Cause della caduta dei capelli: quando può essere il sintomo di malattie latenti
La caduta dei capelli è un fenomeno comune, che può coinvolgere uomini e donne di tutte le età. Spesso è attribuita a fattori genetici, stress, cambi stagionali o della dieta, ma in alcuni casi può rappresentare il campanello d’allarme di patologie nascoste. Quando la perdita dei capelli è eccessiva, improvvisa o accompagnata da altri sintomi, è fondamentale approfondirne la causa, perché potrebbe indicare la presenza di malattie latenti, che necessitano di essere diagnosticate da uno specialista e affrontate con una cura ad hoc. Facciamo il punto con gli esperti.
Caduta fisiologica e caduta patologica: le differenze
Comprendere la natura della propria caduta di capelli – se di carattere fisiologico, oppure patologico – è fondamentale per intervenire sulla stessa con i rimedi giusti ad arginarla.
Per poter fare un distinguo è necessario sapere che ogni giorno è assolutamente normale perdere tra 50-100 fusti capilliferi, in quanto si tratta di un fenomeno del tutto riconducibile al naturale ciclo di vita del capello, che segue 3 differenti fasi. Quella di crescita o anagen, quella di transizione o catagen e quella di riposo e caduta, detta anche telogen. Che porta quindi, a un certo punto, al loro distacco dal cuoio capelluto.
Tuttavia, quando la caduta dei capelli risulta superiore al numero di fusti giornalieri sopra indicato, dura per settimane senza arrestarsi, peggiora, interessa aree circoscritte dello scalpo, o si accompagna a sintomi di irritazione e infiammazione, potrebbe essere il chiaro segnale di un problema più profondo.
Di quali malattie può essere il sintomo?
Nel caso di presenza di malattie specifiche dell’organismo, la caduta dei capelli è da intendersi, piuttosto che come una causa, come un loro sintomo. Ecco alcune delle condizioni più frequenti in cui può presentarsi questo disturbo:
Disturbi tiroidei
Ipotiroidismo e ipertiroidismo possono alterare il ciclo di vita del capello. Mentre nel primo caso, i capelli diventano secchi e fragili, più soggetti a rottura e caduta; nel secondo cadono rapidamente e diffusamente per via dell’accelerazione del metabolismo, ovvero del passaggio da anagen a telogen.
Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
Ugualmente riconducibile a squilibri ormonali è la caduta dei capelli dovuta alla PCOS. I livelli di androgeni nel corpo femminile aumentano, favorendo una perdita simile a quella dell’alopecia androgenetica. Come riconoscerla? È spesso associata ad altri sintomi come acne e irsutismo e si risolve con la giusta terapia ormonale.
Squilibri ormonali femminili
Tra le cause di caduta dei capelli per patologie è bene includere anche l’alterazione nei livelli di estrogeni e progesterone che, soprattutto nel post-partum e durante la menopausa, può influenzare la salute della chioma.
Stress
Ed è una caduta dei capelli di tipo ormonale anche quella dovuta ad alti livelli di cortisolo (ormone dello stress) nel sangue, che generano il fenomeno del telogen effluvium, caratterizzato da perdita reversibile, ma improvvisa e copiosa.
Carenze nutrizionali
Se si parla di caduta dei capelli e cause non si può non fare riferimento alle carenze alimentari. Anche in assenza di malattie conclamate, una dieta povera di vitamine e minerali può alterare la salute dei capelli. È il caso, soprattutto, di vitamina D, biotina e Vitamina B12, proteine e zinco. Se queste componenti mancano, il corpo le risparmia per le attività essenziali…e i capelli ne pagano il prezzo.
Anemia ferrosa
La carenza più deleteria per il cuoio capelluto e i suoi follicoli, quindi anche per i capelli, è quella da ferro. Questa componente è essenziale per l’ossigenazione del cuoio capelluto, poiché produce l’emoglobina, proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue. Quando i suoi livelli sono bassi, i follicoli piliferi non ricevono abbastanza nutrimento e aria, e questo porta a un indebolimento dei capelli e a una perdita costante.
Celiachia
Può avere il diradamento come sintomo anche la celiachia. Ciò è dovuto al fatto che ai follicoli piliferi, a causa del malassorbimento intestinale, non giungono più tutti i nutrienti essenziali per essere in piena forza.
Diabete
Lo stesso accade in chi ha il diabete. Elevati livelli di glucosio nel sangue possono danneggiare il microcircolo del cuoio capelluto, compromettendo l’afflusso di ossigeno e di sostanze nutrienti che giunge ai follicoli.
Malattie autoimmuni
La perdita della chioma può anche essere il sintomo più diretto della presenza di malattie autoimmuni nell’organismo. Il caso più eclatante è quello dell’alopecia areata, con il sistema immunitario che attacca erroneamente i follicoli riconosciuti come batteri da cui difendersi, causando la caduta dei capelli a chiazze. Ma rientrano sotto questo ombrello di cause anche il Lupus Eritematoso Sistemico (LES), il Lupus Eritermatoso Discoide (LED), la tiroidite di Hashimoto, la vitiligine e il Lichen Plano Pilare.
Infezioni e infiammazioni del cuoio capelluto
Infine, la perdita dei capelli può essere la conseguenza di infezioni e infiammazioni del cuoio capelluto come Tinea Capitis (Tigna), psoriasi, dermatite seborroica e la follicolite decalvante.
Quando rivolgersi allo specialista?
In presenza di uno o più sintomi associati alle sopra citate malattie, è bene rivolgersi a un dermatologo o tricologo per una diagnosi accurata.
La caduta dei capelli andrebbe, infatti, approfondita quando persiste da oltre 2-3 mesi, si manifesta in modo localizzato e a chiazze, è associata a sintomi sistemici come stanchezza, febbre, dimagrimento, dolori articolari. Lo stesso andrebbe fatto se si ha una certa familiarità con malattie autoimmuni o se si avverte infiammazione, prurito e dolore al cuoio capelluto. Solo uno specialista può individuare la causa del fenomeno e indicare il percorso terapeutico più adatto a debellarla. Agire in tempo è fondamentale per salvaguardare la salute dei capelli, ma anche il proprio benessere generale.
Il Protocollo bSBS
La Medicina Rigenerativa Capelli: una nuova frontiera contro la caduta dei capelli

Negli ultimi anni, la Medicina Rigenerativa Capelli si è imposta come una delle soluzioni più promettenti per contrastare il diradamento e la caduta dei capelli. Diversamente dalle soluzioni tradizionali, come i farmaci o l’autotrapianto, questo approccio rivoluzionario non si limita a mascherare il problema, ma agisce sulle cause profonde, favorendo la ricrescita naturale dei capelli.
Tra le diverse tecniche di Medicina Rigenerativa Capelli, il protocollo bSBS si distingue per il suo approccio completo e personalizzato. Questo trattamento in 5 fasi combina oltre 16 tecnologie all’avanguardia per:
- Bloccare l’invecchiamento follicolare precoce: principale responsabile della caduta dei capelli.
- Promuovere la ricrescita e la densità dei capelli: favorendo la rivitalizzazione dei follicoli piliferi già miniaturizzati.
- Contrastare l’infiammazione: che danneggia i follicoli e ne ostacola la crescita.
I vantaggi del Protocollo bSBS rispetto all’autotrapianto per diradamenti lievi:
- Approccio non chirurgico: ideale per chi teme interventi invasivi o desidera evitare cicatrici.
- Trattamento indolore: senza anestesia e fastidi post-operatori.
- Recupero immediato: permette di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
- Efficace anche sui casi lievi: agisce fin dalle prime fasi del diradamento, prevenendone la progressione.
- Risultati duraturi: favorisce una ricrescita sana e stabile nel tempo.
Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.
Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.
HairClinic Academy
Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.
Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.
AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.