donna affetta da alopecia

Alopecia fronto-parietale: cos’è, cause e rimedi utili

La perdita di capelli non si presenta mai allo stesso modo, e non trova sempre in sé le medesime cause d’insorgenza, rendendo così possibile la classificazione medica di diverse tipologie di alopecia, dalle modalità d’intervento e dai rimedi variabili. Una di queste? L’alopecia fronto-parietale, così chiamata per il suo decorso specifico.
Scopri di più sulla patologia, in questo breve focus degli esperti di salute del capello di HairClinic e come intervenirvi a rimedio, per mitigare l’insorgenza di aree glabre.

Introduzione all’alopecia

L’alopecia fronto-parietale altro non è che una delle più diffuse forme di alopecia maschile. Ovverosia una perdita di capelli caratterizzata dal progressivo innalzamento della linea fronto-parietale, che nell’uomo assume la tipica forma a “M” della stempiatura. Anche se dovuta a cause normalmente ereditarie, l’alopecia fronto-parietale non rappresenta per forza un preludio all’insorgenza e al progredire dell’alopecia androgenetica. Per questo può capitare – anche con una certa frequenza – di vedere pazienti calvi con un’attaccatura dei capelli inalterata, ed il contrario, pazienti affetti da evidente stempiatura, con capigliatura però molto folta al vertex e nelle altre regioni del cuoio capelluto. In cosa consiste la patologia.

Cos’è l’alopecia fronto-parietale

Si definisce alopecia fronto-parietale, la perdita di capelli che corrisponde al grado I della scala di Hamilton-Norwood, utilizzata per la classificazione della calvizie maschile. La sua caratteristica principale è da ricercarsi, come d’altronde suggerisce il suo nome, nella sua più tipica modalità di progressione, che esordisce e comporta un innalzamento dell’attaccatura dei capelli in sede della fronte e delle tempie, così formando sul cuoio capelluto una tipica forma a M. 

Da cosa è causata? Si tratta di una tipologia di calvizie dovuta alla miniaturizzazione dei follicoli, molti dei quali giungono ad atrofia, incapaci di produrre nuovi capelli forti e densi a causa dell’azione degli ormoni androgeni e dell’enzima 5 alfa-reduttasi, che trasformano il testosterone in DHT, responsabile di danneggiamento bulbare. C’è poi l’attività dell’enzima Aromatasi P450 che nel pubblico femminile è presente in quantità elevate, minimizzando la caduta dei capelli della fronte e delle tempie. Negli uomini interviene in maniera molto più blanda sul metabolismo follicolare, così privando gli stessi bulbi dell’energia necessaria per essere attivi al meglio nella fase anagen.

L’alopecia della fronte e delle tempie può verificarsi in qualsiasi età della vita ed è la perdita di capelli più tipica della senilità, con molti uomini che diventano via via stempiati, pur mantenendo una buona densità della chioma in zona vertex. 

L’alopecia fronto-parietale segue la regola dei triangoli isosceli

Seppure sia un’idea non universalmente condivisa da medici dermatologi e tricologi, che operano nell’ambito dell’alopecia e della calvizie, è risaputo che l’alopecia fronto-parietale segua, nella sua naturale progressione, la cosiddetta “regola dei triangoli isosceli”. Conoscerla è quindi utile per valutare la possibile progressione della malattia nel tempo. 

Tracciando una prima linea dal lato anteriore di un orecchio, fino all’analogo punto dell’orecchio opposto, nonchè una seconda linea dal centro dell’occhio e una terza, parallela, in partenza dal naso e in arrivo al vertex, è possibile stabilire un triangolo isoscele alopecico fronto-parietale, indicante, in modo approssimativo, la sensibilizzazione del cuoio capelluto agli androgeni e la possibile modalità di evoluzione dell’alopecia. Il tutto ottenuto mettendo in relazione l’apertura e la profondità di tale triangolo, che dona quindi importanti spunti sulla velocità e la modalità richiesta per intervenire.

In realtà, si tratta di un’indagine che, seppure parecchio utilizzata in passato, è oggi da prendere con le pinze. I nuovi metodi diagnostici della calvizie e dell’alopecia, di cui anche la Fase 1 di Analisi Avanzata del Protocollo bSBS, forniscono sicuramente dati molto più affidabili, precisi e sicuri sulla patologia di cui si soffre, la stadiazione effettiva, e le modalità di progressione, nonché le cause che hanno scatenato il fenomeno e che possono quindi essere curate con un approccio ad personam, tipico di questo Trattamento Rigenerativo. 

Come trattare questa tipica perdita di capelli

Al momento, i rimedi più utili per l’alopecia fronto-parietale sono tre e vertono principalmente sul miglioramento della salute del cuoio capelluto e dei suoi bulbi piliferi, così stimolati a tornare alla loro piena attività, nonché sul recupero della chioma “artificiale”.

Nel primo caso stiamo parlando della terapia topica a base di Minoxidil, noto farmaco anticalvizie che, prescritto dal proprio medico, contribuisce a prolungare la fase anagen del ciclo di crescita dei capelli; nel secondo caso della Terapia bSBS di HairClinic, che punta a trattare la calvizie alla base di tutte le sue cause e concause, per liberare una volta per tutte il cuoio capelluto dall’infiammazione e fornire al parco follicolare tutti i nutrienti necessari per lavorare al meglio. 

Nel terzo caso del trapianto di capelli, che resta ancora oggi metodo d’intervento molto gettonato, e sempre meno invasivo, che consente di prelevare bulbi produttivi da una zona donatrice ancora densa e sana e di re-impiantarli in area ricevente, per la ricrescita della chioma naturale. 

Come per tutte le altre tipologie di alopecia, così anche nel caso dell’alopecia fronto-parietale, è bene non sottovalutare i suoi primi sintomi e avvisaglie, bensì raggiungere subito lo specialista in caso di diradamenti improvvisi. Indagare a fondo la patologia e attivarsi per il suo trattamento precoce, ne evita la cronicità e l’utilizzo obbligato di autotrapianto, quando è ormai unico metodo utilizzabile per il recupero della chioma abbondantemente diradata.

protocollo bsbs

Protocollo bSBS: il corretto approccio

All’interno del panorama di trattamenti per l’alopecia, il Protocollo bSBS di HairClinic si distingue come un’opzione innovativa e rivoluzionaria basata sui principi della medicina rigenerativa non chirurgica.

Diversamente da soluzioni tradizionali come il Minoxidil, che si concentrano unicamente sulla stimolazione della ricrescita, il Protocollo bSBS agisce in maniera multidisciplinare e personalizzata, affrontando le cause profonde della calvizie e adattandosi alle specifiche esigenze di ogni paziente.

Come funziona il Protocollo bSBS

  • Analisi Avanzata UniqueStudio: un’analisi approfondita per individuare le cause e le concause della calvizie.
  • Ricostruzione dell’Environment Follicolare: ripristino dell’ecosistema ideale per la salute dei capelli.
  • Azione Antinfiammatoria Follicolare: eliminazione dell’infiammazione, nemica dei follicoli.
  • Azione Nutritiva Follicolare Paracrina: nutrimento profondo dei follicoli.
  • Azione Tricogenetica: stimolazione della ricrescita grazie al potere dei fibroblasti.

Un supporto continuo nel tempo

Il Protocollo bSBS non si conclude con la sessione in sé, ma include un follow-up personalizzato che accompagna il paziente nel tempo. Monitorando i progressi e offrendo un supporto continuo, questo percorso garantisce il mantenimento dei risultati ottenuti e ottimizza la salute dei capelli nel lungo periodo.

Un’arma efficace contro l’alopecia fronto parietale

Grazie alla sua azione multifattoriale e personalizzata, il Protocollo bSBS rappresenta una soluzione efficace per contrastare l’alopecia fronto parietale e ritrovare salute e bellezza ai propri capelli. Se stai combattendo contro la caduta dei capelli, il Protocollo bSBS potrebbe essere la risposta che stavi cercando. Contatta HairClinic per una consulenza personalizzata e scopri di più su questo trattamento rivoluzionario.

Recensioni

Opinioni, Recensioni e Risultati Protocollo Multidisciplinare.

Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 3000 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

HairClinic Academy

HairClinic Academy. La scelta della terapia corretta parte dalla consapevolezza.

Comprendere il perchè alcune terapie non portano a risultati duraturi, perchè un autotrapianto non basta per risolvere la calvizie, quale azioni si possono fare per agire in modo serio e completo e qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la tua calvizie. Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinic Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.

Interviste e Media.

AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.

Lascia un commento

Compila il form per convalidare e lasciare la tua recensione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *