Stress ossidativo sui capelli: cos’è e qual è il suo ruolo nella calvizie
La calvizie è una patologia di stampo multifattoriale. Ciò significa che, oltre alle cause genetiche e ormonali, questa può essere sostenuta e aggravata da alcune particolari condizioni dell’organismo. Una su tutte? Lo stress ossidativo che causa danni alle strutture cellulari con i suoi radicali liberi. Si tratta di un fenomeno che provoca un vero e proprio danno ossidativo, capace di peggiorare la salute e la qualità della chioma, rendendola più incline all’alopecia e ad altre problematiche. Come si presenta e quali rimedi adottare per contrastarne gli effetti.
Stress ossidativo cos’è e quali sintomi comporta
Lo stress ossidativo è un fenomeno che si verifica quando l’equilibrio tra radicali liberi e antiossidanti nel nostro organismo, risulta alterato. Si tratta di una condizione alla quale pochi pensano, ma che può avere conseguenze negative sui vari tessuti, inclusi pelle e capelli, favorendone l’invecchiamento precoce, la perdita di elasticità e l’indebolimento, che possono accelerare la caduta e incentivare l’alopecia. Conoscere i sintomi e le cause specifiche del danno ossidativo, può aiutarci a comprendere al meglio il fenomeno e attivarci per la sua prevenzione.
Stress ossidativo sintomi: quali sono i principali
Il risultato del danno ossidativo sulla chioma è l’insorgenza di sintomi come:
- Capelli fragili e di facile rottura;
- Perdita di volume e progressivo diradamento;
- Incanutimento precoce, a causa del danno subìto dai melanociti;
- Aumento della caduta della chioma, per via della miniaturizzazione follicolare e perché i bulbi danneggiati tendono a entrare prematuramente nella fase di riposo (telogen);
- Cuoio capelluto infiammato, sul quale possono presentarsi arrossamenti, secchezza e irritazioni, oltre che forfora o seborrea.
Quando lo stress ossidativo è particolarmente intenso o lasciato libero di agire per lunghi periodi, non è raro che si manifestino condizioni più severe come il telogen effluvium o, addirittura, una vera e propria alopecia da stress. Pertanto, identificare questa sintomatologia in maniera precoce, è essenziale per intervenire in modo efficace e prima che i diradamenti diventino problematici.
Quali sono le cause dello stress ossidativo sui capelli
Quando si parla di danno ossidativo e delle sue origini, non è possibile identificare uno e un solo fattore scatenante della condizione, che è a tutti gli effetti multifattoriale. Una maggiore presenza di radicali liberi nell’organismo può essere infatti dovuta a:
- Stress fisico e psicologico prolungato o molto intenso, ad esempio conseguente a traumi.
- Carenze alimentari, che non forniscono ai capelli tutto il necessario per essere in piena salute.
- Fumo di sigaretta.
- Eccessivo inquinamento ambientale.
- Esposizione solare troppo prolungata, anche artificiale, di lampade e lettini.
Da ciò emerge che, seppure lo stress ossidativo non sia causa primaria di calvizie, la sua presenza può aggravare la miniaturizzazione dei follicoli già in atto in caso di alopecia androgenetica, intensificare l’alopecia areata amplificando la risposta infiammatoria che attacca i bulbi, peggiorare la qualità dei capelli, sino ad avere quindi un ruolo centrale nei diradamenti. L’aspetto importante e da non sottovalutare è che si può contrastare e, addirittura, prevenire. Ecco come.
Stress ossidativo rimedi: come limitare i danni ai capelli
I nostri esperti ti raccontano quali rimedi adottare per tenere a bada lo stress ossidativo da capelli e l’infiammazione del cuoio capelluto:
- Ridurre lo stress psicofisico e… muoversi!
Come abbiamo visto, lo stress aumenta la produzione di cortisolo, che a sua volta amplifica la formazione di radicali liberi. Tecniche di rilassamento come lo yoga, la meditazione, la mindfulness e, in generale, l’esercizio fisico regolare, possono aiutare a gestirlo, migliorando non solo la salute dei capelli, ma anche il benessere generale dell’organismo. Lo sport, in particolare, stimola il rilascio di antiossidanti naturali e riduce le infiammazioni sistemiche, migliorando anche il microcircolo, che favorisce l’apporto di nutrienti essenziali ai follicoli per essere in piene forze e produttività.
- Migliorare l’alimentazione e le abitudini
Seguire una dieta equilibrata e ricca di antiossidanti naturali, è essenziale per combattere lo stress ossidativo, che danneggia i tessuti. Tra i nutrienti più utili troviamo: i polifenoli, come il resveratrolo, che riducono l’infiammazione e stimolano la rigenerazione cellulare; le vitamine C ed E, che sono potenti antiossidanti, in grado di proteggere i follicoli piliferi e, nel primo caso, migliorare l’assorbimento del ferro utile ai capelli; il Coenzima Q10, che rinforza i cheratociti, essenziali per la produzione di cheratina, di elastina e di collagene, alla base dei capelli; la N-acetilcisteina (NAC), che elimina i radicali liberi e promuove la sintesi di cheratina, di zinco e la proliferazione cutanea. È importante anche ridurre, se non del tutto evitare, il fumo di sigaretta.
- Curare adeguatamente i capelli e il cuoio capelluto
La cura quotidiana della chioma è essenziale per limitare i danni dello stress ossidativo sui capelli. A questo proposito, gli esperti consigliano di:
- Detergere fusti e pelle con shampoo delicati, privi di parabeni e tensioattivi aggressivi;
- Scegliere prodotti per la cura dei capelli arricchiti di vitamine e antiossidanti;
- Evitare l’uso eccessivo di prodotti chimici come tinture e permanenti, e di strumenti a caldo, come piastre e phon;
- Indossare copricapi o utilizzare prodotti con protezione UV durante l’esposizione al sole.
- Mantenere il cuoio capelluto idratato, con maschere e oli specifici, per evitare secchezza e ulteriori irritazioni.
Lo stress ossidativo sui capelli rappresenta una delle principali minacce alla loro buona salute, ma adottare una combinazione di sane abitudini, come quelle che abbiamo appena visto, può fare la differenza nel contrastare i suoi effetti. Questo aiuta non solo a mantenere una chioma sana e forte, ma anche a migliorare il benessere di tutto il corpo al quale lo stress può regalare diverse manifestazioni.
Il Protocollo bSBS

La Medicina Rigenerativa Capelli: una nuova frontiera contro la caduta dei capelli
Negli ultimi anni, la Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare il diradamento e la caduta dei capelli. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.
Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato.
Grazie al suo particolare approccio personalizzato e Multidisciplinare, infatti, il Protocollo bSBS di HairClinic si distingue tra le opzioni di trattamento della calvizie come un’opzione innovativa e rivoluzionaria basata sui principi della medicina rigenerativa, non chirurgica. Questo agisce affrontando le cause profonde della calvizie e adattandosi alle specifiche esigenze di ogni paziente.
Come funziona il Protocollo bSBS
- Azione Tricogenetica: stimolazione della ricrescita grazie al potere dei fibroblasti.
- Analisi Avanzata UniqueStudio: un’analisi approfondita per individuare le cause e le concause della calvizie.
- Ricostruzione dell’Environment Follicolare: ripristino dell’ecosistema ideale per la salute dei capelli.
- Azione Antinfiammatoria Follicolare: eliminazione dell’infiammazione, nemica dei follicoli.
- Azione Nutritiva Follicolare Paracrina: nutrimento profondo dei follicoli.
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.
Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.