Cortisolo: cos’è e che effetto ha sui capelli

Viviamo in un’epoca in cui lo stress è una componente quasi onnipresente della nostra vita. Scadenze lavorative, impegni familiari, problemi economici e preoccupazioni quotidiane possono avere un impatto profondo non solo sulla nostra salute mentale, ma anche sul nostro benessere fisico. Tra gli effetti meno noti, ma più evidenti dello stress cronico c’è il peggioramento dei nostri capelli. La causa principale è un ormone che si chiama cortisolo

Cortisolo e capelli: ecco quali conseguenze può avere un suo eccesso sulla salute della chioma e come imparare a gestire lo stress per ritrovare capelli sani e luminosi.

Cos’è il cortisolo?

Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali. È spesso conosciuto anche come “ormone dello stress” a causa delle sue modalità d’azione. La produzione di cortisolo, infatti, aumenta significativamente in risposta a situazioni percepite come pericolose o ansiogene, in quanto la sua funzione principale è quella di preparare il corpo ad affrontare una minaccia, attivando la cosiddetta “reazione di lotta o fuga”.

In condizioni normali, il cortisolo segue un  suo ciclo circadiano, proprio come la melatonina. I suoi livelli sono più alti al mattino per aiutarci a svegliarci e diminuiscono gradualmente durante il giorno, raggiungendo il minimo la sera per permetterci di riposare. 

Tuttavia, quando lo stress diventa prolungato, i livelli di cortisolo rimangono costantemente elevati, il corpo entra in uno stato d’allerta perenne, con conseguenze negative su molti fronti, inclusa la salute dei nostri capelli.

Cortisolo e capelli: cosa succede alla chioma quando l’ormone è troppo alto

Se fino a poco tempo fa si sospettava un legame tra l’aumento dei livelli di cortisolo nel sangue e la maggiore caduta dei capelli, ora, quella che era un’ipotesi è diventata una realtà contornata da evidenze scientifiche. Un eccesso di ormone dello stress influisce negativamente su cuoio capelluto e fusti, portando alle seguenti conseguenze:

Riduzione della crescita attiva

L’eccesso di cortisolo può spingere i follicoli piliferi a entrare precocemente nella fase di riposo (telogen), causando telogen effluvium, una forma di alopecia da stress caratterizzata da caduta intensa e diffusa, che si manifesta dopo 2-4 mesi dall’evento stressante. Lo stress può anche aggravare l’alopecia areata e accelerare la calvizie androgenetica nei soggetti predisposti.

Alterazione del microcircolo

Il cortisolo provoca vasocostrizione, riducendo l’afflusso di sangue ai follicoli. Questa ridotta ossigenazione ostacola l’apporto di nutrienti essenziali, indebolisce il fusto del capello e ne compromette la crescita, rendendolo più fragile e incline alla caduta.

Squilibri ormonali e seborrea

Lo stress prolungato altera l’equilibrio di ormoni fondamentali per la salute generale e della chioma, come quelli tiroidei, gli estrogeni e gli androgeni. Un aumento di questi ultimi può accelerare la calvizie androgenetica nei pazienti sensibili. Inoltre, lo squilibrio ormonale può stimolare una produzione eccessiva di sebo, che ostruisce i follicoli e ostacola la ricrescita.

Infiammazione del cuoio capelluto

L’eccesso di cortisolo può sopprimere il sistema immunitario, rendendo il cuoio capelluto più vulnerabile a infiammazioni, dermatiti e altre condizioni che compromettono la salute dei follicoli, quindi la crescita sana dei capelli. 

Cortisolo e capelli: come gestire lo stress ed evitare la caduta

La buona notizia è che la caduta di capelli da cortisolo alto è curabile e reversibile. Ciò significa che, una volta eliminate le cause di stress, è possibile ritornare a una crescita sana e forte e alla copertura naturale delle aree diradate. 

Ecco alcune strategie efficaci, consigliate dai nostri esperti:

  • Praticare esercizio fisico regolarmente. Lo sport è uno dei modi migliori, più semplici e naturali, per rilasciare endorfine e dissipare lo stress.
  • Praticare tecniche di rilassamento. Pratiche come la meditazione, la respirazione profonda, lo yoga e il tai chi sono estremamente efficaci nel calmare il sistema nervoso e abbassare i livelli di cortisolo. 
  • Garantire al corpo l’adeguato riposo. La privazione del sonno è un forte fattore di stress per il corpo e aumenta la produzione di cortisolo. È importante dormire a sufficienza (7-9 ore a notte) e mantenere una routine regolare.
  • Seguire una dieta equilibrata. Una dieta ricca di vitamina C, magnesio, zinco e omega-3, aiuta a regolare i livelli di cortisolo e a sostenere la salute dei capelli. Evita il consumo eccessivo di caffeina, zuccheri raffinati e alcol. In alcuni casi – e in presenza di carenze che non riescono a essere colmate con la sola alimentazione – il medico curante può suggerire l’assunzione di integratori specifici per la forza e la salute dei capelli, oppure di formulazioni arricchite di sostanze naturali calmanti.
  • Dedicare il giusto tempo a sé stessi. Creare un equilibrio tra lavoro e vita privata è cruciale per ridurre lo stress.
  • Prendersi cura dei capelli e del cuoio capelluto. Quando i capelli sono già indeboliti dallo stress, è fondamentale non peggiorare la situazione con abitudini e azioni stressanti. Opta per prodotti delicati, pettinature morbide e dedica qualche minuto ogni giorno al massaggio del cuoio capelluto, che stimola la microcircolazione e favorisce il rilassamento. Il medico può inoltre suggerire l’uso di trattamenti rinforzanti e anticaduta, per sostenere i follicoli piliferi nella ripresa.

Infine, si può ricorrere al Protocollo bSBS di HairClinic che, adatto a trattare tutti i casi di alopecia e di diradamento non cicatriziale, è ottimo anche per rigenerare i follicoli messi a dura prova dallo stress e ripristinare il ciclo di vita dei capelli. Grazie all’approccio innovativo della Medicina Rigenerativa, migliora in modo significativo la qualità della chioma, rendendo i capelli più spessi, sani, forti, densi e voluminosi.Tuttavia, se nonostante questi accorgimenti la caduta persiste o peggiora, è fondamentale rivolgersi a un dermatologo o a un tricologo. Solo un professionista può stabilire se la causa è effettivamente legata allo stress o se si tratta di un problema più profondo, che richiede un intervento mirato e specialistico.

Il Protocollo bSBS

La Medicina Rigenerativa Capelli: una nuova frontiera contro la caduta dei capelli

Negli ultimi anni, la Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare il diradamento e la caduta dei capelli. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.

Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato. Questo trattamento in 5 fasi combina oltre 16 tecnologie all’avanguardia per:

  • Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce: principale responsabile della caduta dei capelli.
  • Promuovere la ricrescita e la densità dei capelli: favorendo la rivitalizzazione dei follicoli piliferi già miniaturizzati.
  • Contrastare l’infiammazione: che danneggia i follicoli e ne ostacola la crescita.

I vantaggi del Protocollo bSBS rispetto all’autotrapianto per diradamenti lievi:

  • Approccio non chirurgico: ideale per chi teme interventi invasivi o desidera evitare cicatrici.
  • Trattamento indolore: senza anestesia e fastidi post-operatori.
  • Recupero immediato: permette di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
  • Efficace anche sui casi lievi: agisce fin dalle prime fasi del diradamento, prevenendone la progressione.
  • Risultati duraturi: favorisce una ricrescita sana e stabile nel tempo.

Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.

Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

HairClinic Academy

Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.

AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.

Lascia un commento

Compila il form per convalidare e lasciare la tua recensione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *