Laser a eccimeri per trattare l’alopecia: come funziona e benefici
Nel panorama dei trattamenti contro la caduta dei capelli, il laser ad eccimeri per alopecia rappresenta una delle soluzioni più promettenti e innovative. Utilizzato inizialmente in angioplastica e oculistica – per la chirurgia refrattiva che corregge miopia, astigmatismo e ipermetropia – questo strumento ha oggi conquistato un posto anche nel settore dermatologico e tricologico, per la sua efficacia mirata e non invasiva nel contrasto a specifiche forme di calvizie. Ecco quali sono i suoi benefici e come funziona.
Cos’è il laser ad eccimeri per alopecia
Il laser ad eccimeri per alopecia è un dispositivo medico innovativo che, da un apposito manipolo, emette raggi ultravioletti ad alta intensità, con una lunghezza d’onda specifica di 308 nm, ideale per modulare la risposta immunitaria della pelle.
Da tempo utilizzato in ambito oftalmico, negli ultimi anni ha trovato applicazione anche nella cura dell’alopecia areata, della psoriasi e della vitiligine, grazie alla sua azione antinfiammatoria localizzata e selettiva.
I suoi impulsi UVB sono, infatti, in grado di penetrare nella pelle in modo attento e controllato, per sopprimere l’attività anomala delle cellule T del sistema immunitario, che attaccano erroneamente i follicoli piliferi, dando origine alla sopra citata calvizie. Questo processo consente di modulare l’azione immunitaria e ridurre l’infiammazione cutanea e cellulare, permettendo ai follicoli coinvolti, ma non atrofizzati, di riprendere la loro attività. Si tratta infatti di un laser che consente una rapida moltiplicazione delle cellule pilifere nell’area glabra, così da stimolarne una rivitalizzazione e favorire la ricrescita della capigliatura.
In questo modo, una patologia come l’alopecia autoimmune, che non ha mai trovato un supporto completo alla sua cura, se non nell’uso di creme a base cortisonica o di Ciclosporina, oppure di principi attivi come Minoxidil e Ditranolo, trova ora uno strumento d’efficacia ben più fondata, che offre risultati migliori ed effetti collaterali praticamente nulli.
Calvizie e laser a eccimeri: vantaggi e svantaggi del metodo
Come tutte le altre tecniche utilizzate per la cura della calvizie e la riduzione della sua sintomatologia, anche il laser a eccimeri presenta vantaggi e svantaggi. Ecco i principali:
VANTAGGI
- Non è invasivo, bensì indolore. Non utilizza aghi o bisturi, si effettua in sedute ambulatoriali e non richiede tempo di recupero. Il post-operatorio viene gestito con la sola applicazione, per alcuni giorni, di una crema antinfiammatoria.
- Molto preciso. Agisce solo sulle aree cutanee più superficiali, colpite da alopecia (chiazze glabre), senza danneggiare la pelle sana e creare alcun tipo di conseguenza sistemica. L’emissione della luce UVB è localizzata alle sole zone da rinfoltire.
- Risultati rapidi. Le prime evidenze della rigenerazione follicolare e della conseguente ricrescita dei capelli sono visibili in pochi mesi. Generalmente dopo 6-12 settimane dalle prime sedute terapeutiche.
- Compatibilità con altri trattamenti. Il laser ad eccimeri per alopecia si può utilizzare anche per coadiuvare le terapie anticalvizie a base di Minoxidil o corticosteroidi topici.
- Non è dannoso. Vista la capacità di emettere grandi quantità di energia, il laser a eccimeri viene posto sulla pelle per un tempo brevissimo. Ciò riduce il numero e la portata delle radiazioni UVB, rendendo lo strumento di gran lunga più sicuro rispetto ai laser anticalvizie in uso da tempo. Inoltre, permette di trattare con totale affidabilità anche l’alopecia areata del viso e delle sopracciglia.
- È una valida alternativa per chi non può assumere farmaci sistemici a contrasto dell’alopecia areata.
SVANTAGGI
- È costoso. Il trattamento, essendo innovativo, può risultare costoso e richiedere molte sedute per risultati apprezzabili.
- Può generare alcuni effetti collaterali (lievi e rari). È il caso di rossore temporaneo delle aree trattate, calore e bruciore, prurito e desquamazione, vescicole, iperpigmentazione localizzata. Per questo è generalmente controindicato in condizioni di fotosensibilità, gravidanza, infezioni attive sul cuoio capelluto.
- È poco utile nella cura dell’alopecia androgenetica, che non è legata a una particolare condizione della pelle o autoimmune, bensì a fattori genetici e ormonali, che necessitano di trattamenti specifici. In questo caso, è ideale il Laser a Bassa Intensità. Lo stesso vale per l’alopecia cicatriziale e la perdita di capelli da stress e carenze nutrizionali.
- Gli effetti non sono permanenti. Una volta interrotte le sedute di laser ad eccimeri, la calvizie può recidivare.
Se il desiderio è quello di curare la propria alopecia areata in modo completo, il consiglio è di rivolgersi alla Medicina Rigenerativa Capelli. Il Protocollo bSBS tratta la patologia fin dalle sue cause d’origine e punta a creare un ambiente follicolare sano e stabile, in cui la rigenerazione sia duratura.
Il Protocollo bSBS

La Medicina Rigenerativa Capelli: la tua risorsa per combattere l’alopecia
Negli ultimi anni, la Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare il diradamento e la caduta dei capelli. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.
Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato. Questo trattamento in 5 fasi combina oltre 16 tecnologie all’avanguardia per:
- Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce: principale responsabile della caduta dei capelli.
- Promuovere la ricrescita e la densità dei capelli: favorendo la rivitalizzazione dei follicoli piliferi già miniaturizzati.
- Contrastare l’infiammazione: che danneggia i follicoli e ne ostacola la crescita.
I vantaggi del Protocollo bSBS rispetto all’autotrapianto per diradamenti lievi:
- Approccio non chirurgico: ideale per chi teme interventi invasivi o desidera evitare cicatrici.
- Trattamento indolore: senza anestesia e fastidi post-operatori.
- Recupero immediato: permette di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
- Efficace anche sui casi lievi: agisce fin dalle prime fasi del diradamento, prevenendone la progressione.
- Risultati duraturi: favorisce una ricrescita sana e stabile nel tempo.
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.