Proteine del siero del latte: muscoli, ma anche caduta dei capelli

Le proteine del siero del latte (o whey protein) sono tra gli integratori più popolari nel mondo dello sport e del benessere. Utilizzate principalmente per supportare la crescita muscolare e favorire il recupero dopo l’allenamento, stanno però sollevando dubbi tra chi soffre di caduta dei capelli. In particolare, ci si chiede se l’assunzione regolare di queste proteine in polvere possa contribuire al diradamento o accelerare condizioni come alopecia androgenetica e calvizie precoce.

Proteine del siero del latte capelli: approfondiamo la questione insieme ai nostri esperti per capire se c’è un rischio reale per la salute della chioma o se si tratta soltanto dell’ultimo mito da sfatare.

Proteine del siero del latte: cosa sono e benefici

Le proteine del siero del latte sono una delle principali fonti proteiche ricavate dal latte vaccino e dalla sua trasformazione in formaggio. Quando il latte viene coagulato, si separa in cagliata e siero, un liquido, quest’ultimo, particolarmente ricco di proteine ad alto valore biologico e aminoacidi essenziali BCAA, che vengono concentrati, isolati o idrolizzati per vari usi.

Le sieroproteine del latte sono, infatti, ottime per l’integrazione. Una volta assunte, vengono rapidamente digerite e assorbite, fornendo all’organismo i “mattoni” necessari per costruire e mantenere la massa muscolare, migliorare il recupero post-allenamento, favorire la perdita di peso grazie a un maggior senso di sazietà, migliorare la salute dell’intestino, e tenere a bada i livelli di glucosio nel sangue, proteggendo anche il corpo dal rischio di malattie cardiovascolari.

Nonostante ciò, quando si parla di capelli, la questione diventa più complessa e ai benefici possono associarsi degli effetti collaterali.

C’è un legame tra proteine del latte e alopecia?

Il possibile legame tra proteine del siero del latte e caduta dei capelli è stato sollevato per la prima volta dalla dottoressa Karuna Malhotra in uno studio pubblicato nel 2017 sulla rivista Practical Aspects of Hair Transplantation. L’autrice ha messo in evidenza come, pur essendo riconosciuti i numerosi benefici di queste proteine per l’organismo – inclusa la salute dei capelli, grazie al loro ruolo nella sintesi della cheratina – un’assunzione eccessiva possa generare effetti indesiderati, specialmente in soggetti predisposti.

Un consumo elevato di whey protein può infatti alterare l’equilibrio metabolico e stimolare un’attività ormonale più intensa, incrementando i livelli di diidrotestosterone (DHT), che conducono alla miniaturizzazione dei follicoli piliferi e al diradamento tipico da alopecia androgenetica.

A complicare il quadro interviene anche l’elevata presenza di leucina, un aminoacido che può aumentare la produzione di IGF-1 (Insulin-like Growth Factor 1). Questo fattore di crescita ha la capacità di potenziare ulteriormente l’attività degli androgeni, contribuendo così alla progressione della caduta. In alcuni individui, inoltre, l’assunzione prolungata e massiva di sieroproteine può provocare reazioni infiammatorie o di tipo allergico, generando stress ossidativo a livello del cuoio capelluto e aggravando ulteriormente la perdita.

È importante chiarire, tuttavia, che le proteine del latte non rappresentano la causa primaria dell’alopecia. Questa condizione ha origine genetica ed ormonale, ed è legata alla sensibilità innata dei follicoli al DHT. Tuttavia, in presenza di tale predisposizione, basta un nonnulla per peggiorare la situazione. Per questo è fondamentale non sottovalutare eventuali segnali di diradamento progressivo, ma piuttosto ricorrere a una valutazione tricologica completa, capace di individuare le reali cause della perdita di capelli e definire un percorso terapeutico mirato.

Capelli diradati a causa delle sieroproteine del latte: cosa fare?

Se stai notando un aumento della caduta dei capelli mentre assumi proteine del siero del latte, la soluzione non è necessariamente interrompere di colpo l’integratore, ma capire se c’è una correlazione tra la tua genetica, il dosaggio e lo stile di vita.

Il primo passo è valutare la quantità di proteine che stai assumendo. In caso di uso eccessivo, in particolare delle forme isolate del siero di latte, è consigliato passare alle proteine concentrate del siero di latte, meno raffinate e meglio tollerate da chi soffre di caduta dei capelli.

In alternativa, è possibile sostituire le sieroproteine con fonti vegetali più delicate per l’organismo, come l’isolato di proteine di pisello, le proteine di riso in polvere e quelle di canapa o l’isolato di proteine di soia. Infine, il collagene in polvere è un’ottima scelta per rafforzare la struttura del capello, grazie alla presenza di aminoacidi specifici.

A tutto questo va affiancato un approccio di cura calvizie completo

Seguire una dieta bilanciata, ricca di ferro, zinco, vitamina D e biotina, può sostenere la salute della capigliatura.

Anche la cura del cuoio capelluto è essenziale: scegli prodotti delicati e non irritanti, pratica massaggi regolari per stimolare la microcircolazione e riduci i fattori di stress.

Non bisogna poi dimenticare una diagnosi completa, l’unica che può aiutare a capire se la caduta è reversibile o dovuta ad alopecia androgenetica, che richiede trattamenti specifici come Minoxidil, Finasteride, la Medicina Rigenerativa (Protocollo bSBS di HairClinic o metodo PRP), o nei casi più gravi, il trapianto di capelli.

Il diradamento, di qualsiasi entità esso sia, non va infatti affrontato solo eliminando un integratore, ma attraverso un percorso che combina consapevolezza, valutazione clinica, stile di vita sano e attenzione ai segnali del proprio corpo.

Il Protocollo bSBS

La Medicina Rigenerativa Capelli: una nuova frontiera contro la caduta dei capelli

Negli ultimi anni, la Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare il diradamento e la caduta dei capelli. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.

Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato. Questo trattamento in 5 fasi combina oltre 16 tecnologie all’avanguardia per:

  • Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce: principale responsabile della caduta dei capelli.
  • Promuovere la ricrescita e la densità dei capelli: favorendo la rivitalizzazione dei follicoli piliferi già miniaturizzati.
  • Contrastare l’infiammazione: che danneggia i follicoli e ne ostacola la crescita.

I vantaggi del Protocollo bSBS rispetto all’autotrapianto per diradamenti lievi:

  • Approccio non chirurgico: ideale per chi teme interventi invasivi o desidera evitare cicatrici.
  • Trattamento indolore: senza anestesia e fastidi post-operatori.
  • Recupero immediato: permette di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
  • Efficace anche sui casi lievi: agisce fin dalle prime fasi del diradamento, prevenendone la progressione.
  • Risultati duraturi: favorisce una ricrescita sana e stabile nel tempo.

Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.

Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

HairClinic Academy

Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.

AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.

Lascia un commento

Compila il form per convalidare e lasciare la tua recensione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *