Protocollo bSBS HairClinic: in quali stadi della calvizie maschile e femminile si può utilizzare

Il Protocollo bSBS sviluppato da HairClinic è senza dubbio un grandissimo aiuto offerto dalla Medicina Rigenerativa, per la cura efficace e duratura della calvizie. Pur essendo consigliato per tutti i casi trattabili della patologia, può non funzionare per alcuni pazienti. Osservare come l’alopecia androgenetica maschile e femminile evolve, secondo anche gli stadi delle scale di Norwood-Hamilton e di Ludwig, è quindi cruciale per comprendere quando bSBS può fare davvero la differenza. Ecco quando utilizzarlo.

L’alopecia androgenetica può colpire uomini e donne, come si manifesta

L’alopecia androgenetica è la forma più comune di calvizie, che può colpire indistintamente, seppure con diverse manifestazioni, il pubblico maschile e quello femminile. Legata all’azione degli ormoni androgeni sui follicoli piliferi, negli uomini colpisce circa l’80% della popolazione durante la vita, mentre nelle donne l’incidenza è intorno al 50%.

Volendo generalizzare, essa si mostra come una progressiva perdita di capelli, che diminuisce la densità della capigliatura sul cuoio capelluto, fino a mostrare diradamenti o, addirittura, lasciarne delle aree del tutto glabre. 

I sintomi dell’alopecia androgenetica raccontati da due scale

Una tecnica molto utile ai medici per individuare i diversi sintomi e il decorso della patologia in uomini e donne, è sicuramente quella che vede l’utilizzo – accanto ad esami più specifici, approfonditi e mirati – della scala di Hamilton-Norwood e della scala di Ludwig

Perché conoscerle? Non solo per avere un quadro della calvizie in corso, e così pianificare i trattamenti opportuni, ma anche per comprendere come, ed entro quali limiti, uno strumento come il Protocollo bSBS, può rivelarsi utile per la cura della condizione. 

Scala di Norwood-Hamilton

La scala di Hamilton-Norwood o Norwood-Hamilton – dal nome dei due medici che l’hanno progettata – è un sistema di classificazione dell’alopecia androgenetica maschile, che suddivide la perdita di capelli in 7 fasi.

  • Fase I: non c’è nessuna perdita di capelli significativa e la recessione dell’attaccatura è praticamente invisibile. 
  • Fase II: l’attaccatura dei capelli inizia a essere protagonista di una leggera recessione, che si presenta per lo più intorno alle tempie.
  • Fase III: compaiono, in questo stadio, i primi segni di calvizie, con la linea frontale che diventa sempre più diradata, assumendo la caratteristica forma a M. Anche il diradamento al vertex è più evidente.
  • Fase IV: la recessione frontale diventa più intensa e grave, mentre al vertice del capo i capelli sono molto radi o quasi del tutto assenti. Le due aree restano tuttavia collegate da una sottile striscia di capelli, che va da un lato all’altro del cuoio capelluto. 
  • Fase V: rispetto alla fase precedente, la perdita di capelli aumenta. Attaccatura e vertex sono ancora separati, ma la linea di capelli che le divide è sempre più sottile. 
  • Fase VI: ora l’area diradata a livello fronto-temporale si congiunge con quella al vertice e la sottile striscia di capelli che le separava è del tutto sparita o quasi. 
  • Fase VII: corrisponde al grado di alopecia androgenetica maschile più intenso, che contempla solo una fascia di capelli a circondare i lati della testa.

La scala di Ludwig

Per determinare invece la condizione di alopecia androgenetica femminile, i dermatologi possono usufruire del quadro offerto dalla scala di Ludwig, che si articola su tre stadi.

  • Stadio I: il diradamento è così lieve che si fatica, molto spesso, a notarlo. Questo riguarda per lo più il vertex, raramente coinvolge anche la linea frontale. Può risultare poco, ma comunque evidente, nelle donne che portano la riga centrale. 
  • Stadio II: la perdita della chioma diventa più moderata. Oltre all’ampliamento della riga centrale, la capigliatura può infatti, e con una certa evidenza, diminuire il suo volume.
  • Stadio III: si tratta dello stadio finale in cui la caduta dei capelli nelle donne è più severa ed evidente. Il diradamento si fa più diffuso tanto che, molto spesso, risulta difficoltoso anche da mascherare con i capelli lunghi.

Alopecia androgenetica femminile e maschile: quando usare bSBS

Tra i trattamenti che gli esperti possono prescrivere ai pazienti, a seguito dell’osservazione delle scale di Norwood-Hamilton e di Ludwig, possiamo sicuramente trovare anche il Protocollo bSBS, che risulta particolarmente efficace per coloro che stanno affrontando i primi stadi dell’alopecia androgenetica. Questo Trattamento Rigenerativo, Inclusivo e Multidisciplinare, combina tecnologie avanzate e metodologie personalizzate, per creare un ambiente follicolare sano, rallentare la miniaturizzazione dei follicoli e stimolare la ricrescita dei capelli.

bSBS e alopecia androgenetica maschile

Negli uomini, il Protocollo in questione, è indicato per i gradi I-V della scala di Norwood. In queste fasi della calvizie maschile, i follicoli sono ancora, e per la maggior parte, attivi o quiescenti, permettendo al Trattamento di rigenerarli con efficacia e facilità. Nei gradi VI e VII, dove i bulbi piliferi sono ormai atrofizzati, bSBS è meno efficace, ma può essere utilizzato per creare un ambiente ottimale sul cuoio capelluto, utile a implementare gli effetti benefici del trapianto di capelli

bSBS e alopecia androgenetica femminile

Nelle donne, la Terapia della Medicina Rigenerativa è invece adatta a tutti gli stadi della scala di Ludwig, poiché la calvizie femminile non raggiunge mai livelli di atrofia completa, che si riscontrano invece spesso negli uomini.  

Tuttavia, e in entrambe le casistiche, intervenire precocemente sull’alopecia androgenetica, aumenta le possibilità di successo di bSBS e di ogni altro trattamento anticalvizie. Per individuare il momento migliore per iniziare il Trattamento Rigenerativo, affidati agli specialisti.

Il Protocollo bSBS

La Medicina Rigenerativa Capelli: una nuova frontiera contro l’avanzare degli stadi di calvizie

Negli ultimi anni, la Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare sia il diradamento che la caduta dei capelli. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde dei vari stadi della calvizie, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.

Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato. Questo trattamento in 5 fasi combina oltre 16 tecnologie all’avanguardia per:

  • Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce: principale responsabile della caduta dei capelli.
  • Promuovere la ricrescita e la densità dei capelli: favorendo la rivitalizzazione dei follicoli piliferi già miniaturizzati.
  • Contrastare l’infiammazione: che danneggia i follicoli e ne ostacola la crescita.

I vantaggi del Protocollo bSBS rispetto all’autotrapianto per diradamenti lievi:

  • Approccio non chirurgico: ideale per chi teme interventi invasivi o desidera evitare cicatrici.
  • Trattamento indolore: senza anestesia e fastidi post-operatori.
  • Recupero immediato: permette di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
  • Efficace anche sui casi lievi: agisce fin dalle prime fasi del diradamento, prevenendone la progressione.
  • Risultati duraturi: favorisce una ricrescita sana e stabile nel tempo.

Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.

Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

HairClinic Academy

Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.

AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.

Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.

TgCom24.it Canale Salute di Mediaset.

Pubblicazioni Scientifiche su Nature.com.

Lascia un commento

Compila il form per convalidare e lasciare la tua recensione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *