Bypass gastrico, dimagrimento e caduta dei capelli: il legame fra intervento e salute della chioma
Il bypass gastrico è uno degli interventi di chirurgia bariatrica più efficaci per il dimagrimento, che offre a molte persone una nuova opportunità di vita e di salute. Tuttavia, come ogni operazione, porta con sé delle conseguenze. Una delle più comuni è il diradamento del cuoio capelluto. Questo fenomeno, sebbene possa sembrare allarmante, è un effetto collaterale temporaneo e gestibile: c’è infatti un legame tra bypass gastrico, perdita di peso e caduta dei capelli. Ecco alcune soluzioni e consigli per affrontare al meglio questa fase.
Bypass gastrico: in cosa consiste e perché può far perdere peso
Il bypass gastrico è uno degli interventi di chirurgia bariatrica più utilizzati per affrontare l’obesità grave e le patologie correlate. La procedura consiste nella creazione di una piccola tasca gastrica che limita la quantità di cibo ingeribile, unita al bypass di una parte dell’intestino tenue, per migliorare l’efficienza digestiva dell’organismo.
L’intervento innesca anche cambiamenti ormonali che influenzano positivamente il metabolismo, aumentando il senso di sazietà e riducendo la fame. Il risultato è una perdita di peso rapida e consistente, soprattutto nei primi 6-12 mesi post-operatori.
Tuttavia, questa trasformazione così veloce non è priva di conseguenze e ha un impatto diretto su molti distretti del corpo. Uno dei più sensibili è il cuoio capelluto. Non è infatti raro che, nei mesi successivi al bypass, si verifichi un aumento della caduta dei capelli. Perché succede.
Come la perdita di peso incide sulla caduta dei capelli
Quando il corpo subisce un cambiamento metabolico rapido, come accade in seguito a un intervento bariatrico, può reagire con stress biologico. Sono sostanzialmente 3, i principali fenomeni che spiegano la caduta dei capelli dopo il bypass gastrico:
Stress da intervento chirurgico
L’operazione stessa (anestesia, perdita di sangue, drastica riduzione dell’apporto calorico, cambio di metabolismo) rappresenta per l’organismo un fattore di stress fisico intenso. In risposta, il corpo può concentrare le proprie risorse su funzioni vitali, tralasciando temporaneamente quelle considerate non essenziali, come la crescita dei capelli. Questo può portare alla sospensione della fase attiva del ciclo follicolare (anagen), con conseguente perdita diffusa (telogen effluvium a 2-4 mesi dall’operazione). Un numero significativo di follicoli entra prematuramente e contemporaneamente nella fase di riposo (telogen) scatenando sintomi come caduta abbondante e improvvisa, assottigliamento progressivo e diffuso e volume della chioma che si riduce.
Anche lo stress psicologico ha un ruolo
Oltre agli aspetti fisici, non bisogna sottovalutare l’impatto dello stress psicologico. Un intervento come il bypass gastrico rappresenta un momento delicato e profondo anche dal punto di vista emotivo: coinvolge la propria immagine, le aspettative di cambiamento, il rapporto con il cibo e con sé stessi. Tutti questi fattori possono generare tensione mentale significativa, che si riflette sul corpo con alopecia psicogena o da stress.
Bisogna comunque fare attenzione anche alle carenze nutrizionali, ben comuni dopo un intervento bariatrico, che possono peggiorare o prolungare la situazione di perdita dei capelli. In particolare, bassi livelli di proteine, ferro, zinco, vitamina B12, vitamina D e biotina possono contribuire a un indebolimento generale dei fusti capilliferi e a una perdita più marcata.
Perdita di peso e caduta capelli: come rimediare
La buona notizia è che perdita di peso e caduta dei capelli si possono risolvere, in quanto si tratta solo di una fase transitoria. Una volta che il corpo si adatta al nuovo regime alimentare e il peso si stabilizza, il ciclo di crescita dei capelli tende a normalizzarsi, la caduta rallenta e la ricrescita riprende entro 6-12 mesi dall’intervento.
Tuttavia, è importante non sottovalutare l’impatto di questo fenomeno. Ecco perché è comunque fondamentale intervenire in modo preventivo e curativo per proteggere la salute della chioma. Alcuni suggerimenti utili:
- Seguire una nutrizione mirata, suggerita dal proprio chirurgo e nutrizionista, assumendo anche integratori specifici per compensare le carenze più comuni nel post-operatorio.
- Curare la chioma in modo delicato. In questa fase i capelli sono più fragili e vanno trattati con attenzione, con shampoo e balsamo delicati. Evitare fonti di calore elevate, limitare l’uso di tinture chimiche e acconciature che creano trazione.
- Gestire lo stress con tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o camminate all’aria aperta.
Quando serve un supporto in più: il Protocollo BSBS
In molti casi, questi accorgimenti sono sufficienti per superare la fase critica. Tuttavia, se la perdita di capelli persiste o si desidera un intervento più efficace, è possibile ricorrere a trattamenti di Medicina Rigenerativa.
Una soluzione ottima in questi casi è il Protocollo BSBS di HairClinic, un Trattamento Rigenerativo, Inclusivo e Multidisciplinare che si basa sull’utilizzo di fattori di crescita autologhi e altre sostanze bioattive per rivitalizzare il cuoio capelluto in modo del tutto naturale e non invasivo. BSBS agisce risvegliando i follicoli temporaneamente dormienti, riportandoli gradualmente in attività. Inoltre, contribuisce a rafforzare la struttura capillifera, migliorando volume, densità e qualità complessiva dei capelli. Può essere impiegato sia in fase preventiva, prima dell’intervento, per preparare il cuoio capelluto allo stress chirurgico, sia come supporto curativo, nei mesi successivi, per accelerare la ripresa e favorire la crescita di capelli forti e sani.
Se, nonostante l’uso di questi rimedi, la caduta si prolunga oltre i 6 mesi o si nota un peggioramento progressivo, è fondamentale rivolgersi a uno specialista in tricologia per valutare eventuali altre cause e definire un piano di recupero mirato.
Protocollo bSBS

Quanto costa e cosa include il protocollo?
Il Protocollo bSBS® è un trattamento completo di medicina rigenerativa per la calvizie che ha un costo di € 3.900,00. Questo prezzo include:
- Analisi UniqueStudio®: Un’analisi approfondita per determinare la causa della tua calvizie.
- Sessione terapeutica: Vengono applicate diverse tecnologie avanzate in base ai risultati dell’analisi, tra cui:
- Microchirurgia di rinfoltimento
- Tissue Cluster Machine
- Infiltrazioni di fattori di crescita autologhi
- Terapia fotodinamica
- Carbossiterapia
- Follow-up e richiami: Monitoraggio regolare per 5 anni, con ulteriori analisi e terapie di consolidamento per garantire risultati duraturi.
- Rimodulazione terapeutica: Assistenza continua per i 20 anni successivi al trattamento per mantenere i risultati ottenuti.
- Garanzia Totale Soddisfatti o Riaccreditati AMS: Una garanzia che assicura la tua soddisfazione o il rimborso del prezzo del trattamento.
Recensioni
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.
Comprendere il perché alcune terapie non portano a risultati duraturi, perché un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
Interviste e Media.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.
Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.


