Harry Styles e capelli: il cantante britannico soffre di alopecia?

Negli anni d’oro degli One Direction, Harry Styles ha incantato il pubblico con la sua chioma lunga e fluente, poi diventata simbolo del suo stile ribelle e glam-rock. Con il passare del tempo, e la sua crescita, il cantante britannico ha sperimentato diversi look, senza mai rinunciare a capelli folti e ben curati. Tuttavia, un recente taglio, con stempiatura evidente, ha contribuito ad accendere il gossip in tutto il mondo: l’artista ha forse l’alopecia androgenetica? Ecco cosa sappiamo a riguardo, e quali sono i consigli degli esperti per intervenire al meglio, qualora ci si ritrovasse nella stessa situazione.

Harry Styles ha la calvizie?

Negli ultimi tempi, le foto dei capelli di Harry Styles circolate in rete – e i racconti di chi lo ha visto dal vivo – hanno alimentato le voci su una possibile alopecia androgenetica. La chioma folta e riccia che lo ha reso iconico sembra aver lasciato il posto a un taglio corto, che mette in evidenza una stempiatura sempre più marcata. Questo ha portato molti a chiedersi se il cantante stia davvero affrontando una simile condizione, che colpisce milioni di uomini in tutto il mondo.

L’alopecia androgenetica è, infatti, una forma di calvizie ereditaria molto diffusa, causata dalla sensibilità dei follicoli piliferi agli ormoni androgeni, in particolare al diidrotestosterone (DHT). Questa maggiore rispondenza degli stessi, porta a un progressivo assottigliamento e diradamento dei capelli, fenomeno che generalmente si manifesta tra i 20 e i 30 anni, proprio la fascia d’età in cui si trova Harry Styles ora. Se il suo nuovo look è una scelta di stile o un modo per mascherare il diradamento, è ancora un mistero, ma la sua trasformazione continua a farsi notare e a far discutere.

La stempiatura è l’anticamera dell’alopecia androgenetica

Nonostante le modalità di progressione della calvizie androgenetica possano essere differenti da paziente a paziente, in generale, il sintomo iniziale più comune è quello della stempiatura, ovverosia di un arretramento dei capelli a livello della linea frontale e temporale, che evolve fino alla formazione della tipica M sul cuoio capelluto.

Nel caso specifico di Harry Styles, la sua recente stempiatura potrebbe significare un’alopecia agli esordi, classificabile tra il grado 2 e 3 della scala di Hamilton-Norwood, utilizzata dai tricologi per monitorare la perdita di capelli negli uomini. In questi gradi, infatti, la recessione passa dall’essere minima a diventare sempre più evidente, coinvolgendo anche la fronte, le tempie e il vertex. Ad appurare questa supposizione di calvizie iniziale c’è anche il fatto che l’artista britannico di Sign of the times, sembra aver conservato una buona densità e spessore dei fusti capillari, che può ancora permettergli di prevenire efficacemente una progressione della patologia, con il ricorso a metodi di cura calvizie naturali e la dovuta attenzione allo stile di vita.

Alopecia androgenetica: come prevenire e trattare la sua insorgenza

Sebbene non esista ancora una cura definitiva per l’alopecia androgenetica, sono presenti diversi metodi per rallentarne la progressione e mantenere il cuoio capelluto in salute. Tra i più diffusi troviamo: 

Rimedi naturali come…

  • Il supporto di un’alimentazione equilibrata. Consumare cibi ricchi di biotina, vitamina A, B, C, D, E, zinco e ferro, aiuta a mantenere i follicoli piliferi forti e attivi e limitare l’insorgenza di stempiature.
  • L’uso di prodotti per capelli delicati e specifici. Shampoo e lozioni anticaduta possono fornire un valido aiuto per prevenire la perdita di capelli e coadiuvare trattamenti medici nelle fasi iniziali della patologia.
  • Riduzione dello stress. Lo stress è un fattore che accelera la caduta della chioma, quindi le pratiche di rilassamento possono essere utili per diminuirla. 

Trattamenti farmacologici e tecnologici come…

  • Minoxidil e Finasteride (da assumere solo dietro prescrizione medica). Il primo è un farmaco ad applicazione topica che, posto sulle aree del cuoio capelluto da trattare, stimola la crescita dei capelli, prolungando la fase anagen del follicolo pilifero. La seconda, inibisce l’attività dell’enzima 5-alfa-reduttasi, riducendo la produzione di DHT (diidrotestosterone) e rallentando quindi la miniaturizzazione bulbare. 
  • Laserterapia a bassa intensità e mesoterapia. Sono entrambi trattamenti innovativi, che stimolano la circolazione sanguigna del cuoio capelluto e migliorano l’apporto di sostanze nutritive e ossigeno ai follicoli, che godono così di una migliore salute.

Tecnologie avanzate come il Protocollo bSBS di HairClinic

Una delle soluzioni più innovative per contrastare l’alopecia androgenetica è di certo il Protocollo bSBS di HairClinic, un trattamento multidisciplinare della Medicina Rigenerativa, che combina in sé diverse conoscenze, strumenti e fasi d’intervento. 

Nel dettaglio: dopo aver analizzato attentamente tutte le cause genomiche ed epigenomiche della calvizie, e compreso come questa possa evolvere, il Trattamento prosegue con la creazione di un ambiente follicolare stabile e privo di infiammazioni. Nutre poi in profondità il cuoio capelluto, per giungere al momento in cui può davvero iniziare la Rigenerazione dei bulbi dormienti e non atrofici, favorendo la ricrescita naturale e autologa della chioma.

Tuttavia, se la perdita dei capelli progredisce e i trattamenti conservativi qui sopra elencati non risultano efficaci, il medico di riferimento può consigliare il trapianto di capelli. Oggi, grazie alle tecniche mininvasive, è possibile ottenere risultati naturali e duraturi con un recupero rapido e senza cicatrici. Ma resta comunque l’ultima spiaggia a cui guardare.

protocollo bsbs

L’approccio migliore per affrontare la calvizie

Il Protocollo bSBS di HairClinic si distingue tra le opzioni di trattamento dell’alopecia come un’opzione innovativa e rivoluzionaria basata sui principi della medicina rigenerativa non chirurgica. Questo agisce in maniera multidisciplinare e personalizzata, affrontando le cause profonde della calvizie e adattandosi alle specifiche esigenze di ogni paziente.

Come funziona il Protocollo bSBS

  • Analisi Avanzata UniqueStudio: un’analisi approfondita per individuare le cause e le concause della calvizie.
  • Ricostruzione dell’Environment Follicolare: ripristino dell’ecosistema ideale per la salute dei capelli.
  • Azione Antinfiammatoria Follicolare: eliminazione dell’infiammazione, nemica dei follicoli.
  • Azione Nutritiva Follicolare Paracrina: nutrimento profondo dei follicoli.
  • Azione Tricogenetica: stimolazione della ricrescita grazie al potere dei fibroblasti.

Un supporto continuo nel tempo

Il Protocollo bSBS non si conclude con la sessione in sé, ma include un follow-up personalizzato che accompagna il paziente nel tempo. Monitorando i progressi e offrendo un supporto continuo, questo percorso garantisce il mantenimento dei risultati ottenuti e ottimizza la salute dei capelli nel lungo periodo.

Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.

Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

HairClinic Academy

HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.

Comprendere il perché alcune terapie non portano a risultati duraturi, perché un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

Interviste e Media.

AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.

Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.

TgCom24.it Canale Salute di Mediaset.

Pubblicazioni Scientifiche su Nature.com.

Lascia un commento

Compila il form per convalidare e lasciare la tua recensione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *