Caduta dei capelli nelle donne: può c’entrare l’ovaio policistico
Se da alcuni mesi avverti un’inspiegabile e accentuata caduta dei capelli, correlata ad altri sintomi come acne, irsutismo e irregolarità mestruale, è forse arrivato il momento di sottoporti a un consulto medico e valutare se tutto ciò sia manifestazione della PCOS in corso. Sindrome dell’ovaio policistico e perdita di capelli sono, infatti, collegati.
NELL'ARTICOLO
- Cos’è la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)?
- Come contrastare la perdita dei capelli causata dall’ovaio policistico?
- Ovaio policistico e perdita di capelli: una condizione temporanea
- Il Protocollo bSBS
- La Medicina Rigenerativa Capelli: una nuova frontiera contro la caduta dei capelli
- HairClinic Academy
Cos’è la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)?
La caduta dei capelli è un problema che, puntualmente, numerose donne si trovano ad affrontare, correlato da un sensibile peggioramento della qualità di vita, a causa dell’importanza che una chioma bella e folta riveste per l’autostima e la sicurezza di sé. Le cause di questo fenomeno sono sempre molto ampie e disparate, ma, secondo alcuni studi, una di queste è la sindrome dell’ovaio policistico. Disturbo ormonale, che colpisce molte donne in età fertile, la PCOS si manifesta attraverso sintomi come irregolarità mestruali, aumento di peso, acne, irsutismo e squilibri ormonali, che portano a un’eccessiva produzione di androgeni, cioè di ormoni maschili, capaci di influenzare molte attività dell’organismo, di cui anche il ciclo di crescita dei capelli.
A causa dell’ovaio policistico la fase di anagen, cioè di crescita della chioma, si accorcia, permettendo a numerosi follicoli di entrare presto in telogen (fase di riposo) e agire per una caduta dei capelli copiosa, oltre che un progressivo assottigliamento di follicoli e fusti. Il diradamento dovuto a tale patologia è di carattere diffuso, visibile per lo più nella zona frontale del cuoio capelluto e sulla sommità del capo.
Come contrastare la perdita dei capelli causata dall’ovaio policistico?
Quando si sospetta che la propria perdita dei capelli sia dovuta a squilibri ormonali è importante rivolgersi a uno specialista per un’attenta diagnosi e per la prescrizione di terapie mirate alla risoluzione del “danno” endocrino. Detto questo, la buona notizia è che esistono vari rimedi per la caduta dei capelli nelle donne affette da PCOS. Ecco i più diffusi.
Seguire i trattamenti farmacologici prescritti dal medico
Per correggere gli squilibri del sistema endocrino, i medici possono prescrivere contraccettivi orali o farmaci come la spironolattone, che aiutano a ridurre i livelli di androgeni. Questi trattamenti possono non solo migliorare i sintomi della sindrome dell’ovaio policistico, ma anche limitare la caduta dei capelli. Inoltre, l’uso topico di Minoxidil, può stimolare la crescita della chioma e rinforzare i follicoli.
Fare dei cambiamenti nel proprio stile di vita
Seguire una dieta equilibrata (molta frutta, verdura e Omega 3, meno alimenti ad alto indice glicemico e grassi saturi), fare esercizio fisico regolare e ridurre i livelli di stress, può aiutare a limitare i sintomi della PCOS e favorire il benessere dei capelli e del cuoio capelluto, agendo direttamente anche per un migliore equilibrio ormonale.
Curare delicatamente e attentamente i capelli
Inoltre, è essenziale non tralasciare la corretta cura della chioma e della pelle, che deve però avvenire con prodotti delicati e non schiumogeni. Massaggiare il cuoio capelluto è un ulteriore rimedio, che migliora la circolazione sanguigna dello scalpo, facendo giungere ai follicoli piliferi maggiori nutrienti e ossigeno, per essere più in forza e in salute di fronte all’”attacco” ormonale. È importante, invece, evitare acconciature strette, eccessivi styling a caldo e trattamenti chimici aggressivi per capelli e pelle, per così prevenirne un’ulteriore diradamento da trazione.
Ovaio policistico e perdita di capelli: una condizione temporanea
Un aspetto positivo della perdita di capelli nelle donne con ovaio policistico è che, una volta trattata la sindrome, la chioma torna a crescere normalmente. Il diradamento non è infatti permanente, bensì temporaneo e reversibile, e con il giusto trattamento e cura, è possibile ristabilire un ciclo di crescita della capigliatura forte e sano. Non è necessario, quindi, ricorrere a soluzioni più costose come il metodo PRP (Plasma Ricco di Piastrine) o il Protocollo bSBS (che può comunque essere d’aiuto nel risvegliare i follicoli dormienti, ma ancora attivi), o invasive come il trapianto di capelli. Resta però fondamentale comprendere l’importanza di agire subito, per limitare i danni.
Il Protocollo bSBS

La Medicina Rigenerativa Capelli: una nuova frontiera contro la caduta dei capelli
Negli ultimi anni, la Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare il diradamento e la caduta dei capelli. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.
Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato. Questo trattamento in 5 fasi combina oltre 16 tecnologie all’avanguardia per:
- Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce: principale responsabile della caduta dei capelli.
- Promuovere la ricrescita e la densità dei capelli: favorendo la rivitalizzazione dei follicoli piliferi già miniaturizzati.
- Contrastare l’infiammazione: che danneggia i follicoli e ne ostacola la crescita.
I vantaggi del Protocollo bSBS rispetto all’autotrapianto per diradamenti lievi:
- Approccio non chirurgico: ideale per chi teme interventi invasivi o desidera evitare cicatrici.
- Trattamento indolore: senza anestesia e fastidi post-operatori.
- Recupero immediato: permette di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
- Efficace anche sui casi lievi: agisce fin dalle prime fasi del diradamento, prevenendone la progressione.
- Risultati duraturi: favorisce una ricrescita sana e stabile nel tempo.
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.
Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.