3, Verificato: 0, landing: https://www.hairclinic.it/news-calvizie/rigenerazione-cellulare-dei-follicoli-capillari.html