Anemia sideropenica e caduta dei capelli: la connessione tra patologie
La carenza di ferro, o anemia sideropenica, è una condizione che necessita di un trattamento tempestivo, per evitare spiacevoli conseguenze sulla qualità della vita. Il ferro è infatti un minerale essenziale per molte funzioni vitali del corpo, tra le quali la produzione di emoglobina, proteina dei globuli rossi, che trasporta ossigeno ai polmoni e anche a tutte le altre cellule, compresi i follicoli piliferi del cuoio capelluto. Quando questi ultimi non ricevono adeguato ossigeno e nutrienti, la loro attività diminuisce, portando a una maggiore perdita della chioma e alla formazione di aree diradate. Carenza di ferro e caduta capelli sono quindi correlate: andiamo a fondo del fenomeno con gli esperti di HairClinic.
NELL'ARTICOLO
- Carenza di ferro e caduta dei capelli: le motivazioni
- Sapere cosa causa la carenza di ferro può essere utile a prevenire la caduta dei capelli
- Caduta dei capelli per mancanza di ferro: i rimedi
- il Protocollo bSBS
- Protocollo bSBS: trattamento di Medicina Rigenerativa Inclusiva
- Recensioni
- HairClinic Academy
Carenza di ferro e caduta dei capelli: le motivazioni
L’anemia sideropenica può influenzare negativamente la salute dei capelli, incentivandone la caduta e la formazione di diradamenti che, se non trattati, possono evolvere in calvizie e alopecia. Il ferro è, infatti, cruciale per molti processi biologici, inclusa la sintesi del DNA e il metabolismo cellulare. Va da sé che una sua carenza, riduce la capacità dei follicoli piliferi di rigenerarsi, compromettendo la crescita sana della capigliatura. Nel dettaglio, la carenza di ferro sortisce su fusti e bulbi piliferi i seguenti effetti:
- Capelli sottili e fragili. Si spezzano facilmente, aumentando il tasso di rottura. Carenza di ferro e caduta capelli sono correlati anche perché il minerale è componente dei fusti capilliferi (cheratina). Pertanto, una sua mancanza, può renderli molto più deboli e sfibrati, privati di componenti importanti della loro struttura.
- Maggiore caduta. Si fa complice di un apporto inadeguato di emoglobina, ossigeno e nutrienti ai bulbi piliferi, costringendo gli stessi a entrare preventivamente in fase telogen.
- Minore densità della chioma. Una situazione di anemia altera il normale ciclo di vita dei capelli. La fase anagen rallenta, portando alla formazione di aree diradate.
Ma perché proprio la caduta dei capelli?
In deficit di nutrienti essenziali per la sua piena attività – in questo caso di ferro – il corpo sceglie, per un suo meccanismo del tutto naturale, di convogliare le sue energie verso le funzioni degli organi vitali, a scapito di tessuti non essenziali come i follicoli piliferi, che vedono quindi la loro attività venire progressivamente meno. Questo comporta una temporanea interruzione del ciclo di vita dei capelli, che cadono, secondo le logiche del telogen effluvium.
La caduta da anemia ferrosa non avviene mai in contemporanea all’insorgenza della patologia, bensì si verifica dopo circa tre mesi, seguendo il normale passaggio dei capelli dalla fase anagen a quella telogen.
Sapere cosa causa la carenza di ferro può essere utile a prevenire la caduta dei capelli
Individuare cosa può scatenare una carenza di ferro, è fondamentale per sapere come prevenire la caduta dei capelli dovuta a mancanze alimentari. Tra le principali cause di anemia sideropenica troviamo:
- Assunzione insufficiente di questo minerale con la dieta.
- Malassorbimento di ferro dovuto a patologie gastrointestinali, dell’apparato digerente, all’assunzione di farmaci antiacidi e inibitori della pompa protonica.
- Perdite di ferro per emorragie (mestruazioni abbondanti, ulcere, donazioni di sangue frequenti, emorroidi, cancro del colon o dell’intestino, assunzione prolungata di FANS).
- Aumentato fabbisogno di ferro durante la gravidanza, l’infanzia e l’adolescenza.
- Condizioni genetiche o malattie croniche che interferiscono con il normale utilizzo di ferro da parte dell’organismo.
Caduta dei capelli per mancanza di ferro: i rimedi
La perdita copiosa di capelli dovuta ad anemia sideropenica richiede, per la sua risoluzione, un approccio combinato, che includa la correzione della carenza di ferro, miglioramenti nello stile di vita e una cura adeguata della chioma. Ecco i suggerimenti nel dettaglio:
Colmare la carenza di ferro
Non solo consumando con maggiore frequenza tutti quegli alimenti che lo contengono naturalmente o in modo fortificato, ma anche addizionandolo, ove necessario, con complementi alimentari. Accanto agli integratori di ferro, sono utili anche quelli di vitamina C (sostanza che ne migliora l’assorbimento) oppure i multivitaminici, con anche biotina, zinco e altre sostanze benefiche per la chioma.
Controlli periodici
È sempre raccomandato lo svolgimento di regolari esami ematici, per valutare i livelli di ferritina e di sideremia, nonché di visite specialistiche per escludere che la carenza di ferro sia dovuta a particolari patologie in corso, sulle quali è necessario intervenire con un consulto e trattamenti mirati.
Cura dei capelli e del cuoio capelluto
Mai dimenticare, nella strategia di cura alla carenza di ferro e caduta dei capelli, anche l’attenzione al cuoio capelluto e i suoi follicoli che devono essere trattati il più possibile con prodotti delicati (shampoo, balsamo senza solfati e parabeni) e nutrienti (maschere e oli), tenuti alla larga da calore eccessivo di piastre, arricciacapelli, asciugacapelli, nonché dall’azione intensiva e chimica di decolorazioni, tinte, permanenti. È ottimo invece il massaggio regolare del cuoio capelluto: favorisce il microcircolo, quindi la crescita naturale, sana e forte della chioma.
Trattamenti anticaduta
Ai trattamenti specifici per il contrasto all’anemia può essere utile affiancare anche i benefici della terapia laser a basso livello (LLLT) o topica, con Minoxidil e altri prodotti rinforzanti e anticaduta.
Modifiche allo stile di vita
Incentivare il riposo e ridurre lo stress, praticando sport e tecniche di respirazione e meditazione, limita la possibilità di effluvio. Praticare regolare esercizio fisico migliora anche la circolazione e favorisce l’ossigenazione e nutrimento dei bulbi.
La caduta dei capelli per anemia sideropenica è una condizione reversibile se trattata adeguatamente e in tempo.
il Protocollo bSBS
Protocollo bSBS: trattamento di Medicina Rigenerativa Inclusiva
La Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare il diradamento e la caduta dei capelli, anche per casi di anemia sideropenica. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.

Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato. Questo trattamento in 5 fasi combina oltre 16 tecnologie all’avanguardia per:
- Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce: principale responsabile della caduta dei capelli.
- Promuovere la ricrescita e la densità dei capelli: favorendo la rivitalizzazione dei follicoli piliferi già miniaturizzati.
- Contrastare l’infiammazione: che danneggia i follicoli e ne ostacola la crescita.
I vantaggi del Protocollo bSBS rispetto all’autotrapianto per diradamenti lievi:
- Approccio non chirurgico: ideale per chi teme interventi invasivi o desidera evitare cicatrici.
- Trattamento indolore: senza anestesia e fastidi post-operatori.
- Recupero immediato: permette di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
- Efficace anche sui casi lievi: agisce fin dalle prime fasi del diradamento, prevenendone la progressione.
- Risultati duraturi: favorisce una ricrescita sana e stabile nel tempo.
Recensioni
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.
Comprendere il perché alcune terapie non portano a risultati duraturi, perché un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
Interviste e Media.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.
Pubblicazioni su hCRP Angel su NCBI Magazine.