PRP: limiti e controindicazioni nel 2024
È ormai innegabile come la Medicina Rigenerativa – tra “vecchie” e “nuove” tecniche di intervento – sia il percorso essenziale per la cura alla calvizie e all’alopecia e che possa ritenersi realmente efficace ed efficiente. In questo senso un ruolo di spicco è giocato dalla tecnica PRP (Plasma Ricco di Piastrine). Ma ad oggi, si tratta ancora di una tecnica valida? Oppure esistono alternative più avanzate?
Soluzioni per il diradamento dei capelli
Recap del metodo PRP
Il Plasma Ricco di Piastrine trova da anni impiego in numerosi settori della medicina, di cui anche la cura della calvizie e dell’alopecia, sulle quali agirebbe stimolando i follicoli piliferi all’attività, in modo del tutto naturale, grazie a fattori di crescita insiti nel sangue umano.
Alla fine dello scorso Millennio, la scoperta di questa metodologia ha rappresentato una vera e propria rivoluzione in ambito tricologico, consentendo alla comunità medica di comprendere la necessità di curare i diradamenti non cicatriziali, indagando molto più a fondo le loro cause di insorgenza e non la sola condizione sintomatologica. Per poi gestirli con efficacia, senza ricorrere ogni volta ai metodi invasivi di un trapianto di capelli. Anche sotto questo aspetto di mininvasività il PRP ha rappresentato un sostanziale e apprezzato cambiamento.
Come funziona – Le fasi del metodo
- Prelievo. Viene eseguito un piccolo prelievo ematico dal paziente (20/40 ml).
- Centrifugazione. Il sangue estratto subisce un attento processo di centrifuga, volto a dividere le sue componenti in modo definito. Da una parte il PPP, Plasma Povero di Piastrine, non utile al trattamento, come lo sono anche i Globuli Rossi. Dall’altra il PRP, Plasma Ricco di Piastrine, che viene attentamente separato, attraverso tecniche e macchinari innovativi, per ottenere la concentrazione massima di piastrine e altri fattori di crescita, utili alla cura dei follicoli danneggiati.
- Iniezione di PRP. Il PRP appositamente trattato, viene inoculato nel cuoio capelluto, per la rigenerazione dei follicoli e la ricrescita dei capelli.
PRP per capelli: controindicazioni principali
Seppure il plasma lavorato e iniettato sia un concentrato di fattori di crescita – dalle 3 alle 7 volte superiore rispetto a quello del normale sangue – e metodo di cura autologo, dalla minima possibilità di rigetto, il PRP è oggi per molti specialisti superato. Un vero e proprio telefono a gettoni nell’era degli smartphone. Questo perché presenta diversi limiti. Ecco quali.
Alta contaminazione delle componenti utili
La separazione delle componenti plasmatiche, non avviene sempre in maniera meticolosa. Può succedere che il Plasma Ricco di Piastrine e i suoi fattori di crescita, vengano contaminati da altre componenti sanguigne, sortendo sul cuoio capelluto un effetto totalmente opposto, di vero e proprio boomerang infiammatorio, che aumenta la difficoltà dei follicoli piliferi e incentiva la caduta della chioma, riducendo la capacità rigenerativa dello stesso PRP.
Il liquido plasmatico contiene inoltre piastrine di tutte le età, giovani, vecchie e anche leucociti. Un mix che lo rende meno efficace dei moderni metodi, in grado di prelevare invece attentamente le sole piastrine giovani, ricche di fattori di crescita, lasciando in un angolo le piastrine vecchie, che depotenziano il risultato.
Le continue iniezioni possono infiammare la pelle
Oltre all’elevata possibilità di contaminazione, il PRP è oggi meno utilizzato che in passato, anche per via della necessità di sottoporsi a più sedute di iniezione (da 6 a 9 volte all’anno), per dirsi realmente efficace sull’inversione dei diradamenti e l’ispessimento della chioma. Tale comportamento porta spesso problemi al cuoio capelluto, che risulta infiammato dalle continue sollecitazioni, vanificando gli effetti benefici della terapia. In più vi è la possibilità di danneggiare, sul lungo periodo, anche i follicoli ancora sani.
Il PRP non è per tutti
Infine, rispetto ad altri moderni metodi della Medicina Rigenerativa capelli, il PRP non è adatto a tutti. Sortisce innanzitutto effetto rivitalizzante sui soli bulbi ancora irrorati da vasi sanguigni, nutrienti e ossigeno, quindi non del tutto atrofizzati. E dona risultati particolarmente apprezzabili solo nei casi di alopecia lieve e allo stadio iniziale, con limitati diradamenti della chioma. Non ha gli stessi vantaggi su calvizie stabile da anni o diradamenti estesi.
La tecnica più all’avanguardia
Il protocollo bSBS soppianta il metodo PRP
Alla luce dei sopra citati limiti, il trattamento PRP è quindi da considerarsi, nel 2024, come tecnica antica e obsoleta, sostituita da metodi di cura alopecia e calvizie molto più innovativi ed efficaci, in grado di abbracciare la patologia a 360 gradi, curandola realmente alla sua origine. Le biotecnologie odierne consentono infatti di sfruttare il massimo potenziale rigenerativo del paziente, in un approccio di cura alla calvizie inclusivo e multidisciplinare.
È il caso del Protocollo Rigenerativo bSBS e della sua principale tecnologia hCRP Sonicato, di pura avanguardia in questo campo medico. Uno strumento che prevede un’elaborazione ancora più attenta e precisa del sangue del paziente, gestito a circuito chiuso, senza contatto con l’aria e manipolazioni mediche, così da garantirne la massima sicurezza e impossibilità di contaminazione. Inoltre, hCRP Sonicato possiede un avanzato triplo chip ottico, che consente selezione approfondita delle sole piastrine giovani e fortemente rigenerative, per così avere un concentrato di fattori di crescita di qualità eccezionale e realmente funzionale allo scopo. Basti pensare che una sola seduta di trattamento corrisponde a più di 36 microprovette di PRP capelli.

Recensioni
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
Interviste e Media.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.