cheratina-capelli-sani-forti-anticaduta-prevenire-caduta

Cheratina capelli: come contribuisce a prevenirne la caduta

Naturalmente presente a livello della pelle e degli annessi cutanei – capelli e unghie – la cheratina è una proteina che consente alle cellule dermiche di crescere al meglio e svolgere le funzioni necessarie a rimanere in salute. Viene da sé l’importanza che questa riveste nel mantenimento di una chioma sana e forte. Difatti, una carenza di cheratina può rendere di molto i capelli deboli e fragili, incentivando una loro rottura e precoce caduta e ampliando ulteriormente gli effetti di patologie del cuoio capelluto e dei capelli, come la visibilità di alopecia, calvizie e altre forme di diradamento.

Cheratina: responsabile di resistenza e struttura del capello

Cos’è la cheratina

Proteina di carattere fibroso, prodotta dalle cellule epiteliali dette cheratinociti, la cheratina è la principale costituente dei capelli, delle unghie e della pelle, cui fornisce struttura e resistenza, per una maggiore protezione

Insolubile in acqua, è per lo più nota per la sua capacità di resistere alla rottura e alla degradazione, dovuta alla presenza al suo interno di un composto di amminoacidi (soprattutto cisteina), alternato a vitamine e oligoelementi in una struttura a elica, oltre che atomi di zolfo, che assicurano stretta coesione tra tutte le sue componenti, aumentano la resistenza a sollecitazioni meccaniche, fisiche, chimiche e l’impermeabilità. Che nel caso della pelle e degli annessi cutanei, si traduce in maggiore elasticità, compattezza e sopravvivenza alla trazione.

Pur non essendo quindi vero che la cheratina fa ricrescere i capelli, la proteina in questione è ottima per rendere le ciocche ricche, forti, spesse, con il risultato di una capigliatura più voluminosa e lucente, meno dedita alla sfibratura e alla rottura, che causa o amplifica i diradamenti. 

Dove si trova la cheratina nei capelli

La cheratina è generalmente distribuita lungo tutto il fusto del capello. Si trova:

  • Nella cuticola, cioè la membrana più esterna posta a protezione del capello. È  cheratina ricca di zolfo, lipidi, acqua, minerali e contribuisce a mantenere i capelli idratati.
  • Nella corteccia, cioè lo strato intermedio del fusto capillifero. È cheratina filamentosa ad alfa-elica, con melanina che dà colore alla chioma e impedisce ai capelli di diventare sfibrati e spenti.
  • Nel midollo, cioè il nucleo del fusto capillifero. È cheratina amorfa, con aria e melanina, con funzione di isolamento termico e rigidità strutturale.

Come mantenere sempre il giusto apporto di cheratina capelli

La sintesi di cheratina, detta cheratinizzazione, avviene nei cheratinociti ed è direttamente regolata da ormoni, genetica e dall’apporto di alcune vitamine. Una carenza alimentare o difetti enzimatici, possono quindi provocare una mancanza della stessa, con effetti sulla crescita strutturale del fusto capillifero e il regalo di una chioma secca, sfibrata, che si spezza facilmente. 

Per ovviare a tale condizione, è possibile ricorrere ad alcuni trattamenti specifici dall’effetto rinforzante e di booster cheratinico. Cosmetici ad applicazione topica che, arricchiti di cheratina o di altri principi attivi conosciuti per supportarne attivamente la sintesi, proteggono e rivitalizzano il fusto del capello, volumizzandolo e ricompattandone le fibre. 

Oltre a ciò, sono buone abitudini che aiutano a preservare la cheratina capelli:

  • Il ridotto o assente utilizzo di trattamenti ad alta aggressività per la chioma, come anche tinture, decolorazioni, trattamenti termici come permanenti, stirature, asciugature troppo calde. Preferire sempre, anche in sede di detersione, shampoo e balsamo delicati e ipoallergenici.
  • La minore esposizione ai raggi UV, che deve sempre essere protetta, utilizzando appositi prodotti per capelli con SPF.
  • Valutare con il proprio medico, un differente dosaggio di alcuni farmaci che possono indebolire i capelli. 
  • Evitare stress.
  • Seguire una dieta equilibrata, che escluda carenze alimentari in grado di non garantire ai capelli tutto il nutrimento necessario per essere sempre in piena forma e forza.
  • Mantenere una buona routine di esercizio fisico, che contribuisce alla buona salute dei capelli. Il sudore elimina le tossine che ostacolano l’attività proliferativa dei follicoli. 

Agire per preservare la cheratina a livello dei capelli, significa impegnarsi perché siano robusti, elastici e brillanti a lungo, limitando al minimo la fragilità che può tradursi in una loro maggiore caduta, responsabile anche di condizioni di diradamento come alopecia e calvizie.  

Il Protocollo bSBS

Terapia Inclusiva Multidisciplinare bSBS: l’avanguardia nella cura della calvizie

La cheratina è indubbiamente un elemento fondamentale per la salute dei capelli, e mantenerla forte e sana è importante per averne una chioma folta e splendente. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la cheratina da sola non può risolvere problemi complessi come la calvizie e l’alopecia. Queste patologie, spesso causate da fattori genetici, ormonali o alimentari, richiedono un approccio medico personalizzato che va oltre la semplice cura estetica del capello.

Se noti i primi segni di diradamento, non farti prendere dal panico e non cercare soluzioni miracolose in lozioni o prodotti topici. Affidati fin da subito a un medico esperto che possa diagnosticare la causa della caduta dei capelli e consigliarti il trattamento più adatto alle tue esigenze.

Cos’è e come funziona il Protocollo bSBS?

La Terapia Inclusiva Multidisciplinare bSBS rappresenta un paradigma innovativo nella gestione della calvizie, superando i limiti del tradizionale trapianto di capelli.

Grazie a un’analisi approfondita che include il profilo genomico ed epigenetico, l’analisi della membrana cellulare e l’analisi morfologica digitale, il Protocollo bSBS viene personalizzato in base alle peculiarità di ogni caso di calvizie.

E’ composto da un’integrazione di tecnologie all’avanguardia: combina oltre 16 tecnologie innovative, offrendo un’azione sinergica su molteplici fronti, dalla rigenerazione dei follicoli piliferi all’azione antinfiammatoria.

Quanto costa?

3.900€ – Include il protocollo completo, follow-up per 5 anni, analisi successive e assistenza per 20 anni.

I benefici del Protocollo bSBS:

  • Efficacia dimostrata: Il Protocollo bSBS ha ottenuto risultati eccellenti in numerosi studi clinici, dimostrando una significativa riduzione della caduta dei capelli e una stimolazione duratura della ricrescita.
  • Approccio personalizzato: Il trattamento viene studiato su misura per ogni paziente, in base alle sue specifiche esigenze e caratteristiche.
  • Sicurezza: Il Protocollo bSBS è un trattamento sicuro e ben tollerato, che non comporta effetti collaterali gravi.
  • Minima invasività: Il trattamento non è chirurgico e non richiede anestesia.
  • Risultati stabili: con il Protocollo bSBS puoi ottenere risultati esteticamente soddisfacenti e stabili nel tempo.

Recensioni

    Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.

    Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

    HairClinic Academy

    HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.

    Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

    Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

    HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.

    Interviste e Media.

    AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.