Alopecia da ustione: cos’è e come intervenire
L’alopecia da ustione è una tipologia di caduta dei capelli particolarmente traumatica per chi ne soffre – sia dal punto di vista fisico che psicologico- poiché si tratta di una forma di alopecia cicatriziale, quindi irreversibile. La rigenerazione spontanea dei follicoli non è infatti possibile, ma esistono comunque soluzioni efficaci per ripristinare l’aspetto naturale della chioma. Ecco una panoramica della condizione e quali sono i trattamenti consigliati per limitare il danno visibile della scottatura sul cuoio capelluto e perdita dei capelli.
Cos’è l’alopecia da ustione
L’alopecia da ustione è una condizione caratterizzata dalla perdita permanente dei capelli a seguito di un’ustione termica o chimica del cuoio capelluto. Questo danno irreversibile “brucia” letteralmente i follicoli piliferi, i quali, una volta guarita la pelle, vengono ostruiti permanentemente dal tessuto cicatriziale. Ciò significa che, a differenza di altre forme di calvizie come l’alopecia androgenetica o l’alopecia areata, in cui i follicoli sono solo inattivi o miniaturizzati, e possono essere riattivati tramite stimolazione specifica, nell’alopecia da ustione questi sono irreparabilmente danneggiati e i capelli non potranno più ricrescere nelle aree colpite.
Cosa causa una scottatura del cuoio capelluto e la perdita dei capelli?
Le cause dell’alopecia da ustione sono varie e dipendono dalla natura dell’agente che provoca il danno:
- Ustioni termiche gravi. Provocate da calore intenso, come fuoco, acqua, olio bollente, oggetti roventi o elettricità.
- Ustioni chimiche. Dovute al contatto prolungato con sostanze corrosive o aggressive come acidi, basi forti o agenti industriali.
- Trattamenti cosmetici aggressivi. Sebbene meno frequenti, alcuni tipi di scottature del cuoio capelluto possono derivare da prodotti per capelli mal gestiti o di scarsa qualità, che causano reazioni allergiche estreme, o dall’uso prolungato di phon, piastre e arricciacapelli ad altissime temperature a diretto contatto con la cute.
L’entità del danno e, di conseguenza, della perdita dei capelli, dipende dalla profondità della scottatura del cuoio capelluto. Le ustioni di terzo grado, che coinvolgono il derma profondo e l’ipoderma, sono le più pericolose per l’integrità del bulbo pilifero.
Come si presenta l’alopecia da ustione: i sintomi
I sintomi dell’alopecia da ustione variano in base alla gravità della scottatura e all’estensione dell’area colpita. Tuttavia, vi sono alcuni segni distintivi che rendono la condizione facilmente riconoscibile. È l’esempio di:
- Assenza permanente dei capelli nella zona ustionata.
- Cicatrici visibili e pelle tesa, indurita, liscia e lucida.
- Sensibilità cutanea alterata.
Scottatura del cuoio capelluto e perdita dei capelli: cosa fare
Gestire l’alopecia da ustione rappresenta una sfida significativa anche per specialisti esperti, poiché si tratta, come abbiamo anticipato, di una patologia irreversibile. I follicoli piliferi danneggiati sono distrutti per sempre e non possono essere “riattivati” o rigenerati come in altre forme di alopecia. Questo significa che terapie di Medicina Rigenerativa Capelli, come il metodo PRP (Plasma Ricco di Piastrine), il Laser a Basso Livello (LLLT) o il Protocollo bSBS di HairClinic, che mirano a stimolare e rafforzare i follicoli esistenti, non possono ottenere risultati significativi nell’area cicatriziale. Possono invece essere utili ai margini della stessa, per rivitalizzare i bulbi ancora vivi.
Nonostante questa irreversibilità, esistono comunque dei rimedi efficaci per affrontare l’alopecia da ustione:
- Trapianto di capelli. Questa soluzione consiste nel prelevare follicoli sani da aree donatrici del cuoio capelluto, per trapiantarli nelle zone diradate. Che si scelga la tecnica FUT (Follicular Unit Transplantation) o le più moderne FUE (Follicular Unit Extraction) e DHI (Direct Hair Implantation), l’autotrapianto può offrire una copertura naturale e risultati duraturi. Tuttavia, è cruciale una valutazione medica approfondita per verificare lo stato della cicatrice e la sua irrorazione sanguigna, fattori che influenzano l’attecchimento dei follicoli trapiantati.
- Soluzioni non chirurgiche. Quando anche il trapianto di capelli non è possibile a causa di aree cicatriziali troppo estese, insufficiente afflusso sanguigno o controindicazioni mediche, si possono considerare alternative non chirurgiche, bensì cosmetiche ed estetiche come l’uso di protesi capillari, di parrucche o di riporti.
Fondamentale in tutti casi è il supporto psicologico, poiché l’impatto psicofisico che l’alopecia da ustione può avere su corpo e mente è significativo e non va sottovalutato.
Concludendo, l’alopecia da ustione richiede un approccio altamente personalizzato e solo un chirurgo esperto potrà valutare attentamente la situazione e proporre il piano di trattamento più adeguato.
Il Protocollo bSBS
La Medicina Rigenerativa Capelli: una nuova frontiera contro la caduta dei capelli

Negli ultimi anni, la Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare il diradamento e la caduta dei capelli. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.
Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato. Questo trattamento in 5 fasi combina oltre 16 tecnologie all’avanguardia per:
- Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce: principale responsabile della caduta dei capelli.
- Promuovere la ricrescita e la densità dei capelli: favorendo la rivitalizzazione dei follicoli piliferi già miniaturizzati.
- Contrastare l’infiammazione: che danneggia i follicoli e ne ostacola la crescita.
I vantaggi del Protocollo bSBS rispetto all’autotrapianto per diradamenti lievi:
- Approccio non chirurgico: ideale per chi teme interventi invasivi o desidera evitare cicatrici.
- Trattamento indolore: senza anestesia e fastidi post-operatori.
- Recupero immediato: permette di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
- Efficace anche sui casi lievi: agisce fin dalle prime fasi del diradamento, prevenendone la progressione.
- Risultati duraturi: favorisce una ricrescita sana e stabile nel tempo.
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.