Protocollo bSBS per raggiungere la massima densità autologa
I capelli rappresentano un tratto distintivo e peculiare dell’identità di ciascun individuo, oltre che una fonte inestimabile di benessere e autostima personale. In questo, la densità dei capelli ricopre un ruolo da protagonista, soprattutto per quanto riguarda la percezione della bellezza e della salute della chioma. Ma qual è la densità di capelli ideale? E quando, invece, è troppo rada da rendere necessario un intervento riparativo?
Scopri di più con questo breve focus degli esperti di salute del capello di HairClinic, insieme a come recuperare la massima densità autologa con il supporto del rivoluzionario Protocollo bSBS capelli.
Densità dei capelli: come dovrebbe essere
La densità dei capelli ideale – cioè il numero ottimale di follicoli piliferi attivi presenti per unità di superficie sul cuoio capelluto – tendenzialmente, non esiste. Si tratta infatti di un parametro estremamente soggettivo, che dipende tanto dalla genetica ed etnia di un individuo, quanto dai gusti estetici personali, di apprezzamento per chiome folte o che lo sono di meno. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali, che permettono di capire se la densità della propria chioma rientri effettivamente nella norma o se bisogna richiedere il supporto di un esperto per recuperare i capelli persi.
Ecco a cosa fare attenzione:
- Uniformità di copertura dello scalpo. La densità ideale dei capelli dovrebbe essere uniforme su tutto il cuoio capelluto, quindi, in presenza di diradamento, è consigliato rivolgersi a un dermatologo.
- Spessore dei capelli. Quest’ultimi dovrebbero essere sempre spessi e vigorosi, ma se si hanno capelli sottili è normale notare una densità minore.
- Flessibilità. Un’adeguata densità della chioma dovrebbe consentire la realizzazione di pettinature e styling differenti.
Se la propria capigliatura aderisce a questi parametri, allora la densità capelli non dovrebbe destare preoccupazione.
Quando preoccuparsi della densità dei capelli?
Qualora avvenisse invece l’esatto opposto di quanto sopra indicato, la densità capelli si presenta di certo come poco elevata ed è spesso accompagnata da altri segnali e condizioni, che potrebbero indicare la necessità di consultare in tempi brevi uno specialista dermatologo o tricologo. A cosa prestare attenzione:
- Perdita di capelli significativa, più di 100 fusti al giorno, e localizzata in determinate zone del cuoio capelluto, come le tipiche chiazze calve dell’alopecia areata.
- Diradamento visibile. È il sintomo più evidente di una ridotta densità dei follicoli. Si manifesta con maggiore visibilità del cuoio capelluto sottostante i capelli, e richiede di fare una valutazione.
- Si avvertono cambiamenti nella consistenza e qualità dei capelli. I fusti che diventano improvvisamente più sottili, fragili e variano nella loro texture sono indicativi di una problematica sottostante.
- Problemi del cuoio capelluto. Prurito, arrossamento, desquamazione, tricodinia possono essere segnale di infezioni o infiammazioni in corso sulla pelle dello scalpo, che potrebbero influenzare la densità della chioma. Trattando tali patologie, è possibile risolvere la condizione.
- Predisposizione genetica. Dove c’è una storia familiare di calvizie e di diradamento della chioma è più facile che la densità follicolare si riduca nel tempo. È quindi fondamentale, in questo caso, adoperarsi sin da subito per una consulenza preventiva.
- Patologie. Alcune condizioni di salute come ipotiroidismo, malattie autoimmuni, carenze nutrizionali, possono influenzare direttamente la densità capelli. Curarle in modo tempestivo, previene l’insorgenza del fenomeno o rallenta il suo decorso.
- Stress, cattive abitudini alimentari, stile di vita poco salutare. Influiscono in modo negativo sulla salute e densità capelli, contribuendo invece a una loro maggiore perdita.
Protocollo bSBS capelli per migliorare la densità
Un metodo consigliato ed eseguito in HairClinic per migliorare la densità della chioma è il Protocollo bSBS capelli, trattamento che va ben oltre la chirurgia tradizionale.
Tra le varie fasi della Terapia Rigenerativa, infatti, rientra la riduzione dell’infiammazione dello scalpo, in grado di riequilibrare il cuoio capelluto e renderlo l’habitat ideale per la crescita e lo sviluppo dei follicoli sani e attivi.
Combinando la stimolazione della Matrice ExtraCellulare all’azione delle cellule staminali presenti nella papilla dermica del follicolo, il Trattamento Rigenerativo bSBS compie una diagnosi personalizzata e avanzata della condizione di diradamento del singolo paziente, per offrirgli il miglior recupero densità possibile, in modo del tutto naturale e autologo, anche in coloro che si sono sottoposti precedentemente a un autotrapianto di capelli.
il Protocollo bSBS
Il Protocollo bSBS: la soluzione alla calvizie

Come funziona e quanto costa
E’ costituito da 5 fasi, concentrate in un’unica sessione della durata di circa 2 ore e ha un costo di 3900€ che include:
- Protocollo bSBS® completo di tutte le sue fasi terapeutiche.
- Modulazione ultra personalizzata dell’intero Protocollo a seguito delle Analisi UniqueStudio® eseguite nel giorno della Sessione.
- Follow-up e richiami inclusi nei 5 anni successivi, fino al massimo risultato e alla massima stabilità autologa.
- Richiami inclusi nei 5 anni successivi, fino al massimo risultato e alla massima stabilità autologa.
- Durante il follow-up nuova Analisi UniqueStudio® con tecnologia iperspettrale endoscopica e terapia di consolidamento
- Rimodulazione terapeutica e assistenza per i 20 anni successivi.
Recensioni
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.
Comprendere il perché alcune terapie non portano a risultati duraturi, perché un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
Interviste e Media.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.