PRP e Protocollo Rigenerativo capelli: metodi anticaduta a confronto
È ormai innegabile come la Medicina Rigenerativa capelli – tra “vecchie” e “nuove” tecniche di intervento – sia percorso essenziale per la cura alla calvizie e all’alopecia, che possa ritenersi realmente efficace ed efficiente. In questo senso un ruolo di spicco è giocato dalla tecnica PRP (Plasma Ricco di Piastrine), che si affianca al Protocollo bSBS di HairClinic, per stimolare la biorigenerazione dei follicoli piliferi in modo del tutto autologo, indolore e in sedute non chirurgiche. Le due differenti tecniche a confronto, tra similitudini, variazioni e ragioni per sceglierle prima di procedere a un trapianto di capelli.
Soluzioni per il diradamento dei capelli
Cos’è la tecnica PRP e a cosa serve
L’acronimo PRP (Plasma Ricco in Piastrine) indica l’uso di un derivato del sangue, cioè il plasma, arricchito con piastrine dello stesso paziente, con l’obiettivo di avere a disposizione un gran numero di fattori di crescita e, quindi, di stimolo per le funzioni bulbari.
Le piastrine in questione vengono prelevate dal singolo paziente attraverso la tecnica omonima, che vede l’estrazione del liquido ematico per via venosa, per poi introdurlo in un’apposita provetta sigillata contenente sostanze coagulanti. Successivamente avviene la centrifuga di tali “ingredienti”, volta a separare le piastrine dalle altre componenti sanguigne, con l’obiettivo di ottenere un prodotto ricco di nutrienti, da iniettare a livello del cuoio capelluto per contrastare la caduta dei capelli. Seppure ultimamente soppiantato da tecniche di biostimolazione di cute e bulbi ancora più moderne, il processo PRP rimane molto apprezzato in questo campo. Non solo per il suo apportare veritieri benefici sulla ricrescita sana della chioma, ma anche per essere un trattamento semplice da eseguire, privo di effetti collaterali, minimamente invasivo e indolore.

Cos’è la Medicina Rigenerativa Inclusiva?
La Medicina Rigenerativa capelli ha posto le basi per un reale cambiamento di rotta nelle metodiche volte al trattamento delle differenti forme di alopecia e di calvizie. Per entrambe le condizioni, infatti, si è sempre pensato che il trapianto di capelli fosse la soluzione migliore, nonché 100% risolutiva, ma i fatti hanno dimostrato tutt’altro.
Il trapianto di capelli, infatti, permette sicuramente di coprire le zone calve e di infoltire la chioma, ma non consiste in una “cura” definitiva e a lungo termine. Sono numerosi, infatti, i pazienti costretti a sottoporsi a più trattamenti nel corso della vita e non tanto perché l’autotrapianto in sé non funzioni, quanto perché questo tipo di intervento non è supportato da quella cura selettiva e multidisciplinare tipica della Medicina Rigenerativa Inclusiva, che si esprime al meglio nel Protocollo terapeutico bSBS sviluppato dagli esperti di HairClinic BioMedical Group. Di cosa si tratta.
Cos’è il protocollo bSBS?
Grazie ai numerosi studi compiuti negli ultimi anni, in particolare dal team di HairClinic, la Terapia Inclusiva Multidisciplinare bSBS rappresenta l’approccio per eccellenza alla moderna cura della calvizie, offrendo al paziente molti più benefici rispetto a un classico trapianto di capelli.
Il Protocollo bSBS, infatti, coinvolge più di 16 tecnologie che, a seguito di una valutazione avanzata, composta dal profilo genomico ed epigenomico, dall’analisi della membrana cellulare e dall’analisi morfologica digitale, vengono impostate su misura del paziente e in base alla tipologia di calvizie di cui egli soffre, per risultati ed effetti ad personam.
Il Protocollo bSBS, inoltre, è composto da 5 fasi che si eseguono in un’unica sessione della durata di circa 2 ore. Si tratta di un trattamento non chirurgico e non invasivo che, in numerosissimi casi, può sostituirsi tranquillamente e facilmente al trapianto di capelli tradizionale.
Gli effetti e i risultati sono più evidenti e duraturi, e i benefici sui follicoli ricettivi si possono notare dopo già 6-8 mesi dall’intervento. È palese la potente azione antinfiammatoria di tale mezzo, in grado di contrastare la Prostaglandina PGD2, ritenuta la causa principale della calvizie.
Quali sono i benefici del Protocollo di Medicina Rigenerativa Inclusiva bSBS?
Ancora più preciso e selettivo del metodo PRP, il Protocollo Multidisciplinare bSBS è quindi ricco di benefici e vantaggi per il paziente affetto da calvizie o da alopecia in qualsiasi stadio, che ne fa richiesta. In particolare emerge che:
- Nei pazienti affetti da alopecia areata, per la quale il trapianto di capelli è controindicato, libera la cute dall’infiammazione e permette alle aree affette dalla patologia di recuperare al meglio e con più stabilità.
- Nei pazienti che soffrono di calvizie localizzata o diffusa come alopecia androgenetica o forme di diradamento, esprime il suo massimo potenziale rigenerativo, purchè i follicoli stimolati siano ancora ricettivi.
- Nei pazienti che mostrano una calvizie avanzata è possibile coadiuvare il Protocollo Inclusivo bSBS (fase 1) con il trapianto di capelli (fase 2), dando vita a una combo difficilmente non efficace.
Tra i principali risultati che si possono ottenere con il Protocollo bSBS rientra la promozione del blocco dell’invecchiamento follicolare precoce, principale causa dell’eccessiva caduta dei capelli; al contempo, aumenta la densità visiva e favorisce la massima rigenerazione cellulare. Si tratta di traguardi che, anche nelle migliori ipotesi, un normale trapianto di capelli non è in grado di raggiungere.
Infine, il Protocollo bSBS non ha controindicazioni, non comporta effetti collaterali, è indolore e non prevede alcun taglio sulla cute; al contrario, permette al paziente di riprendersi velocemente e di tornare alla vita di tutti i giorni in tempi molto brevi.

Quanto costa e cosa include
Il Protocollo Multidisciplinare bSBS ha un costo di 3900€ e include:
- Protocollo bSBS® completo di tutte le sue fasi terapeutiche.
- Modulazione ultra personalizzata dell’intero Protocollo a seguito delle Analisi UniqueStudio® eseguite nel giorno della Sessione.
- Follow-up e richiami inclusi nei 5 anni successivi, fino al massimo risultato e alla massima stabilità autologa.
- Richiami inclusi nei 5 anni successivi, fino al massimo risultato e alla massima stabilità autologa.
- Durante il follow-up nuova Analisi UniqueStudio® con tecnologia iperspettrale endoscopica e terapia di consolidamento
- Rimodulazione terapeutica e assistenza per i 20 anni successivi.
Recensioni
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
Interviste e Media.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.