Alopecia infantile: genetica, stile di vita o altre cause?

Nonostante non sia così ampiamente discussa come quella degli adulti, l’alopecia infantile, conosciuta anche come alopecia giovanile e calvizie precoce, non è così rara e può interessare i bambini in diverse fasce d’età, fino all’adolescenza. Fondamentale è conoscerne le cause d’insorgenza, per capire su quali sintomi intervenire con i giusti rimedi. Ecco i consigli degli esperti.

Cos’è l’alopecia giovanile e cosa la causa

Quando si parla di alopecia infantile, si fa riferimento alla perdita di capelli nei bambini (sotto i 12 anni), che può manifestarsi in vario modo e avere diverse cause d’insorgenza, come fattori genetici, malattie autoimmuni, infezioni, stress fisico ed emotivo. Le sue principali forme sono:

  • Alopecia areata – di origine autoimmune, causa diradamenti a chiazze. Nei casi più seri può evolvere in alopecia totale (perdita completa dei capelli) o universale (caduta di capelli e peli corporei). Tra tutte le forme di alopecia giovanile è la più diffusa, senza distinzioni di sesso ed etnia. 
  • Alopecia triangolare congenita – piuttosto rara, è presente fin dalla nascita e strettamente legata a motivi genetici. Ha questo curioso nome perché è caratterizzata da un diradamento di forma triangolare nella regione temporale, su un lato della testa o su entrambi.
  • Alopecia da trazione – la perdita di capelli è la conseguenza diretta di traumi al cuoio capelluto e ai follicoli, dovuti a pettinature troppo strette e altri tipi di tensione, tricotillomania, cicatrici e ustioni.
  • Tinea capitis – è un’infezione molto diffusa tra i più piccoli, che causa progressivamente chiazze calve e desquamazione del cuoio capelluto.
  • Telogen effluvium – molto diffuso anche nei bambini, è una forma temporanea di perdita dei capelli dovuta a stress e situazioni acute, che intervengono sull’organismo bloccando anche il ciclo di crescita del capello.
  • Disturbi ormonali – squilibri come ipotiroidismo o iperandrogenismo possono influenzare la crescita dei capelli negli adolescenti.
  • Carenze nutrizionali – una mancanza di nutrienti essenziali come proteine, vitamine e minerali, può provocare la caduta dei capelli anche nei più piccoli, tra i quali la selettività alimentare è parecchio diffusa.
  • Farmaci e terapie – alcuni trattamenti medici, come la chemioterapia, possono favorire la caduta dei capelli anche nei più piccoli.
  • Prodotti per capelli aggressivi – anche utilizzare prodotti non adatti al cuoio capelluto sensibile dei bambini, può incentivare la caduta dei capelli. 
  • Alopecia occipitale del neonato – che è non causata, come vogliono le dicerie, dallo sfregamento continuo della testa del piccolo con culle e carrozzine, bensì dal ciclo di crescita capillare, che durante la gestazione è in anagen e poi evolve sino all’ingresso di molti bulbi e fusti in telogen.

In risposta alla domanda nel titolo, l’alopecia infantile può quindi essere la conseguenza diretta di varie motivazioni, alle quali è importante fare attenzione, per evitare una situazione cronica e irreversibile nell’età adulta. 

Calvizie precoce: quali sono i sintomi

Riconoscere e monitorare i primi segnali di alopecia giovanile è fondamentale per intervenire in modo efficace e prevenire una progressione severa della condizione. Ma quali sono le avvisaglie da tenere d’occhio? Seppur variabili in base alla causa sottostante, alcuni sintomi sono piuttosto diffusi, come: 

  • Perdita di capelli a chiazze, tipica dell’alopecia areata.
  • Diradamento diffuso e riduzione della densità della chioma senza cause specifiche. 
  • Capelli fragili e che si spezzano facilmente. Potrebbero essere il segno di carenze alimentari o di infezioni fungine che li indeboliscono. 
  • Arrossamento, desquamazione e prurito del cuoio capelluto. Anche in questo caso, potrebbero essere associati a infezioni e dermatiti.
  • Capelli che cadono copiosi dopo eventi stressanti o durante i cambi di stagione, sono il sintomo più evidente dell’effluvio telogenico.

Alopecia giovanile: quali rimedi scegliere

Identificare tempestivamente la causa della caduta dei capelli nei bambini è essenziale non solo per limitarne la progressione, ma anche per evitare ripercussioni sulla loro autostima, immagine e benessere emotivo. Mentre in alcuni casi è possibile risolvere il problema con semplici cambiamenti nello stile di vita, in altri possono essere necessari dei trattamenti specifici.

Alopecia areata

Va trattata con corticosteroidi topici o iniettabili, o terapie immunomodulanti. L’obiettivo è quello di bloccare la risposta del sistema immunitario e ridurre l’infiammazione che causa danni follicolari. 

Perdita di capelli da infezioni fungine

Va curata con antimicotici orali o shampoo specifici, come quelli al solfuro di selenio. 

Telogen effluvium

Essendo temporaneo, è meglio non intervenire con mosse drastiche, ma solo sostenendo l’organismo con una buona alimentazione e la calma che allontana lo stress. Ottimo, in questo senso, è lo sport, ma anche le attività ludiche, oltre che il supporto psicologico.

Alopecia da trazione

In questo caso è bene intervenire evitando acconciature troppo strette e l’uso eccessivo di piastre, phon e tinture, purtroppo oggi già particolarmente diffuse anche tra i più piccini.

Alopecia da carenze alimentari

La soluzione sta nel convincere il bambino a seguire, in accordo con il proprio pediatra, una dieta varia e bilanciata, che includa tutti i nutrienti necessari in questa fase di crescita, ma anche e soprattutto, per la buona salute dei capelli. 

Il trapianto di capelli è invece sconsigliato sotto la maggiore età, in quanto la perdita degli stessi può regredire in modo spontaneo o accentuarsi, creando nuove aree di diradamento che ne rovinerebbero il risultato estetico.

Ecco perché è sempre importante la prevenzione e rivolgersi in modo tempestivo al proprio medico di fiducia, di fronte a una perdita di capelli anomala. Individuare precocemente le cause dell’alopecia giovanile e intervenire con i giusti rimedi, aiuta a evitare che la situazione cronicizzi e diventi troppo seria.

Il Protocollo bSBS

Medicina Rigenerativa e Alopecia Giovanile: intervenire presto per risultati concreti

L’alopecia giovanile è una condizione sempre più diffusa, spesso legata a fattori genetici, ormonali o stressogeni. In questo contesto, la Medicina Rigenerativa per i capelli rappresenta una delle soluzioni più efficaci e innovative per affrontare il problema sin dalle prime fasi. A differenza dei trattamenti tradizionali, non si limita a contrastare i sintomi, ma agisce in profondità, stimolando la ricrescita naturale e duratura del capello.

Tra i protocolli più avanzati, il trattamento bSBS si distingue per il suo approccio mirato e personalizzato. Strutturato in 5 fasi e supportato da oltre 16 tecnologie d’avanguardia, il protocollo è particolarmente indicato per i giovani che iniziano a notare i primi segni di diradamento. I suoi principali benefici includono:

  • Blocco dell’invecchiamento follicolare precoce, causa frequente di alopecia nei più giovani.
  • Stimolazione della ricrescita e dell’infoltimento dei capelli miniaturizzati.
  • Riduzione dell’infiammazione follicolare, spesso sottovalutata ma determinante nella caduta progressiva dei capelli.

Rispetto a soluzioni più invasive come l’autotrapianto, il protocollo bSBS offre numerosi vantaggi per chi è in giovane età:

  • Zero bisturi e cicatrici, ideale per chi desidera un percorso non chirurgico.
  • Nessun dolore o tempi di recupero, con la possibilità di riprendere subito le proprie attività.
  • Efficace sin dai primi segnali di alopecia, prevenendo l’aggravarsi della situazione.
  • Risultati stabili e naturali, grazie alla rigenerazione dei follicoli in fase iniziale.

Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.

Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

HairClinic Academy

Comprendere il perché alcune terapie non portano a risultati duraturi, perché un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.

AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.

Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.

TgCom24.it Canale Salute di Mediaset.

Pubblicazioni Scientifiche su Nature.com.

Lascia un commento

Compila il form per convalidare e lasciare la tua recensione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *