La caduta dei capelli può essere dovuta alla perdita di peso?
Il dimagrimento, specialmente quando è rapido e significativo, può portare a cambiamenti visibili non solo nel fisico, ma anche nella salute dei capelli. Dimagrire rappresenta, infatti, uno stress per l’organismo, che può influenzare negativamente anche la chioma. Perdita di peso e caduta capelli sono quindi fenomeni strettamente correlati. Ecco come e quali sono i rimedi più giusti per prevenirla.
Cosa succede all’organismo quando si dimagrisce
Quando si dimagrisce, che lo si faccia per scelta o rappresenti la conseguenza di un trauma o di una patologia, il corpo tende a subire più di un semplice calo ponderale. Infatti, un ridotto apporto calorico o una dieta povera di nutrienti possono causare sintomi come stanchezza, debolezza muscolare, rallentamento del metabolismo, problemi di sonno e anche un’inaspettata caduta dei capelli.
Se la dieta non fornisce all’organismo proteine, grassi, carboidrati e altri micronutrienti essenziali come vitamine e minerali, lo stesso tenderà a risparmiare le risorse per le funzioni vitali, mettendo in “pausa” quelle che non lo sono, come il ciclo di vita dei follicoli. In una simile condizione, la crescita dei capelli diventa una priorità secondaria, portando al cosiddetto fenomeno del telogen effluvium.
Le carenze alimentari danno vita al telogen effluvium
La caduta dei capelli correlata alla perdita di peso è, in genere, di tipo telogen effluvium, un fenomeno temporaneo e reversibile, che si verifica quando un gran numero di unità follicolari entra contemporaneamente nella fase di riposo (telogen) del ciclo di vita. Si manifesta quindi una copiosa caduta di fusti, che non porta alla formazione di chiazze calve, ma provoca un diradamento diffuso. Nella maggior parte dei casi, il telogen effluvium si risolve spontaneamente una volta ristabilito un equilibrio nutrizionale o un apporto calorico adeguato, a meno di una condizione di forte stress generale dell’organismo, che assottiglia ulteriormente i capelli, continuando a farli cadere.
Perdita di peso e caduta capelli: le cause
Alcuni stili alimentari e condizioni specifiche aumentano il rischio di caduta dei capelli. Diete drastiche, digiuno intermittente e disturbi come anoressia e bulimia provocano carenze nutrizionali significative, che possono avere impatto sulla salute complessiva della chioma.
Nell’anoressia, ad esempio, i capelli tendono a diventare così fragili e sottili, per mancanza di nutrienti e di idratazione, da rompersi e cadere con facilità; mentre nella bulimia, i nutrienti vengono espulsi prima che il corpo possa assorbirli, con un impatto negativo sul ciclo di crescita dei capelli.
Anche il digiuno intermittente, spesso associato a una rapida perdita di peso, può incidere sulla salute della chioma, dato che il corpo percepisce questa fase come uno stato di “carestia”, imparando a risparmiare energia per le funzionalità vitali, sottraendola però a tutte quelle che non lo sono, come la crescita dei capelli.
Ciò non vuol dire che tutti i pazienti alle prese con il dimagrimento siano destinati a perdere anche la bellezza delle loro capigliature. Il calo ponderale è, in molti casi, una scelta del tutto salutare, a patto che sia seguito da nutrizionisti e medici esperti.
Come prevenire la caduta dei capelli quando si dimagrisce
Prevenire la caduta dei capelli associata alla perdita di peso è possibile, con i giusti accorgimenti:
Dimagrire gradualmente
Per evitare di stressare l’organismo in modo eccessivo, è essenziale puntare a una perdita di peso graduale. Un dimagrimento lento permette al corpo di adattarsi progressivamente alle nuove abitudini alimentari, senza entrare in stato di shock e originare carenze.
Assicurare al corpo un apporto bilanciato di nutrienti
Proteine, grassi sani, vitamine e minerali sono fondamentali per la salute dei capelli e andrebbero quindi regolarmente forniti al corpo con la dieta – equilibrata e ricca – o con gli integratori. Mai dimenticare la biotina, direttamente implicata nel processo di produzione della cheratina, proteina strutturale dei capelli; e neppure le vitamine del gruppo B, la vitamina E e gli altri antiossidanti, che sostengono la crescita dei capelli e la forza dei tessuti (anche quelli del cuoio capelluto).
La giusta idratazione
Bere acqua a sufficienza evita la secchezza e la disidratazione del cuoio capelluto, che hanno un impatto negativo sulla forza e stabilità di follicoli piliferi e capelli.
Curare la chioma adeguatamente
Soprattutto durante il dimagrimento, quando sono già fragili, è bene evitare di sottoporre i capelli a stress eccessivi: il consiglio è di pettinarli delicatamente, limitare acconciature strette e prediligere prodotti delicati per la loro cura. Trattamenti aggressivi e styling frequenti, soprattutto se a caldo o chimici, possono infatti danneggiare ulteriormente i follicoli, aumentando il rischio di alopecia da trazione.
Quando consultare un esperto
Di norma, la caduta dei capelli dovuta alla perdita di peso si manifesta entro 8-12 settimane dall’inizio della dieta e tende a stabilizzarsi entro 3-6 mesi. Tuttavia, se il problema persiste o peggiora, è consigliato consultare un dermatologo o un tricologo, oltre che un esperto della nutrizione. Solo gli specialisti possono, infatti, valutare le cause specifiche del fenomeno e suggerire trattamenti mirati per stimolare la ricrescita, oltre che stabilire un piano alimentare bilanciato, che rispetti le esigenze del corpo e della chioma, senza rischi per la salute.
protocollo bsbs
L’approccio migliore per affrontare il problema della calvizie
Il Protocollo bSBS di HairClinic si distingue tra le opzioni di trattamento dell’alopecia come un’opzione innovativa e rivoluzionaria basata sui principi della medicina rigenerativa non chirurgica. Questo agisce in maniera multidisciplinare e personalizzata, affrontando le cause profonde della calvizie e adattandosi alle specifiche esigenze di ogni paziente.
Come funziona il Protocollo bSBS
- Analisi Avanzata UniqueStudio: un’analisi approfondita per individuare le cause e le concause della calvizie.
- Ricostruzione dell’Environment Follicolare: ripristino dell’ecosistema ideale per la salute dei capelli.
- Azione Antinfiammatoria Follicolare: eliminazione dell’infiammazione, nemica dei follicoli.
- Azione Nutritiva Follicolare Paracrina: nutrimento profondo dei follicoli.
- Azione Tricogenetica: stimolazione della ricrescita grazie al potere dei fibroblasti.

Recensioni
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.
Comprendere il perché alcune terapie non portano a risultati duraturi, perché un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
Interviste e Media.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.
Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.