PP405: cosa sappiamo sul nuovo farmaco anticalvizie
Nel mondo di oggi l’aspetto esteriore conta più che mai e una chioma folta è sinonimo di giovinezza, salute e successo. Non sorprende, quindi, che la ricerca di una cura efficace contro la caduta dei capelli sia più attiva che mai. Attualmente, sono decine i farmaci in fase di sviluppo, segno evidente di quanto sia alta la domanda di una soluzione che funzioni davvero.
Tra le novità più promettenti troviamo PP405, un gel topico innovativo che sta mostrando risultati sorprendenti. Di cosa si tratta? E quando potremo finalmente usarlo? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Cos’è PP405?
PP405 è una molecola innovativa sviluppata dall’Università della California (UCLA) e Pelage Pharmaceuticals, per contrastare la calvizie agendo in modo mirato sul cuoio capelluto.
Il suo meccanismo d’azione si basa sulla riattivazione delle cellule staminali follicolari dormienti e temporaneamente inattive, che possono però tornare a svolgere la loro funzione se adeguatamente stimolate.
È lo stesso principio alla base dei trattamenti di Medicina Rigenerativa più avanzati, come il Protocollo bSBS di HairClinic.
Come riesce PP405 a favorire la ricrescita dei capelli?
PP405 agisce direttamente al cuore del problema: il follicolo pilifero danneggiato. Una volta applicata sulla cute diradata, la molecola riesce a penetrare negli strati cutanei e raggiungere i follicoli piliferi inattivi. Qui, entra in azione a livello metabolico, intervenendo sui mitocondri e sul carrier del piruvato, stimolando l’attività di un enzima fondamentale detto lattato deidrogenasi (LDH). Questo contribuisce ad accelerare il metabolismo delle cellule staminali follicolari, anche nelle zone colpite da calvizie o forte diradamento. Il risultato? I bulbi dormienti si riattivano e iniziano a proliferare, permettendo ai follicoli di uscire dalla fase di “riposo” (telogen) e passare più rapidamente alla fase di ricrescita attiva dei capelli (anagen).
Quali sono i risultati al momento ottenuti dal gel sulla cura calvizie
PP405 rappresenta una delle novità più promettenti nella lotta contro l’alopecia androgenetica. Sebbene il percorso verso una cura definitiva sia ancora in corso, i risultati delle prime fasi di sperimentazione sono molto incoraggianti. Un primo studio condotto nel 2023 su 16 uomini ha confermato l’azione mirata della molecola, applicata localmente sotto forma di gel: non è stata rilevata alcuna presenza sistemica nel sangue, e non si sono osservati effetti collaterali significativi. Già dopo 24 ore è stato registrato un aumento dell’attività dell’enzima LDH nei mitocondri, e, dopo una settimana, un incremento dell’espressione del marker Ki-67, indicatore di proliferazione cellulare, con segni evidenti di nuovi germogli follicolari.
A questi risultati è seguito uno studio di fase 2 su 78 pazienti con alopecia androgenetica, trattati con PP405 allo 0,05% o placebo per 28 giorni, con monitoraggio nelle 8 settimane successive. Il 31% dei soggetti ha mostrato un aumento della densità dei capelli del 20%, confermato da immagini dermatoscopiche e biopsie. Miglioramenti significativi sono stati osservati anche in pazienti con calvizie avanzata e di lunga durata, suggerendo una possibile svolta terapeutica.
La fase 3, prevista per il 2026, coinvolgerà un campione più ampio, anche con casi severi, e analizzerà parametri come densità, spessore dei fusti, percentuale di follicoli riattivati e impatto sulla qualità della vita. Pelage Pharmaceuticals sta inoltre valutando la combinazione di PP405 con peptidi biomimetici e molecole antinfiammatorie per migliorarne efficacia e durata. Se gli studi proseguiranno positivamente, il gel potrebbe arrivare sul mercato tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, inizialmente negli Stati Uniti come prodotto da banco.
PP405 ha effetti collaterali?
Finora, PP405 ha dimostrato un profilo di sicurezza eccellente: non sono stati riscontrati effetti collaterali evidenti, né reazioni avverse significative. Il trattamento è privo di ormoni. Non viene assorbito a livello sistemico ed è indicato sia per uomini che per donne, risultando efficace su tutti i tipi di pelle e capelli. Questo lo rende una valida alternativa per chi vuole evitare farmaci come Minoxidil o Finasteride, spesso associati a effetti collaterali indesiderati, o per chi non intende ricorrere al trapianto.
Tuttavia, è fondamentale mantenere un approccio prudente. Le sperimentazioni finora condotte hanno coinvolto gruppi limitati e tempi di osservazione brevi, non ancora sufficienti per valutare l’impatto sull’intero ciclo di vita del capello, che si sviluppa in diversi mesi. Inoltre, mancano ancora dati visivi comparativi chiari e non è noto se i benefici ottenuti siano duraturi o richiedano un uso continuativo per essere mantenuti.La storia dei farmaci anticalvizie è purtroppo ricca di prodotti inizialmente promettenti ma poi rivelatisi un insuccesso. Ciò nonostante, la ricerca continua con grande impegno. Decine di nuove molecole sono in sviluppo per trovare una soluzione alla calvizie definitiva e duratura, nel più breve tempo possibile.
Protocollo bSBS
Quanto costa e cosa include il protocollo bSBS?

Il Protocollo bSBS® è un trattamento completo di medicina rigenerativa per la calvizie che ha un costo di € 3.900,00. Questo prezzo include:
- Analisi UniqueStudio®: Un’analisi approfondita per determinare la causa della tua calvizie.
- Sessione terapeutica: Vengono applicate diverse tecnologie avanzate in base ai risultati dell’analisi, tra cui:
- Microchirurgia di rinfoltimento
- Tissue Cluster Machine
- Infiltrazioni di fattori di crescita autologhi
- Terapia fotodinamica
- Carbossiterapia
- Follow-up e richiami: Monitoraggio regolare per 5 anni, con ulteriori analisi e terapie di consolidamento per garantire risultati duraturi.
- Rimodulazione terapeutica: Assistenza continua per i 20 anni successivi al trattamento per mantenere i risultati ottenuti.
- Garanzia Totale Soddisfatti o Riaccreditati AMS: Una garanzia che assicura la tua soddisfazione o il rimborso del prezzo del trattamento.
Recensioni
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.
Comprendere il perché alcune terapie non portano a risultati duraturi, perché un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
Interviste e Media.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.
Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.


