Vitamine: quali rinforzano i capelli prevenendo la caduta
Accanto alle casistiche di calvizie e di alopecia dovute a genetica, alterazioni immunitarie, altre malattie, è bene considerare che la caduta dei capelli può essere causata anche da una cattiva alimentazione. Una condizione di carenza vitaminica, può infatti comportare una perdita massiccia della chioma, con gli integratori alimentari specifici, che in questo caso possono dare grande supporto alla prevenzione e cura del distaccamento di fusti, accanto ad altri metodi terapeutici. Pur non esistendo un vero e proprio comparto di “vitamine per capelli” anti-diradamento, è vero che alcune di esse, spesso assunte in combinazione, possono sicuramente essere d’aiuto per rendere gli stessi più sani e forti e prevenirne sia la rottura, sia la caduta. Ecco un breve focus sull’argomento, da parte degli esperti di salute del capello di HairClinic.
Sì, anche l’alimentazione fa cadere i capelli
Al di fuori da motivazioni patologiche, la prima causa di perdita di capelli è sicuramente lo stress che, associato a fumo e alcool e a una cattiva alimentazione, può essere una combo letale per cuoio capelluto e fusti. Il cibo che ogni giorno mangiamo, influenza infatti strettamente la salute della capigliatura, con alcuni nutrienti che sono importanti per mantenerla sana e così ridurre il rischio di caduta, che invece si verifica in caso di una loro carenza. Accanto a un colorito più spento e una struttura nettamente più debole e fragile.
Come porre rimedio alla condizione? Bisogna essenzialmente rivedere il proprio stile di vita, cambiando alimentazione con l’introduzione di frutta e verdura di stagione, eliminando le sopra citate cattive abitudini, praticando attività fisica in maniera regolare e consultando un medico specialista, per identificare integratori alimentari di vitamine utili al proprio benessere e alla miglior crescita e resistenza dei capelli.
Quali sono le vitamine per capelli con azione anticaduta?
Nella scelta degli integratori alimentari, così come dei cibi da includere nella propria dieta, per preservare la buona salute e struttura della chioma, è importante sapere di quali vitamine hanno quotidianamente bisogno i nostri capelli, per essere più forti e meno soggetti alla caduta. Ecco le principali:
Vitamina A
Anche nella forma di Retinolo. Nutre il capello e ne previene l’invecchiamento, rinforza il sistema immunitario, quindi il cuoio capelluto, di cui elimina la forfora. Si trova in cavoli, carote, zucche e broccoli.
Vitamine del Gruppo B
Aiutano a mantenere i capelli in salute. Si trovano in grandi quantità in uva, fagioli, verdure in generale, cereali integrali e alghe. Nello specifico, non dovrebbero mai mancare, in forma di alimento o integratore, la vitamina B1 (dal potere tonico ed energizzante, anche per il cuoio capelluto), le vitamine B2 e B5 (che contrastano le doppie punte), la vitamina B3 (che ristruttura la chioma) e la vitamina B12 (che favorisce la crescita sana del capello).
Vitamina C
O acido ascorbico. Altamente antiossidante, tiene a bada i radicali liberi e l’invecchiamento precoce di pelle e capelli e migliora la circolazione sanguigna del cuoio capelluto, quindi il trasporto di nutrienti e ossigeno ai bulbi piliferi, che così sono incentivati a svolgere a pieno la loro attività produttiva. Accelera la crescita dei capelli. Si trova in frutta e verdura, soprattutto in arance, carote e limoni.
Vitamina F
Incide notevolmente sulla nascita/crescita dei capelli, mantenendoli idratati e partecipando alla struttura delle membrane cellulari nei follicoli piliferi. Nel linguaggio comune, tale vitamina corrisponde agli acidi grassi omega-3 e omega-6, che si possono assumere, oltre che in integratori specifici, anche con pesce grasso, semi di lino, di chia e noci, olio di semi di girasole, di mais.
Vitamina E
Come la vitamina C è un potente antiossidante naturale, che aumenta l’assorbimento dell’ossigeno nelle cellule del corpo, quindi anche nei follicoli piliferi, dei quali stimola l’attività, tenendo a bada l’invecchiamento e l’atrofizzazione. Si trova nelle mandorle, nel germe di grano, negli oli vegetali, nelle noci, nelle arachidi e nelle nocciole.
Vitamina H
Detta anche vitamina B7 o Biotina. Stimola la crescita del capello apportando un significativo rafforzamento. Migliora anche la salute del cuoio capelluto, prevenendo la cattiva attività bulbare, quindi la caduta dei fusti. Si trova in uova, pollo, arachidi e spinaci.
Integratori di vitamine per capelli: sono davvero efficaci?
L’assunzione di integratori alimentari vitaminici e il miglioramento della propria alimentazione non bastano tuttavia a risolvere un problema di caduta dei capelli, se il giornaliero introito di cibo non è causa primaria di insorgenza di calvizie, alopecia, diradamenti. Tali complementi da associare al pasto e a un buono stile di vita, possono tuttavia essere valido supporto a una terapia specifica e mirata, che punta ad eliminare la causa scatenante, individuata dopo attento consulto, anamnesi ed esame obiettivo di uno specialista dermatologo o tricologo, unico peraltro in grado di stabilire il percorso terapeutico più giusto e personalizzato sulla propria condizione.
Il Protocollo bSBS

Perché scegliere il Protocollo bSBS
Il Protocollo bSBS rappresenta un’innovazione nella gestione della calvizie, superando i limiti del trapianto tradizionale. Personalizzato attraverso un’analisi genomica, epigenetica, della membrana cellulare e morfologica digitale, questo protocollo integra oltre 16 tecnologie all’avanguardia.
L’approccio multidisciplinare del bSBS combina azioni sinergiche che rigenerano i follicoli piliferi e riducono l’infiammazione. Inoltre, l’alimentazione gioca un ruolo di supporto fondamentale: nutrienti e vitamine specifiche contribuiscono a mantenere i capelli forti e sani, migliorando l’efficacia del trattamento.
I benefici del Protocollo bSBS:
- Efficacia dimostrata: Il Protocollo bSBS ha ottenuto risultati eccellenti in numerosi studi clinici, dimostrando una significativa riduzione della caduta dei capelli e una stimolazione duratura della ricrescita.
- Approccio personalizzato: Il trattamento viene studiato su misura per ogni paziente, in base alle sue specifiche esigenze e caratteristiche.
- Sicurezza: Il Protocollo bSBS è un trattamento sicuro e ben tollerato, che non comporta effetti collaterali gravi.
- Minima invasività: Il trattamento non è chirurgico e non richiede anestesia.
- Risultati stabili: con il Protocollo bSBS puoi ottenere risultati esteticamente soddisfacenti e stabili nel tempo.
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.