donna che si tocca i capelli

La scala di Norwood-Hamilton ci racconta i 7 stadi d’avanzamento dell’alopecia

Conoscere a fondo la propria calvizie – a partire dallo stadio in cui versa la patologia ed anche le sue modalità di progressione sul cuoio capelluto – è il primo passo utile a intervenire in modo corretto e curarla al meglio. Per questo motivo, ed anche per aiutare medici dermatologi e tricologi in una migliore comprensione della malattia, è stata stilata un’apposita scala di classificazione della calvizie maschile, denominata scala di Hamilton-Norwood, che si disloca su 7 differenti livelli. Scopri quali sono insieme agli esperti di salute del capello di HairClinic.

Cos’è la scala di Norwood Hamilton per la calvizie

Si chiama scala di Hamilton-Norwood o scala di Norwood-Hamilton – in riferimento ai nomi dei medici che l’hanno utilizzata per la prima volta – una particolare classificazione utile a identificare la calvizie maschile. È stata introdotta per la prima volta da James Hamilton, nel 1951, e successivamente rivista da O’Tar Norwood, nel 1975, sino ad essere ancora oggi utilizzata dagli specialisti dermatologi e tricologi, per comprendere l’alopecia androgenetica e i suoi stadi d’insorgenza, così da affiancare in ogni momento di progressione della malattia, le migliori cure possibili per contrastarla.

H3: Quali sono le 7 fasi della scala di Hamilton Noorwood

  • Grado I. In questo stadio, l’alopecia androgenetica o calvizie maschile è al suo esordio e il diradamento è ancora lieve. Vi è infatti l’evidenza di una piccola (o addirittura nulla) recessione all’attaccatura dei capelli.
  • Grado II. È il momento in cui inizia a notarsi una recessione minima della linea frontale dei capelli, soprattutto in concomitanza con le tempie. Si formano infatti molto spesso le prime aree triangolari, generalmente simmetriche, di recessione su attaccatura fronto-temporale.
  • Grado III. Ora, l’alopecia è ormai visibile, con la recessione della linea frontale dei capelli già abbastanza evidente e pronunciata. La calvizie è anche sempre più marcata sulle tempie. Tuttavia, l’attaccatura non è ancora profondamente segnata, ma presenta la caratteristica forma a V.
  • Grado IV. In questo caso, la recessione fronto-temporale è ancora più marcata dello stadio precedente, con i capelli che iniziano a diradarsi anche sul vertice. Tuttavia, le due aree di diradamento (tempie e vertex), restano separate da una fascia di capelli densi.
  • Grado V. La perdita di capelli al vertex resta ancora separata dalla quella che si verifica in area fronto-temporale, anche se in modo meno marcato del grado precedente, poiché il diradamento si fa sempre più diffuso. La fascia di capelli sulla corona è infatti sempre più sottile e stretta e le aree di diradamento sono più ampie.
  • Grado VI. La perdita di capelli è ormai molto pronunciata, con l’area fronto-temporale e il vertex che diventano un’unica area calva.
  • Grado VII. È il livello di calvizie più avanzato. Si presenta con una sola stretta corona di capelli ai lati e dietro la testa, con la parte superiore del cuoio capelluto che è invece completamente glabra. I capelli rimasti, non sono più molto densi e spessi. 

C’è un trattamento per ogni fase

La scala di Norwood-Hamilton mostra il tipico andamento dell’alopecia androgenetica maschile, scaturita da una perfetta commistione di fattori genetici e ormonali, con anche lo stress e un’alimentazione non equilibrata, che possono spesso aggravarne i sintomi. Molto diffusa, questa particolare forma di caduta dei capelli si manifesta per lo più tra i 30-50 anni d’età, ma non è raro un suo inizio in fase precoce.

Qualunque sia la propria età anagrafica e lo stadio di calvizie, resta fondamentale consultare il medico non appena si notano diradamenti, in modo tale da intervenire subito ed evitare che la perdita patologica dei capelli diventi cronica e irreversibile.

Sarebbe quindi meglio individuare la calvizie in grado I o II, per trattarla con metodi che non implicano per forza l’uso dell’autotrapianto. Il più gettonato è il Protocollo bSBS capelli, al centro della Medicina Rigenerativa Inclusiva e Multidisciplinare. Un procedimento innovativo, che blocca l’infiammazione del cuoio capelluto, l’invecchiamento e la miniaturizzazione dei follicoli, risvegliando quelli dormienti e non atrofici, che vengono riportati alla loro naturale attività produttiva. Nel grado V e nei successivi, la migliore opzione d’intervento resta invece quella dello stesso Protocollo di HairClinic, associato al trapianto di capelli, a patto che sussista un’apposita area donatrice dalla quale ricavare follicoli sani. 

il Protocollo bSBS

Medicina Rigenerativa Inclusiva per il trattamento dell’alopecia

Il Protocollo di Medicina Inclusiva è imperativo anche nei casi di alopecia: grazie alle tecnologie impiegate promuove il blocco dell’invecchiamento follicolare precoce che causa la caduta eccessiva, promuove l’inversione della miniaturizzazione dei capelli, aumenta la densità visiva e favorisce la massima rigenerazione cellulare e ricrescita follicolare autologa.

Come funziona e quanto costa

E’ costituito da 5 fasi, concentrate in un’unica sessione della durata di circa 2 ore e ha un costo di 3900€ che include:

  • Protocollo bSBS® completo di tutte le sue fasi terapeutiche.
  • Modulazione ultra personalizzata dell’intero Protocollo a seguito delle Analisi UniqueStudio® eseguite nel giorno della Sessione.
  • Follow-up e richiami inclusi nei 5 anni successivi, fino al massimo risultato e alla massima stabilità autologa.
  • Richiami inclusi nei 5 anni successivi, fino al massimo risultato e alla massima stabilità autologa.
  • Durante il follow-up nuova Analisi UniqueStudio® con tecnologia iperspettrale endoscopica e terapia di consolidamento
  • Rimodulazione terapeutica e assistenza per i 20 anni successivi.

Recensioni

Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.

Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

HairClinic Academy

HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.

Comprendere il perché alcune terapie non portano a risultati duraturi, perché un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.

Interviste e Media.

AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.

Lascia un commento

Compila il form per convalidare e lasciare la tua recensione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *