Psoriasi cuoio capelluto: l’impatto che la malattia può avere sulla caduta capelli

Le infiammazioni cutanee dello scalpo si risolvono molte volte senza destare problemi, eppure, in alcune occasioni, possono finire per rappresentare un motivo d’insorgenza di calvizie temporanea o grave. È quello che accade spesso anche con la psoriasi del cuoio capelluto, che può danneggiare il parco follicolare, incentivando la caduta dei capelli. Gli esperti di HairClinic spiegano il collegamento tra i fenomeni e raccontano i possibili rimedi.

Cos’è la psoriasi del cuoio capelluto?

La psoriasi (da non confondere con forfora e dermatite seborroica) è una condizione infiammatoria cronica della pelle, che colpisce per lo più il cuoio capelluto, ma può manifestarsi anche su altre parti del corpo, come pieghe di gomiti e ginocchia, mani e pieni, area lombare, unghie, viso e décolleté. Essa risulta caratterizzata dalla formazione di placche rosse, spesso coperte da squame argentee, che insorgono soprattutto vicino all’attaccatura dei capelli, alla nuca, dietro le orecchie e sulla parte superiore dello scalpo, accompagnate da altri sintomi riconoscibili come prurito, arrossamento e desquamazione d’intensità variabile, oltre che dolore e sensibilità cutanea. 

Un sintomo meno conosciuto della psoriasi del cuoio capelluto, ma che può comunque presentarsi, è la caduta dei capelli. Sebbene la patologia non sia direttamente responsabile di una calvizie permanente, l’infiammazione che ne deriva, può danneggiare i follicoli piliferi al punto da compromettere la loro attività produttiva. Il prurito, inoltre, spinge spesso chi ne soffre a grattarsi, rovinando ulteriormente i bulbi e favorendo la perdita della capigliatura. 

Cosa causa la psoriasi del cuoio capelluto

Le cause esatte della psoriasi del cuoio capelluto non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che un malfunzionamento del sistema immunitario – unito ad altri fattori genetici e ambientali – giochi un ruolo cruciale nell’insorgenza della malattia e nella crescita accelerata delle cellule cutanee, che si accumulano in squame sullo scalpo. È il caso anche di stress, infezioni virali e batteriche, clima freddo e secco, sistema immunitario debole, traumi al cuoio capelluto (come le ustioni solari) e una predisposizione ereditaria, che rappresentano elementi d’insorgenza e d’aggravamento della condizione. 

Anche i cambiamenti ormonali, come quelli legati alla pubertà, alla gravidanza o alla menopausa, possono influire sulla malattia. Inoltre, lo stile di vita e l’alimentazione hanno un ruolo non indifferente: l’assunzione di alcool, il fumo e una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri, possono infatti peggiorare l’infiammazione, aumentando la perdita di capelli. Lo stesso accade con alcuni farmaci. 

Perché la psoriasi può far cadere i capelli

La psoriasi del cuoio capelluto può avere un impatto significativo sulla caduta della chioma, seppure non sia direttamente responsabile di calvizie. Ha infatti sul cuoio capelluto e sui bulbi piliferi i seguenti effetti:

  • Causa infiammazione e irritazione, indebolendo a tal punto i bulbi da causare caduta reversibile della chioma.
  • Porta a grattamento che danneggia i follicoli piliferi e causa la perdita della chioma. Stesso vale per la rimozione delle squame, che dovrebbero essere lasciate cadere da sole.
  • Inoltre, l’uso prolungato di alcuni trattamenti topici utili a debellare la psoriasi, può indebolire i follicoli piliferi, minando alla loro normale attività.
  • Lo stress causato dalla psoriasi è uno dei fattori principali di caduta dei capelli.

Curare la psoriasi del cuoio capelluto per evitare la caduta dei capelli: come fare

Agire tempestivamente sulla psoriasi del cuoio capelluto è essenziale per limitare la caduta dei capelli e migliorare la qualità della vita di chi ne soffre. I trattamenti al momento disponibili, variano in base alla gravità della condizione e includono, in un approccio perfettamente combinato, sia rimedi topici che sistemici. Quali scegliere:

  • I corticosteroidi topici, gli analoghi della vitamina D, i retinoidi e il catrame di carbone, sono tra i rimedi più comuni per ridurre l’infiammazione, le placche e la desquamazione del cuoio capelluto. 
  • È importante evitare di grattarsi e di rimuovere le squame manualmente, per non danneggiare i follicoli piliferi. 
  • L’uso di shampoo delicati e di prodotti per cute sensibile aiuta a mantenere il cuoio capelluto idratato e a lenire l’irritazione, il suo prurito e arrossamento.
  • La fototerapia con luce UV può ridurre l’infiammazione, senza intaccare il benessere dei bulbi e della chioma. 
  • Affidarsi ai benefici del Protocollo bSBS sviluppato da HairClinic, può aiutare in maniera non indifferente. La sua Fase 3, di Potente Azione Antinfiammatoria Follicolare, utilizza tecnologie di nuova generazione per promuovere il blocco dell’infiammazione del cuoio capelluto, che porta alla miniaturizzazione bulbare; lavorando invece per il pieno equilibrio dell’ambiente follicolare che, opportunamente curato, nutrito e ossigenato, può massimizzare la ricrescita dei capelli. 
  • Per i casi più gravi, il medico può prescrivere trattamenti sistemici appositi come metotrexate, ciclosporina, farmaci biologici. 

In conclusione…

La psoriasi del cuoio capelluto è una condizione cronica che può influenzare la salute dei capelli, ma con un trattamento adeguato è possibile limitare il fenomeno e favorirne la ricrescita. Affrontare la malattia in modo tempestivo e adottare uno stile di vita sano resta essenziale, per gestire al meglio la situazione e mantenere il benessere del cuoio capelluto e dei capelli sul lungo periodo.

protocollo bsbs

Protocollo bSBS: l’approccio su cui fare affidamento

Il Protocollo bSBS di HairClinic si distingue come un’opzione innovativa e rivoluzionaria basata sui principi della medicina rigenerativa non chirurgica.

Come funziona il Protocollo bSBS

  • Azione Tricogenetica: stimolazione della ricrescita grazie al potere dei fibroblasti.
  • Analisi Avanzata UniqueStudio: un’analisi approfondita per individuare le cause e le concause della calvizie.
  • Ricostruzione dell’Environment Follicolare: ripristino dell’ecosistema ideale per la salute dei capelli.
  • Azione Antinfiammatoria Follicolare: eliminazione dell’infiammazione, nemica dei follicoli.
  • Azione Nutritiva Follicolare Paracrina: nutrimento profondo dei follicoli.

Il Protocollo bSBS non si conclude con la sessione in sé, ma include un follow-up personalizzato che accompagna il paziente nel tempo. Monitorando i progressi e offrendo un supporto continuo, questo percorso garantisce il mantenimento dei risultati ottenuti e ottimizza la salute dei capelli nel lungo periodo.

Recensioni

Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.

Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

HairClinic Academy

HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.

Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.

Interviste e Media.

AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.

Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.

TgCom24.it Canale Salute di Mediaset.

Pubblicazioni Scientifiche su Nature.com.

Lascia un commento

Compila il form per convalidare e lasciare la tua recensione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *