Sonno e capelli: dormire poco (e male) può aumentare la caduta

Per alcuni è un grandissimo piacere a cui non rinunciare, per altri è d’obbligo dopo la stanchezza di giornate intense, ma altri ancora, spesso, non sanno cosa sia. Il sonno è fondamentale per il benessere dell’organismo, non solo per sentirsi riposati, attivi e vitali al risveglio, ma anche per permettere allo stesso di completare molti suoi processi biochimici. Non è un caso quindi che la sua qualità possa influire anche sulla salute dei capelli. Sonno e capelli sono molto più collegati di quanto si pensi. Il come e il perché lo raccontano i nostri esperti qui di seguito.

Sonno e capelli: tutto parte dal ciclo di vita

Per comprendere a fondo ciò che lega la qualità del sonno al benessere della chioma e all’eventuale perdita dei capelli, è innanzitutto utile conoscere come funziona il ciclo di vita degli stessi, che si divide essenzialmente in 3 fasi.

  • Fase anagen, di crescita attiva, che dura circa 2-6 anni.
  • Fase catagen, di transizione, che dura 2-3 settimane.
  • Fase telogen, di riposo e caduta, della durata di 2-4 mesi.

Questo ciclo, molto complesso e importante, è regolato dal nostro organismo attraverso ormoni e fattori metabolici, molti dei quali vengono bilanciati proprio durante il sonno notturno. Ecco perché i due fenomeni sono correlati e quando il sonno è disturbato, anche la qualità dei capelli può risentirne.

Dormire poco fa cadere i capelli? Sì, e ti spieghiamo perché in 6 motivi

Dopo aver compreso come funziona il ciclo di vita dei capelli e l’impatto che gli ormoni hanno su di esso, vediamo come la mancanza di sonno, soprattutto se cronica, può portare a una serie di squilibri ormonali e metabolici che hanno effetto sul cuoio capelluto e sui fusti capilliferi.

  1. Stress e cortisolo in eccesso

La prima e più immediata conseguenza di un sonno scarso o interrotto è l’aumento dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Un suo eccesso può causare un’infiammazione sistemica che, a lungo andare, danneggia i follicoli piliferi, portando al telogen effluvium. Inoltre, l’aumento dello stress può compromettere il microcircolo sanguigno del cuoio capelluto, riducendo l’apporto di nutrienti e ossigeno essenziali per i follicoli. Senza contare che può contribuire all’insorgenza di condizioni come l’alopecia areata o la tricotillomania.

  1. Riduzione della melatonina

La melatonina, ormone cruciale per regolare il ciclo sonno-veglia, si riduce progressivamente in caso di carenza di sonno. Questa diminuzione ha ripercussioni dirette sulla salute dei capelli. È, infatti, un potente antiossidante che protegge i follicoli dallo stress ossidativo e ne stimola la crescita. Pertanto, un riposo insufficiente rende i capelli più fragili e inclini alla caduta.

  1. Alterazione del ritmo circadiano

Il nostro organismo segue un ritmo circadiano che regola anche la rigenerazione cellulare. Un sonno irregolare o disturbato può compromettere questi processi riparativi e di crescita, che interessano anche il cuoio capelluto e i capelli. Al contrario, un buon riposo notturno ottimizza l’apporto di sangue ai follicoli, riduce lo stress ossidativo e favorisce la sintesi di proteine fondamentali come la cheratina, evitando una caduta abbondante e un peggioramento della qualità complessiva.

  1. Impatto sull’assorbimento dei nutrienti

Un sonno non ottimale può influenzare l’appetito e la digestione, portando a carenze nutrizionali che compromettono la salute dei capelli e ne favoriscono la caduta.

  1. Influenza l’attività immunitaria

Un riposo inadeguato indebolisce il sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile a patogeni e infezioni. Incluse quelle che possono colpire il cuoio capelluto, come dermatite seborroica, tigna o lichen planopilaris, tutte potenziali cause di infiammazione e perdita di capelli.

  1. Aumento della disidratazione

Un sonno insufficiente può aumentare i livelli di disidratazione del corpo, rendendo il cuoio capelluto secco e pruriginoso. Si viene così a creare un ambiente sfavorevole per la crescita sana dei capelli, che diventano più fragili e si spezzano con facilità.

Cosa fare? Migliorare il sonno per capelli più forti e senza calvizie

Se sospetti che la caduta dei tuoi capelli sia legata alla qualità del tuo sonno, o ne hai la certezza dopo una diagnosi medica (sempre consigliata!), è fondamentale agire su più fronti. Ecco alcune strategie per migliorare il riposo e la salute della chioma:

  • Mantieni una routine regolare – Cerca di andare a letto e svegliarti alla stessa ora ogni giorno per stabilizzare il tuo ritmo circadiano. 
  • Crea un ambiente favorevole per il riposo – Dormi almeno 7-8 ore a notte in un ambiente buio, silenzioso, fresco e privo di dispositivi elettronici. Scegli un materasso e cuscini comodi.
  • Favorisci il rilassamento – on attività come leggere, fare un bagno o una doccia calda, ascoltare musica soft, o praticare meditazione e tecniche di respirazione profonda.
  • Evita caffeina e alcol nelle ore serali e gli allenamenti troppo intensi prima di dormire.
  • Impara a gestire lo stress – Con meditazione, yoga o mindfulness e il massaggio regolare del cuoio capelluto.
  • Segui una dieta ricca di nutrienti essenziali per la salute dei capelli – Ad esempio, cibi ricchi di magnesio, zinco e vitamina B migliorano contemporaneamente il sonno e l’attività follicolare. Ottimi anche gli integratori calmanti come melatonina, camomilla, valeriana, passiflora, purchè assunti dietro controllo medico. 
  • Valuta trattamenti professionali – che stimolano i follicoli piliferi a riprendere la loro attività. È il caso di: Mesoterapia, Carbossiterapia, Luce Laser a Basso Livello (LLLT), del metodo PRP (Plasma Ricco di Piastrine) e del Protocollo bSBS (Bio Stimolazione Bulbare Sinergica) di HairClinic, completamente naturali e autologhi.

Il legame tra sonno e capelli è, quindi, reale e scientificamente dimostrato. Dormire poco o male può compromettere la salute della chioma e portare a una sua maggiore caduta. Detto ciò, se nonostante i tuoi sforzi per migliorare il sonno, la caduta dei capelli persiste o peggiora, è fondamentale consultare un dermatologo o un tricologo. Solo lo specialista potrà escludere altre cause e fornire un piano di trattamento personalizzato.

Il Protocollo bSBS

La Medicina Rigenerativa Capelli: una nuova frontiera contro la caduta dei capelli

Negli ultimi anni, la Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare il diradamento e la caduta dei capelli. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.

Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato. Questo trattamento in 5 fasi combina oltre 16 tecnologie all’avanguardia per:

  • Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce: principale responsabile della caduta dei capelli.
  • Promuovere la ricrescita e la densità dei capelli: favorendo la rivitalizzazione dei follicoli piliferi già miniaturizzati.
  • Contrastare l’infiammazione: che danneggia i follicoli e ne ostacola la crescita.

I vantaggi del Protocollo bSBS rispetto all’autotrapianto per diradamenti lievi:

  • Approccio non chirurgico: ideale per chi teme interventi invasivi o desidera evitare cicatrici.
  • Trattamento indolore: senza anestesia e fastidi post-operatori.
  • Recupero immediato: permette di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
  • Efficace anche sui casi lievi: agisce fin dalle prime fasi del diradamento, prevenendone la progressione.
  • Risultati duraturi: favorisce una ricrescita sana e stabile nel tempo.

Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.

Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

HairClinic Academy

Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.

AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.

Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.

TgCom24.it Canale Salute di Mediaset.

Pubblicazioni Scientifiche su Nature.com.

Lascia un commento

Compila il form per convalidare e lasciare la tua recensione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *