Capelli in gravidanza: perché sono più sani e belli
L’accentuata caduta dei capelli durante il “post partum” e l’allattamento, altro non è che la diretta conseguenza di quanto succede alla capigliatura durante la gravidanza. In questo periodo, l’aumentato livello di estrogeni circolante nel corpo femminile, utile a consentire il corretto sviluppo del feto, ha per molte donne effetti benefici sulla salute della chioma, che si presenta densa e ricca di luce, a colpo d’occhio più folta e sana. Capelli in gravidanza: vediamo come e perché si trasformano.
Ormoni e capelli in gravidanza
Cosa succede ai capelli in gravidanza
Nonostante sia doveroso fare la puntualizzazione che, seppure fenomeno molto diffuso, non per forza interessa tutte le donne in gestazione, la “fioritura” dei capelli in gravidanza è strettamente dovuta al cambio d’assetto ormonale che la donna si trova a vivere in questo particolare periodo della sua vita riproduttiva.
Nel dettaglio, l’aumento degli estrogeni nel sangue – che tra le loro mille e una funzionalità hanno anche quella di favorire la fecondazione, oltre che meglio preparare il corpo femminile al parto e all’allattamento – ha effetti del tutto positivi sulla salute dei capelli. È difatti in grado di influenzarne in presa diretta il ciclo vitale, prolungando la fase anagen (di crescita dei fusti) e rallentando l’ingresso in telogen di molti follicoli piliferi, che generalmente porta alla caduta dei capelli. Cosa ne risulta? Una capigliatura invidiabile, molto più forte, resistente, lucente e densa. Ma ne approfitta anche il cuoio capelluto, che vede normalizzata la sua produzione di sebo, così evitando episodi di dermatite seborroica, che potrebbero portare a un’infiammazione e conseguente caduta della chioma.
Un fenomeno dalla “doppia faccia”: capelli che cadono in allattamento
La bellezza dei capelli in gravidanza è destinata a invertire la sua rotta non appena questa finisce. Dopo il parto, e con l’inizio dell’allattamento, è infatti consuetudine per molte donne, trovarsi a fare i conti con il fenomeno opposto: i capelli cadono in maniera copiosa e apparentemente inspiegabile.
In realtà, un motivo c’è. Il calo degli estrogeni, che dopo il parto tornano al loro “livello normale”, porta numerosi follicoli piliferi in fase telogen, spesso in contemporanea, così dando il via alla caduta di molti capelli. Senza contare che, ad accentuare il fenomeno, ci pensa anche l’aumento della prolattina durante l’allattamento che, essenziale per questo scopo, può tuttavia intaccare in modo negativo la salute dei bulbi piliferi, incrementando l’indebolimento della chioma e la sua caduta.
Si tratta tuttavia di una condizione temporanea e non grave, conosciuta come effluvium post-partum, che tende a tornare alla sua normalità del giro di 6 mesi o 1 anno. A meno di un suo serio aggravamento, che dovrebbe implicare il consulto di un medico per escludere la presenza di altre (serie) patologie.
Come curare la chioma in gravidanza
L’insindacabile bellezza dei capelli in gravidanza, non deve tuttavia portare a interrompere la loro adeguata cura (insieme a quella del cuoio capelluto). È infatti questo l’unico modo per rendere i capelli forti durante il post-partum e così limitare in via diretta il numero di quelli che cadono. Si consiglia quindi di intervenire:
- Con shampoo di buona qualità, che siano delicati e non aggressivi, per nutrire e trattare i capelli senza danneggiarli, anzi accentuando la loro forza e luminosità.
- Non asciugare i capelli a troppo elevate temperature e non frizionarli con troppa energia, dopo il lavaggio o durante la spazzolatura. È azione che tende a romperli. Per questo motivo è utile anche evitare acconciature troppo elaborate, che stressano i fusti, aumentandone la fragilità.
- Utilizzare prodotti cosmetici naturali, che ne aumentano luminosità e morbidezza, espletando una forte azione idratante e lenitiva.
- È inoltre indispensabile mantenere una dieta sana ed equilibrata. Da un lato fondamentale per la buona crescita del nascituro, dall’altro anche per la salute dei capelli. Garantire loro tutti i nutrienti necessari è il primo passo per far si che siano forti e splendenti. Ad esempio è ottimo l’apporto di ferro, vitamine e minerali, che contribuiscono a mantenere molto più a lungo la salute dei capelli in gravidanza, prevenendone un’eccessiva caduta anche dopo il parto.
- Assumere integratori solo se espressamente consigliati dal proprio medico.
Protocollo bSBS
Un aiuto da parte della Medicina Inclusiva
L’effluvio post partum, ovvero la caduta eccessiva dei capelli che si verifica dopo il parto, può essere un’esperienza molto difficile per le donne. Fortunatamente, la medicina rigenerativa, in particolare il Protocollo bSBS®, può offrire una soluzione efficace per contrastare questo problema.
Il Protocollo bSBS® è un trattamento completo e personalizzato che utilizza tecnologie avanzate per stimolare la ricrescita dei capelli e rinforzare la chioma. Il prezzo del trattamento è di € 3.900,00 e include:
- Analisi UniqueStudio®: un’analisi approfondita per determinare la causa precisa dell’effluvio post partum.
- Sessione terapeutica: l’applicazione di diverse tecnologie avanzate, tra cui la microchirurgia di rinfoltimento, la Tissue Cluster Machine, le infiltrazioni di fattori di crescita autologhi, la terapia fotodinamica e la carbossiterapia, personalizzate in base ai risultati dell’analisi.
- Follow-up e richiami: un monitoraggio regolare per 5 anni, con ulteriori analisi e terapie di supporto per mantenere i risultati ottenuti.
- Rimodulazione terapeutica: un’assistenza continua per 20 anni successivi al trattamento per garantire risultati duraturi nel tempo.
- Garanzia Totale Soddisfatti o Riaccreditati AMS: una garanzia che assicura la tua soddisfazione o il rimborso del prezzo del trattamento.

Recensioni
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
Interviste e Media.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.