medico cura una ferita alla testa ad un suo paziente

Perché dopo un intervento chirurgico o una malattia cadono i capelli?

Dopo un intervento chirurgico o un periodo di malattia prolungato, molte persone sperimentano una caduta dei capelli più accentuata del solito. Questo fenomeno è, in genere, causato da uno squilibrio temporaneo nel ciclo di crescita della chioma, noto come telogen effluvium acuto, che porta i follicoli piliferi a entrare in una fase di riposo precoce, provocando una caduta di fusti significativa. Perché dopo un intervento cadono i capelli? Tutte le cause del telogen effluvium, come prevenirlo o trattarlo con i consigli degli esperti di HairClinic.

Dopo un intervento chirurgico cadono i capelli: perché succede

Come accennato, la caduta dei capelli dopo un’operazione o una malattia è molto comune e spesso dovuta al telogen effluvium, ma può anche essere legata a casi di alopecia da stress. Tra le sue principali cause troviamo, infatti:

  • Stress fisico e mentale prolungato. Gli interventi chirurgici, l’anestesia e le malattie gravi sottopongono il corpo a un notevole stress fisico ed emotivo, che può alterare il ciclo di crescita dei capelli. La maggiore produzione di cortisolo spinge, infatti, i follicoli a entrare più rapidamente nella fase di riposo (telogen), causando una perdita diffusa di capelli alcune settimane dopo l’evento traumatico.
  • Carenze nutrizionali e perdita di peso improvvisa. Dopo una malattia o un’operazione, il paziente può vivere un periodo di inappetenza, perdita di peso o una difficoltà nell’assorbire nutrienti come ferro, zinco, proteine e vitamine del gruppo B, essenziali per la buona salute dell’organismo e dei capelli. Simili mancanze possono indebolire la chioma e aumentarne la caduta. Un esempio tipico è l’effluvio telogen che si verifica molto spesso dopo interventi di chirurgia bariatrica.
  • Assunzione di farmaci. Alcune medicine utilizzate nel post-operatorio o durante il trattamento di una malattia, possono influenzare la crescita dei capelli, provocandone una caduta maggiore. È l’esempio di antibiotici, anticoagulanti, farmaci per la pressione e chemioterapici, che causano l’alopecia iatrogena, con intenso effluvio.
  • Squilibri ormonali. Lo stress e i cambiamenti fisiologici che seguono una malattia o un intervento chirurgico, possono influenzare il sistema endocrino, alterando la produzione di ormoni come quelli tiroidei o il cortisolo, che regolano il ciclo di crescita dei capelli.
  • Febbre alta. Spesso associata a malattie gravi o infezioni, può interrompere prematuramente il ciclo di crescita della chioma (anagen), causandone invece una temporanea caduta accentuata.
  • Alterazioni immunitarie. Dopo periodi di forte stress o malattie, il sistema immunitario può finire per subire un’alterazione e attaccare erroneamente i follicoli piliferi riconosciuti come patogeni, causando alopecia areata.

Molto frequente, la caduta dei capelli da telogen effluvium può manifestarsi a ogni età e in entrambi i sessi.

Come si manifesta la caduta dei capelli da telogen effluvium

Dopo aver compreso perché dopo un intervento cadono i capelli ecco come si manifesta il fenomeno del telogen effluvium acuto

Innanzitutto, una caduta dei capelli dovuta a queste motivazioni è più copiosa del normale. Ciò significa che cadono più dei canonici 50-100 fusti giornalieri considerati ricambio di buona salute capillifera. In secondo luogo, la perdita della chioma tende a manifestarsi in maniera diffusa sul cuoio capelluto e non a chiazze localizzate come nell’alopecia areata.

Inoltre, bisogna aggiungere che la caduta abbondante da effluvio telogen, appare generalmente a circa 6-16 settimane dall’evento che ha scatenato il forte stress sull’organismo. 

Il fenomeno ha, tuttavia, effetti anche sulla ricrescita della capigliatura, che solitamente appare debole, fragile, sottile, quindi più incline alla rottura. Anche le unghie possono esserne colpite, mostrandosi indebolite e dalla crescita difficoltosa.

Il telogen effluvium da intervento chirurgico o malattia si può curare?

Nella maggior parte dei casi, il telogen effluvium è temporaneo e reversibile, con i capelli che tornano a crescere normalmente e non cadere, una volta che il corpo si è ristabilito. Tuttavia, esistono alcuni accorgimenti che favoriscono il rinforzo e il recupero della chioma, come:

  • Seguire un’alimentazione equilibrata e ricca di proteine, ferro, zinco, vitamine B, C, D ed E, fondamentali per la buona salute della capigliatura e la sua resistenza. Se necessario, questi nutrienti possono anche essere integrati con appositi complementi alimentari.
  • Attivarsi per ridurre lo stress attraverso lo yoga, la meditazione, l’esercizio fisico regolare e un adeguato riposo. Ridurre ansie, preoccupazioni e nervosismo migliora, indirettamente, il benessere di cuoio capelluto e capelli.
  • Supportare i capelli e il cuoio capelluto con una routine specifica. Utilizzare shampoo e balsami delicati e nutrienti, massaggiare regolarmente la pelle del capo e sfruttare i benefici di trattamenti anticaduta e stimolanti come Minoxidil e Finasteride, aiuta attivamente la ricrescita della capigliatura.
  • Avere pazienza. La ricrescita dei capelli richiede tempo e i risultati possono impiegare dai 3 ai 6 mesi prima di essere veramente visibili.

Di fronte a una caduta dei capelli generalmente in grado di risolversi spontaneamente, non è necessario intervenire sul cuoio capelluto e sul parco follicolare con le tecniche della Medicina Rigenerativa Capelli (PRP/bSBS) o con l’autotrapianto.

Si ricorda che…

In casi di caduta dei capelli persistente o particolarmente intensa, è fondamentale consultare un dermatologo o tricologo, per escludere altre patologie, ricevere una diagnosi accurata e trattamenti mirati.

Il Protocollo bSBS

La Medicina Rigenerativa Capelli: efficace nei casi più estremi

La Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare calvizie e perdita di capelli dovuti ad eventi fisicamente traumatici come un intervento o una malattia. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.

Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato. Questo trattamento in 5 fasi combina oltre 16 tecnologie all’avanguardia per:

  • Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce: principale responsabile della caduta dei capelli.
  • Promuovere la ricrescita e la densità dei capelli: favorendo la rivitalizzazione dei follicoli piliferi già miniaturizzati.
  • Contrastare l’infiammazione: che danneggia i follicoli e ne ostacola la crescita.

I vantaggi del Protocollo bSBS rispetto all’autotrapianto per diradamenti lievi:

  • Approccio non chirurgico: ideale per chi teme interventi invasivi o desidera evitare cicatrici.
  • Trattamento indolore: senza anestesia e fastidi post-operatori.
  • Recupero immediato: permette di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
  • Efficace anche sui casi lievi: agisce fin dalle prime fasi del diradamento, prevenendone la progressione.
  • Risultati duraturi: favorisce una ricrescita sana e stabile nel tempo.

Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.

Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

HairClinic Academy

Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.

AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.

Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.

TgCom24.it Canale Salute di Mediaset.

Pubblicazioni Scientifiche su Nature.com.

Lascia un commento

Compila il form per convalidare e lasciare la tua recensione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *