Alopecia androgenetica maschile: vademecum completo della patologia
L’alopecia androgenetica maschile, conosciuta anche come calvizie maschile, è la forma più comune di perdita dei capelli, che colpisce fino all’80% degli uomini nel corso della vita. Comprenderne a pieno le cause d’insorgenza e le modalità con cui si manifesta, è essenziale per dare a medici e pazienti una visione ampia e completa della patologia, così da trattarla con criterio e con i migliori rimedi. Alopecia uomo: ecco un breve, ma esaustivo, vademecum.
Cos’è la calvizie maschile
La calvizie maschile è una condizione che si manifesta tipicamente attraverso il diradamento progressivo dei capelli, in genere concentrato in zone specifiche del cuoio capelluto, come la linea frontale e di attaccatura della chioma, le tempie e il vertex, cioè la parte superiore della testa. La motivazione di insorgenza principale è legata all’azione degli ormoni androgeni, in particolare il diidrotestosterone (DHT), che miniaturizza i follicoli piliferi fino a renderli incapaci di produrre nuovi fusti di capelli. Questa condizione ha una forte componente genetica: uomini con una predisposizione ereditaria sono più sensibili al DHT, quindi più propensi a sviluppare la patologia.
Cosa causa l’alopecia androgenetica
La calvizie maschile è, tuttavia, una patologia multifattoriale, che può essere quindi scatenata da diverse cause. Di seguito un riassunto delle più diffuse:
- Fattori genetici e ormonali. Come già accennato, il principale indiziato per l’insorgenza dell’alopecia androgenetica è l’ormone DHT, la cui sovrabbondante produzione e stasi all’interno del follicolo, ne accorcia la fase di crescita (anagen) e ne provoca la miniaturizzazione. Quest’ultima permette inizialmente ai capelli di svilupparsi più sottili e fragili, poi può portare all’atrofia del follicolo con la cessazione di ogni sua attività produttiva.
Vi sono però altre situazioni che possono peggiorare la condizione di calvizie maschile e incentivare la sua insorgenza:
- Infiammazione del cuoio capelluto. In genere associata alla Prostaglandina D2.
- Carenze alimentari, dovute a diete o anemie.
- Stress.
- Assunzione di alcuni farmaci, che interferiscono con il normale ciclo di crescita della capigliatura.
Come riconoscere la calvizie maschile: i sintomi
La calvizie maschile non è difficile da riconoscere, vuoi per il passaparola dei numerosi uomini che ne soffrono, e che regolarmente raccontano come individuarla, vuoi per il suo pattern di manifestazione piuttosto specifico.
Essa si presenta con un diradamento progressivo del cuoio capelluto, solitamente preceduto da un assottigliamento e indebolimento dei capelli, dovuto alla miniaturizzazione bulbare compiuta dal DHT.
La perdita di capelli segue, poi, queste fasi:
- Inizia con la recessione dell’attaccatura e delle tempie, la cosiddetta stempiatura.
- Prosegue con un diradamento al vertex, che forma la caratteristica “chierica”.
- Raggiunge il suo apice con la progressione delle aree glabre. Le zone senza capelli si allargano, collegando fronte e vertice in un’unica area calva, e lasciando una striscia densa ai lati e sulla nuca, nota come corona ippocratica.
Non è inoltre raro che la perdita dei capelli associata all’alopecia androgenetica maschile, sia accompagnata da un’infiammazione del cuoio capelluto, con episodi di sebo in eccesso e di desquamazione.
A che età può manifestarsi
Per quanto riguarda l’età d’insorgenza della patologia, la calvizie dell’uomo tende a manifestarsi intorno ai 30-40 anni, ma non sono rare le forme di calvizie precoce maschile, che insorgono già nei ragazzi sotto i 25 anni. In tutti i pazienti, la condizione alopecica tende a progredire fino ai 50 anni, periodo in cui, generalmente, si stabilizza.
Rimedi per la calvizie nell’uomo: come curarla efficacemente nel 2024
Affrontare l’alopecia androgenetica maschile richiede una diagnosi accurata e un approccio d’intervento personalizzato. La visita tricologica, supportata da strumenti come la tricoscopia e l’osservazione della scala di Norwood-Hamilton, consente ai dermatologi, come quelli di HairClinic, di identificare lo stadio della calvizie e scegliere la terapia più adatta. Considerando i quattro differenti filoni di cura oggi disponibili – terapia farmacologica, Medicina Rigenerativa capelli, chirurgia e prodotti naturali – quali sono i rimedi contro la calvizie maschile più diffusi.
Trattamenti farmacologici
I più utilizzati sono Minoxidil e Finasteride, che richiedono però un uso continuativo e possono dare degli effetti collaterali. Ad esempio il ritorno della calvizie non appena si cessa la loro assunzione.
Medicina Rigenerativa
In questo caso, le tecniche più utilizzate sono il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) e il Protocollo bSBS di HairClinic. Questa procedura, che deriva essenzialmente dalla prima, opera una Bio Stimolazione Bulbare Sinergica, per ripristinare un ambiente follicolare sano. Elimina l’infiammazione del cuoio capelluto e lo nutre a fondo, per promuovere la ricrescita dei capelli naturale e autologa, con effetti più duraturi rispetto al PRP.
Chirurgia
Per i casi di alopecia androgenetica maschile avanzata, sui quali neanche la Medicina Rigenerativa riesce a intervenire, c’è la terapia chirurgica, ad oggi per lo più rappresentata dal trapianto di capelli FUE (Follicular Unit Extraction) e dalle sue varianti, come il trapianto di capelli DHI (Direct Hair Implantation). È invece meno utilizzata la più invasiva tecnica FUT (Follicular Unit Transplantation). L’intervento, se eseguito da un’équipe chirurgica competente e aggiornata, si associa quasi sempre a ottimi risultati.
Tecnologie complementari
Possono affiancare le sopra citate metodologie di cura calvizie, la Mesoterapia e il Laser a Bassa Intensità (LLLT), che migliorano l’attività follicolare e prolungano la fase di anagen.
Prodotti naturali e integratori
Shampoo, lozioni e integratori anticaduta possono supportare i trattamenti principali, migliorando la qualità e salute dei capelli ed evitando ulteriori perdite.
Un corretto stile di vita è, infine, fondamentale per rallentare la progressione della patologia. L’importante è non aspettare, poiché solo una diagnosi precoce può aiutare davvero a recuperare una chioma densa, sana e forte.
protocollo bsbs
L’approccio migliore per affrontare la calvizie
Il Protocollo bSBS di HairClinic si distingue tra le opzioni di trattamento dell’alopecia come un’opzione innovativa e rivoluzionaria basata sui principi della medicina rigenerativa non chirurgica. Questo agisce in maniera multidisciplinare e personalizzata, affrontando le cause profonde della calvizie e adattandosi alle specifiche esigenze di ogni paziente.
Come funziona il Protocollo bSBS
- Analisi Avanzata UniqueStudio: un’analisi approfondita per individuare le cause e le concause della calvizie.
- Ricostruzione dell’Environment Follicolare: ripristino dell’ecosistema ideale per la salute dei capelli.
- Azione Antinfiammatoria Follicolare: eliminazione dell’infiammazione, nemica dei follicoli.
- Azione Nutritiva Follicolare Paracrina: nutrimento profondo dei follicoli.
- Azione Tricogenetica: stimolazione della ricrescita grazie al potere dei fibroblasti.

Recensioni
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.
Comprendere il perché alcune terapie non portano a risultati duraturi, perché un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
Interviste e Media.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.
Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.