La forfora causa la calvizie? No, ma può essere un campanello d’allarme

Quando si notano scagliette bianche tra i capelli o sulle spalle, il pensiero corre immediatamente alla forfora. Se per molti è un inestetismo da nascondere rapidamente, per altri può sollevare domande più profonde e serie, come: “Forfora e calvizie sono collegate?”. La risposta è che un legame tra le due situazioni esiste. Ne parlano gli esperti.

Cos’è la forfora? 

La forfora è una condizione del cuoio capelluto che si manifesta con piccole scagliette di pelle bianca che si staccano dallo scalpo per depositarsi tra i capelli, sui vestiti o altre superfici. In termini scientifici, è il risultato di un ricambio cellulare accelerato del cuoio capelluto. 

Normalmente, le cellule devitalizzate si distaccano in modo impercettibile, ma quando il processo è troppo rapido, si accumulano e diventano visibili. Le cause di questa accelerazione sono diverse e possono includere:

  • Squilibri ormonali.
  • Disordini infiammatori del cuoio capelluto, spesso legati allo stress.
  • Dermatite seborroica. Una condizione infiammatoria cronica della pelle che colpisce le ghiandole sebacee, portando a un’eccessiva produzione di sebo. Si crea così un ambiente favorevole alla proliferazione del fungo Malassezia e alla sua infiammazione, che rende l’unità pilo-sebacea più debole, compromettendo la produzione di capelli sani e robusti.

Forfora e calvizie: come sono indirettamente collegate

Sebbene la forfora non causi, quindi, direttamente la calvizie, può contribuire al diradamento. Quando il cuoio capelluto è infiammato, l’unità pilo-sebacea può non funzionare correttamente. Ciò si traduce in una radice del capello meno nutrita o che lavora in modo inefficiente, senza restituire capelli sani. 

Inoltre, l’infiammazione cronica dovuta a dermatite seborroica e forfora può rallentare la fase di crescita (anagen) del capello e accelerarne la caduta (telogen). Di conseguenza, una situazione di questo tipo, trascurata nel tempo, può contribuire alla caduta dei capelli.

È bene poi ricordare gli effetti del grattamento continuo dovuto a prurito, infiammazione e seborrea. Danneggia la cute e può indebolire i follicoli, rendendoli ancora più vulnerabili ai fattori che anticipano la caduta.

Come limitare la forfora e prevenire la calvizie

Fermo restando l’importanza di una visita specialistica – che rappresenta l’unico parere davvero efficace per il trattamento della condizione – esistono diversi approcci che possono aiutare a ridurre la forfora e riequilibrare il cuoio capelluto:

  1. Shampoo specifici

Utilizzare shampoo sebo-regolatori per rimuovere il sebo in eccesso, e shampoo delicati e antiforfora.  Da evitare prodotti con sostanze chimiche aggressive che possono irritare e seccare il cuoio capelluto.

  1. Principi attivi antifungini e lenitivi

Il ketoconazolo contrasta la proliferazione incontrollata del fungo Malassezia, responsabile di dermatite seborroica che porta alla calvizie. Mentre ingredienti come zinco, acido salicilico, solfuro di selenio, catrame di carbone, piritione di zinco, olio di cocco ed estratti vegetali lenitivi (camomilla, aloe vera, bardana) controllano l’infiammazione e la secchezza del cuoio capelluto, riequilibrandolo.

  1. Curare la propria dieta e gestire lo stress

Spesso, uno squilibrio nutrizionale può influire sul benessere della pelle e dei capelli. Una dieta equilibrata e l’integrazione di biotina, zinco, vitamina D e Omega 3 possono migliorare la salute del cuoio capelluto ed evitare forfora e calvizie. Anche la gestione dello stress è fondamentale, poiché il cortisolo può infiammare ulteriormente la pelle peggiorando i danni follicolari, ma anche modificare il ciclo di crescita del capello e aumentare la caduta.

  1. Affidarsi alle prodezze della Medicina Rigenerativa Capelli

Il Protocollo bSBS di HairClinic articolato in 5 fasi, vede la sua terza fase specificamente dedicata a spegnere l’infiammazione profonda del cuoio capelluto causata da fattori come DHT, Prostaglandina D2, forfora, dermatite seborroica. In questo modo viene ripristinato un ambiente follicolare sano e stabile, essenziale per il trasporto di nutrienti e fattori di crescita ai bulbi. Si tratta di un processo che permette il risveglio dei follicoli dormienti (ma ancora attivi e non atrofici), stimolando una produzione naturale e autologa di capelli.

Forfora e caduta dei capelli: quando agire?

Il momento giusto per intervenire è subito. Anche se la forfora non è di per sé pericolosa, può essere il primo sintomo visibile di uno squilibrio che, a lungo andare, può compromettere la densità e il volume della chioma. Ignorarla, specialmente se cronica, significa trascurare un’infiammazione che può danneggiare lentamente i follicoli, portando nel tempo a diradamenti sempre più intensi. Per questo, alle prime avvisaglie, è sempre consigliata una valutazione con un dermatologo, per indagare le cause del fenomeno e adottare un trattamento mirato a preservare la salute dei capelli.

Protocollo bSBS

Quanto costa e cosa include il protocollo?

Il Protocollo bSBS® è un trattamento completo di medicina rigenerativa per la calvizie che ha un costo di € 3.900,00. Questo prezzo include:

  • Analisi UniqueStudio®: Un’analisi approfondita per determinare la causa della tua calvizie.
  • Sessione terapeutica: Vengono applicate diverse tecnologie avanzate in base ai risultati dell’analisi, tra cui:
    • Microchirurgia di rinfoltimento
    • Tissue Cluster Machine
    • Infiltrazioni di fattori di crescita autologhi
    • Terapia fotodinamica
    • Carbossiterapia
  • Follow-up e richiami: Monitoraggio regolare per 5 anni, con ulteriori analisi e terapie di consolidamento per garantire risultati duraturi.
  • Rimodulazione terapeutica: Assistenza continua per i 20 anni successivi al trattamento per mantenere i risultati ottenuti.
  • Garanzia Totale Soddisfatti o Riaccreditati AMS: Una garanzia che assicura la tua soddisfazione o il rimborso del prezzo del trattamento.

Recensioni

Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.

Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

HairClinic Academy

HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.

Comprendere il perché alcune terapie non portano a risultati duraturi, perché un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.

Interviste e Media.

AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.

Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.

TgCom24.it Canale Salute di Mediaset.

Pubblicazioni Scientifiche su Nature.com.

Lascia un commento

Compila il form per convalidare e lasciare la tua recensione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *