uomo si guarda allo specchio controllando la perdita di capelli

Lichen follicolare: tutto sulla malattia che fa cadere i capelli

Il lichen follicolare è una particolare condizione infiammatoria della pelle caratterizzata dall’insorgenza di lesioni pruriginose, in concomitanza dei bulbi piliferi. Si tratta di una rara variante del noto lichen planus follicolare, malattia autoimmune che colpisce pelle e mucose e che, in questo caso specifico, può compromettere l’attività bulbare, inibendo progressivamente il corretto sviluppo di nuovi fusti di capelli e causando calvizie o alopecia. Scopri di più sulla patologia, con gli esperti di HairClinic.

Lichen follicolare sintomi: come riconoscere la patologia decalvante

Il lichen follicolare è solito manifestarsi con lesioni localizzate e ben definite, simili a papule rossastre o violacee, spesso pruriginose e contenenti pus. Esse insorgono per lo più sul cuoio capelluto, nei pressi dei follicoli piliferi, ma possono comparire anche sulla barba, sul torace, sulla schiena e sulle braccia. Durante il loro decorso, le lesioni da lichen tendono a cicatrizzare, causando in primis un’infiammazione cronica e follicolite decalvante dello scalpo, poi un’alopecia cicatriziale, che rende la caduta dei capelli irreversibile. Oltre a ciò, sono sintomi tipici del lichen follicolare anche la diminuzione della densità della capigliatura, gli episodi di ipercheratosi follicolare, dolore e sensibilità del cuoio capelluto al tatto, bruciore e disagio. La portata di tali manifestazioni varia da lieve a grave, influenzando di molto, in quest’ultimo caso, la qualità di vita di chi ne soffre.

Cosa causa il lichen ai follicoli?

Nonostante l’incredibile progresso medico, dermatologia e tricologia non sono ancora riuscite a spiegare le motivazioni d’insorgenza del lichen follicolare, se non in un’ottica del tutto multifattoriale. Eccone una breve panoramica:

  • Traumi ai bulbi – derivati da pettinature, uso di prodotti aggressivi, grattamento eccessivo – possono peggiorare la condizione, poiché l’integrità stessa del follicolo è già compromessa.
  • Disfunzione del sistema immunitario. Il lichen è da considerarsi come patologia autoimmune, che intacca erroneamente i follicoli piliferi intesi come patogeni, causando infiammazione e danneggiando la loro normale attività, portando alla formazione di ascessi e cicatrici. 
  • Genetica ed ereditarietà. Persone con una storia familiare di lichen, hanno più possibilità di sviluppare la malattia nel corso della loro vita.
  • Stress. Influenza direttamente il sistema immunitario, dando uno slancio all’insorgenza della malattia o aggravandone i sintomi se già presente. 
  • Infezioni virali e batteriche. Possono dare il via a reazioni autoimmuni. 
  • Fattori ambientali – come esposizione prolungata ad allergeni, sostanze chimiche o irritanti – possono debilitare l’organismo e far insorgere la malattia in soggetti predisposti. 
  • Persone che già soffrono di malattie autoimmuni, sono più suscettibili anche al lichen follicolare.
  • Alcune fluttuazioni ormonali, come quelle tipiche della pubertà, della gravidanza, tiroidee, possono innescare o aggravare la patologia. 

Come trattare la follicolite decalvante: i rimedi al lichen

Una volta diagnosticata la malattia, il trattamento mira a gestirne i sintomi, limitando le cicatrici e prevenendo le ricadute. L’approccio giusto alla cura del lichen follicolare è pertanto multiterapeutico, perfettamente in linea con la natura multifattoriale della patologia. I rimedi consigliati:

  • Antibiotici: controllano l’infiammazione e tengono a bada quelle infezioni batteriche che possono favorire la progressione della malattia. 
  • Corticosteroidi topici o intralesionali: sono utili a ridurre l’infiammazione e il prurito del cuoio capelluto, ma il loro uso deve essere controllato.
  • Agenti antibatterici: riducono l’attacco di patogeni alla pelle.
  • Antistaminici e retinoidi: alleviano il prurito e normalizzano la crescita cellulare, riducendo l’infiammazione. 
  • Terapie immunomodulanti: riducono l’infiammazione e modulano la risposta immunitaria.

Seguire uno stile di vita salutare e porre attenzione alla buona igiene del cuoio capelluto, è fondamentale per evitare ulteriori traumi alla pelle e ai follicoli, sostenendone invece la corretta attività. È in questo senso importante anche gestire lo stress, per allontanare la possibilità di ricadute, e sottoporsi a controlli regolari con il proprio specialista di riferimento, per monitorare la progressione della malattia.

Sebbene non esista una terapia definitiva per il lichen follicolare, adottando i rimedi sopra citati è possibile gestire la condizione nel lungo termine. Nei casi più gravi, la chirurgia può essere una soluzione: con trapianti di capelli, che coprono le aree dello scalpo ormai definitivamente glabre; con asportazione delle lesioni e chirurgia dermoabrasiva, terapie laser e fotodinamiche, che migliorano il microcircolo cutaneo e l’aspetto delle cicatrici.

In conclusione, il lichen dei follicoli, pur compromettendo l’estetica e la qualità di vita di chi ne soffre, non rappresenta un pericolo per la stessa. La personalizzazione del trattamento è tuttavia cruciale per risultati ottimali.

il Protocollo bSBS

Protocollo bSBS: trattamento di Medicina Rigenerativa Inclusiva

La Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare il diradamento e la caduta dei capelli, anche per casi di anemia sideropenica. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.

Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato. Questo trattamento in 5 fasi combina oltre 16 tecnologie all’avanguardia per:

  • Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce: principale responsabile della caduta dei capelli.
  • Promuovere la ricrescita e la densità dei capelli: favorendo la rivitalizzazione dei follicoli piliferi già miniaturizzati.
  • Contrastare l’infiammazione: che danneggia i follicoli e ne ostacola la crescita.

I vantaggi del Protocollo bSBS rispetto all’autotrapianto per diradamenti lievi:

  • Approccio non chirurgico: ideale per chi teme interventi invasivi o desidera evitare cicatrici.
  • Trattamento indolore: senza anestesia e fastidi post-operatori.
  • Recupero immediato: permette di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
  • Efficace anche sui casi lievi: agisce fin dalle prime fasi del diradamento, prevenendone la progressione.
  • Risultati duraturi: favorisce una ricrescita sana e stabile nel tempo.

Recensioni

Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.

Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

HairClinic Academy

HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.

Comprendere il perché alcune terapie non portano a risultati duraturi, perché un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.

Interviste e Media.

AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.

Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.

TgCom24.it Canale Salute di Mediaset.

Pubblicazioni Scientifiche su Nature.com.

Lascia un commento

Compila il form per convalidare e lasciare la tua recensione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *