Mineralogramma: cos’è e come funziona l’esame del capello
Per affrontare in maniera efficace la calvizie, è essenziale comprenderne le cause sottostanti e valutare lo stadio della perdita di capelli attraverso esami approfonditi. Tra i test più diffusi e utilizzati in campo tricologico c’è il mineralogramma del capello, un’analisi dettagliata, che aiuta a identificare lo stato di salute della chioma e del cuoio capelluto. Gli esperti di HairClinic raccontano in questo articolo come si svolge, quali sono i suoi obiettivi, e qual è la sua validità nel 2024, alla luce delle nuove tecniche analitiche proposte dalla Medicina Rigenerativa.
NELL'ARTICOLO
- Cos’è il mineralogramma capelli
- Come funziona il mineralogramma del capello?
- La validità del mineralogramma nel 2024
- L’esame del capello offerto da bSBS HairClinic è impareggiabile: ecco perché
- Per concludere…
- Il Protocollo bSBS
- La Medicina Rigenerativa Capelli: una nuova frontiera contro la caduta dei capelli
- HairClinic Academy
Cos’è il mineralogramma capelli
Il mineralogramma, o analisi tissutale del capello, è un test specifico che analizza un campione di capelli prelevato dal cuoio capelluto, per valutarne i livelli di minerali e metalli pesanti presenti nella struttura. Il suo obiettivo? Ottenere – dall’osservazione di fili di cheratina, che conservano le tracce del benessere della chioma e del corpo – informazioni indispensabili per comprendere al meglio le cause di diradamento o di calvizie, così dimostrando come lo stato nutrizionale, l’equilibrio elettrolitico e ormonale dell’organismo, possano giocare un ruolo cruciale sull’insorgenza o meno di tale patologia.
Il mineralogramma del capello è quindi utile a valutare e indagare…
- I minerali essenziali come zinco, ferro, rame, magnesio e calcio, presenti a livello di capelli e cuoio capelluto, fondamentali per mantenere la loro struttura sana e resistente. In questo senso, un mineralogramma ben eseguito può rilevare carenze e squilibri che potrebbero contribuire alla caduta della chioma.
- L’accumulo di metalli pesanti su fusti e pelle. L’esame del capello può identificare la presenza di metalli nocivi come piombo, mercurio, arsenico, cadmio, un eccesso di sodio e rame su fusti e cuoio capelluto, che possono danneggiare i follicoli piliferi e compromettere la salute e crescita della capigliatura.
- Squilibri elettrolitici, minerali e ormonali, che contribuiscono alla caduta dei capelli poiché, molto spesso, aumentano l’infiammazione del cuoio capelluto e generano una risposta immunitaria che peggiora la calvizie.
- Monitorare i progressi nel tempo e l’efficacia delle terapie anticalvizie già in corso.
Come funziona il mineralogramma del capello?
L’esecuzione del mineralogramma del capello è relativamente semplice, ma richiede le competenze di personale specializzato per essere effettuato nella maniera più corretta.
Esso ha generalmente una durata inferiore ai 90 minuti e inizia con una fase d’intervista del paziente o la compilazione di un questionario riguardante lo stile di vita, l’alimentazione, le condizioni di salute generale, utile al medico per interpretare correttamente i risultati dell’analisi tissutale. L’esame procede poi con:
- Prelievo del campione di capelli
Questo tipo di analisi tissutale inizia con il prelievo di una ciocca di capelli (di 3-4 cm di diametro) dalla nuca, area che è notoriamente meno esposta a fattori come la luce solare, i trattamenti cosmetici, l’azione ormonale responsabile di calvizie. I capelli prelevati devono essere ancorati al cuoio capelluto, così che il loro metabolismo sia attivo. Per questo vengono tagliati il più possibile vicino allo scalpo. Inoltre, il campione dovrebbe essere quanto più pulito e non trattato (con gel, lacca, tinture recenti), per garantire risultati affidabili.
- Analisi di laboratorio
Il campione di capelli raccolto, viene inviato a un laboratorio specializzato, per analizzare la presenza di minerali e metalli pesanti attraverso l’uso di tecnologie avanzate.
- Interpretazione dei risultati
Una volta ottenuti tutti i dati necessari, il medico dermatologo o tricologo li interpreta, per individuare le cause della perdita di capelli e suggerire i trattamenti più opportuni.
La validità del mineralogramma nel 2024
Nonostante la sua lunga tradizione d’utilizzo, il mineralogramma del capello è oggi considerato superato, in termini di cura calvizie, rispetto ai metodi d’indagine più moderni offerti dalla Medicina Rigenerativa Capelli. Questo test, infatti, pur rimanendo utile per individuare carenze nutrizionali e tossicologiche, non fornisce una diagnosi approfondita sulla perdita di capelli, come invece riescono a fare alcune nuove tecniche e tecnologie, che indagano attentamente tutte le sue cause e concause per agire a scopo preventivo e curativo.
L’esame del capello offerto da bSBS HairClinic è impareggiabile: ecco perché
Il Protocollo bSBS di HairClinic offre, in questo senso, un’analisi del capello molto più approfondita rispetto al mineralogramma tradizionale. Questo Trattamento innovativo non si limita, infatti, ad osservare lo stato superficiale di capelli, follicoli piliferi e cuoio capelluto, ma analizza a fondo cause e concause della calvizie, per garantire al paziente una soluzione personalizzata, mirata e duratura alla sua perdita di capelli, che è curata all’origine.
La Terapia in questione riesce a ottenere simili benefici grazie alla sua Fase 1 di Analisi Avanzata, che include l’Analisi Genomica, Epigenomica, della Membrana Cellulare del Follicolo e una valutazione Morfologica Digitale, eseguite il giorno stesso della Sessione Rigenerativa e interpretate seduta stante con Unique Studio, in modo tale da impostare un approccio il più possibile inclusivo, dettagliato e ad personam per ovviare alla caduta della chioma.
Per concludere…
Il mineralogramma rimane uno strumento utile per identificare tutte quelle carenze nutrizionali o gli accumuli di sostanze sulla superficie dei capelli e del cuoio capelluto, che potrebbero contribuire alla calvizie, ma nel 2024, la Medicina Rigenerativa Capelli ha introdotto metodi diagnostici più avanzati e completi. Il Protocollo bSBS rappresenta, in questo contesto, una vera e propria rivoluzione, offrendo una diagnosi accurata e personalizzata, che va oltre le limitazioni dei test tradizionali. Per chi soffre di calvizie e desidera un trattamento avanzato, il mineralogramma del capello può essere un buon punto di partenza, ma le tecniche rigenerative sono il futuro.
Il Protocollo bSBS

La Medicina Rigenerativa Capelli: una nuova frontiera contro la caduta dei capelli
Negli ultimi anni, la Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare il diradamento e la caduta dei capelli. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.
Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato. Questo trattamento in 5 fasi combina oltre 16 tecnologie all’avanguardia per:
- Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce: principale responsabile della caduta dei capelli.
- Promuovere la ricrescita e la densità dei capelli: favorendo la rivitalizzazione dei follicoli piliferi già miniaturizzati.
- Contrastare l’infiammazione: che danneggia i follicoli e ne ostacola la crescita.
I vantaggi del Protocollo bSBS rispetto all’autotrapianto per diradamenti lievi:
- Approccio non chirurgico: ideale per chi teme interventi invasivi o desidera evitare cicatrici.
- Trattamento indolore: senza anestesia e fastidi post-operatori.
- Recupero immediato: permette di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
- Efficace anche sui casi lievi: agisce fin dalle prime fasi del diradamento, prevenendone la progressione.
- Risultati duraturi: favorisce una ricrescita sana e stabile nel tempo.
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.
Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.