Depressione e perdita dei capelli: il collegamento tra i due fenomeni
Ben noto disturbo dell’umore, la depressione non è solamente una condizione psicologica, di cui un individuo può ritrovarsi a soffrire – tra tristezza accentuata, perdita di piacere e di energia per la vita – ma una situazione molto più complessa, che può anche portare alla comparsa di sintomi a livello fisico. Un esempio? Forte stress che si manifesta con alterazioni ormonali, responsabili d’indebolimento della chioma e sua caduta. Depressione e perdita di capelli sembrano quindi collegate. Andiamo più a fondo nel fenomeno.
Depressione e perdita di capelli: come si influenzano?
Sempre più noto (e purtroppo sofferto) disturbo dell’umore, la depressione è strettamente correlata alla caduta dei capelli. Seppure non sia essa stessa la diretta responsabile del fenomeno, la combinazione dei suoi sintomi, di cui soprattutto lo stress psicologico ed emotivo che scatena, dà adito a una serie di problemi di salute e alterazioni ormonali, che possono impattare sul normale ciclo di vita capillifero.
Alopecia areata
È riconducibile alla depressione, la caduta dei capelli per alopecia areata. Scaturita, quest’ultima, da un’alterata funzionalità immunitaria, cui la stessa condizione psicologia può concorrere.
Caduta dei capelli da stress
Come ben noto, la depressione aumenta lo stress a livello dell’organismo. Ciò dà adito alla cosiddetta alopecia da stress o psicogena, che può direttamente influenzare il ciclo vitale della chioma, accelerando la fase anagen e catagen dei fusti, che rapidamente si ritrovano in telogen, molto più indeboliti e pronti a cadere.
Impossibile poi non considerare che i bulbi piliferi sono particolarmente sensibili a ogni variazione corporea. Non è quindi raro che di fronte a stress, diventino più miniaturizzati e assottigliati, sfociando in episodi frequenti e ben visibili di telogen effluvium.
La depressione cambia lo stile di vita
Se a ciò si unisce un’alimentazione non equilibrata, poco o assente esercizio fisico, mancato sonno, il gioco è fatto, con lo stile di vita che influenza di molto la salute e la tenuta della chioma.
I capelli cadono anche per i trattamenti anti-depressivi
È tuttavia doveroso considerare che la caduta dei capelli in concomitanza con episodi di depressione, può anche essere scaturita da terapie di anti-depressivi. Sebbene sia effetto raro, i principi attivi al loro interno possono incidere sulla fase anagen abbreviandone la durata, con invece il rilascio di fattori telogenici, che stimolano la caduta.
È la stessa caduta dei capelli ad aumentare il fenomeno
La depressione aumenta la perdita dei capelli, che a sua volta incrementa la scarsa autostima e lo stress, responsabili di caduta della chioma, in un circolo vizioso senza fine. Da ciò emerge come i due fenomeni necessitino di essere trattati insieme, in un approccio multidisciplinare e olistico.
Come riconoscere l’alopecia da stress e da depressione
A differenza dell’alopecia androgenetica e dell’alopecia areata che, la più parte delle volte, si manifestano con diradamenti ben evidenti e localizzati, l’alopecia per depressione – che altro non è che una forma di alopecia psicogena e da stress – si riconosce per un diradamento diffuso, senza arretramento della linea frontale. Esordisce inoltre all’improvviso, dopo alcune settimane da forti episodi stressanti, spesso in associazione a sintomi come dolore all’attaccatura dei capelli, aumento della produzione sebacea, infiammazione dei follicoli, unghie fragili, prurito del cuoio capelluto.
Come risolvere la caduta dei capelli per depressione
Il trattamento della calvizie causata da episodi di depressione non può che interfacciarsi con un metodo di intervento ricco e multidisciplinare, che affronta tanto le cause fisiche che portano alla caduta dei capelli, quanto gli stessi aspetti psicologici della malattia. Quali rimedi dovrebbe quindi sondare un approccio utile.
- Impegnarsi per trattare la reale causa scatenante, quindi la depressione. In che modo? Interfacciandosi con un’adeguata terapia psicologica, che può includere anche farmaci anti-depressivi prescritti dal proprio medico. Fondamentale in questo senso anche il supporto sociale di parenti e amici.
- Imparare a gestire al meglio lo stress, primo responsabile e aggravante della caduta dei capelli. Può aiutare la pratica di uno sport, ma anche l’affidarsi a tecniche di rilassamento e respirazione profonda.
- Non arrestare la giusta cura dei capelli e del cuoio capelluto, anche se questi cadono copiosi. È il caso di affidarsi però a prodotti delicati e naturali, evitando styling frequenti, eseguiti ad alto tiraggio di codini e fermagli, alte temperature, con prodotti chimici.
- Nonostante il mancato o eccessivo appetito tipico della depressione, cercare di seguire il più possibile una dieta ricca, varia, sana. Con nutrienti che favoriscano la salute dei capelli (proteine, vitamina D, vitamine del gruppo B, ferro e zinco).
- Variare il dosaggio farmacologico o virare verso una terapia alternativa, quando i farmaci anti-depressivi assunti accentuano la caduta dei capelli.
- Consultare un dermatologo. Figura medica realmente competente in ambito di salute e cura della chioma, che può anche consigliare le migliori strategie d’intervento su una calvizie o alopecia in corso. Suggerendo ad esempio l’assunzione di integratori alimentari, terapie anticaduta e rinforzanti, le tecniche della Medicina Rigenerativa capelli più adatte al trattamento della propria condizione.
Prova il trattamento bSBS di HairClinic, un metodo inclusivo e multidisciplinare che punta a trattare ogni forma di diradamento, calvizie e alopecia, seguendo un approccio completo. Esso osserva e interviene sulla malattia a partire dalle sue reali cause di origine, così eliminate definitivamente, per bloccare l’invecchiamento follicolare e tornare a una ricrescita naturale duratura.Scopri di più su calvizie, alopecia ed efficaci metodi di trattamento su hairclinic.it
Il Protocollo bSBS

Il protocollo bSBS di HairClinic è un trattamento avanzato che utilizza le cellule staminali per stimolare la rigenerazione cellulare dei capelli. Questo metodo favorisce la riparazione e la riattivazione dei follicoli piliferi danneggiati o inattivi, migliorando la qualità dei capelli, rendendoli più forti, spessi e lucenti. Inoltre, il trattamento riduce significativamente la caduta dei capelli e ha un’azione anti-infiammatoria che contribuisce a creare un ambiente ottimale per la crescita dei capelli. Ogni trattamento è personalizzato in base alle specifiche esigenze del paziente, garantendo risultati ottimali per la rigenerazione e la salute del cuoio capelluto.
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.